Visualizzazione post con etichetta PS4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PS4. Mostra tutti i post

giovedì 6 gennaio 2022

Now Playing - 06/01/2022

 E bon, come si usa dire, l'Epifania tutte le feste si porta via, e il blog di conseguenza e' tornato al suo aspetto normale. Oramai credo di essere in via di guarigione dal Covid e posso approfittare del ponte della befana per giocare un po' e recuperare un po' di tempo perduto in questo inizio Gennaio 2022.

Iniziando da DCS World, mi sto sforzando per finire Black Sea Resolve '79, che devo essere sincero mi sta un po' venendo a noia, anche (ma non solo) a causa di alcuni bug introdotti con le ultime versioni del client Open Beta del gioco. L'F-5E e' un caccia divertente da giocare ma nell'implementazione in DCS World il tipo di operazioni che si possono svolgere sono realmente limitate: la campagna alterna bene missioni di attacco al suolo con altre dedicate al combattimento aereo, ma probabilmente 25 missioni sono troppe per non diventare ripetitivi. Per fortuna oramai me ne mancano solo 5 e  se tutto va bene dovrei finire prima di lunedì.

E poi? beh, l'idea e' quella di provare a fare una prima partita con DCS Liberation, la mod per DCS World che permette la gestione di una vera e propria campagna dinamica, ovvero una campagna le cui missioni non sono predefinite ma variano in funzione delle performance del giocatore in quelle precedenti. Nota interessante e' che in Liberation non siamo costretti ad usare sempre il medesimo aereo, ma potremmo sederci nell'abitacolo di uno qualsiasi dei mezzi messi in campo, purché ovviamente possediamo il relativo modulo.

Non mi dilungo più di tanto, anche perché Liberation potrebbe essere oggetto di una bella recensione, che punto molto su questa mod in quanto va a compensare la mancanza di campagne single-player per molti moduli e mappe di DCSW: ad oggi ad esempio Siria e Marianne non sono affatto sfruttate in questo senso, ne dagli sviluppatori di Campagne ufficiali ne dalla comunità.

Passando di palo in frasca, e' anche ora di iniziare con il Piano 2022 e credo proprio che lo faro' con Wasteland 3 proprio stasera (sto già iniziando a pensare come organizzare il party iniziale), alternando pero' con gli ultimi due titoli mancanti del ripasso di CoD iniziato nel finale dello scorso anno, ovvero Advanced Warfare e Infinite Warfare.

Infine, quanto alla PS4 porterò in fono la partita a Uncharted 4, dopodiché inizierò a pensare al come rivenderla.

Per chiudere, Buona Befana a tutti!

martedì 28 dicembre 2021

Il Piano 2022

 Al 2022 mancano oramai pochi giorni ma il tradizionale Piano 2022 e' già pronto:

La formula e' la stessa dei due anni precedenti: 4 giochi per altrettanti slot trimestrali. La grossa novità e' che a questo giro non c’è alcun gioco per la PS4, console che per quanto mi riguarda e' oramai alla fine della sua "vita operativa" e che probabilmente rivenderò. Per il resto la cosa e' abbastanza equilibrata: due RPG, (di cui uno ibrido con uno strategico), un TFPS e uno strategico.

Grosso modo sono tutti titoli finibili in un singolo mese (forse Wasteland fa eccezione), scelta fatta in modo da poter inframezzare altri titoli.

In bocca al Lupo a me!

giovedì 23 settembre 2021

Now Playing - 23/09/2021

 Il Primo "Now Playing" di questo mese arriva quando oramai manca una settimana alla sua conclusione... Pazienza, in tutti i casi ho ben usato questi giorni per varie conse, incluso mettermi (quasi) in pari con le recensioni:

Innanzitutto il novo PC, del quale ho in programma di fare qualche foto nel week-end (oltre che rivedere un po' il cable management applicando qualche fascetta per bloccare meglio i fili): le prime due settimane di uso mi hanno dato una sensazione sicuramente positiva nonostante la GPU sia sempre quella vecchia: i giochi piu' recenti sembrano infatti girare ad una manciata di FPS in piu' e in modo decisamente piu' fluido rispetto a prima. La temperatura in idle e' un po' piu' alta: 30-35 gradi contro i 25-30 di prima in media, ma la cosa si spiega facile con il case piu' piccolo e il processore che consuma parecchia corrente in piu'.

Lato gaming puro sto procedendo in parallelo con Sniper Ghost Warrior Contracts 2, che conto di finire entro la fine del mese, e la campagna F/A-18C Rise of the Persian Lion per DCS World. Si e' per ora un po' arenata la partita a  Uncharted 4: La fine di un Ladro su PS4, ma conto di riprenderla presto. Forse sara' l'ultima partita con la PS4, prima di "pensionarla".

Mancano oramai 3 mesi alla fine dell'anno, ultimo slot del Piano 2021 che sara' dedicato a Pathfinder: Kingmaker. Sto pensando pero' di usare il mese di Ottobre per ripulire un altro po' il Backlog con titoli rapidi come Chronicle of Innsmouth, Chronicle of Innsmouth: Mountains of Madness, Lust from Beyond: Prologue, e Lust from Beyond in modo da fare spazio a nuovi giochi da prendere nel 2022...

Ultima nota:una volta completata l'OCU sull'A-10C voglio dedicarmi allo studio di Command: Modern Operation, in modo da iniziare a godermi quel gran bel gioco, del quale sta' per uscire l'ennesima espansione fiqua... 


giovedì 19 agosto 2021

Now Playing - 19/08/2021

 E bon, forse che forse riesco a finire  Divinity: Original Sin 2 prima della fine del mese! Grazie alle sudate ferie estive ("sudate" sia nel senso lavorativo, che in quello del gran caldo che fa in questi giorni), e al fatto che finalmente sono riuscito a entrare in sintonia con il gioco, ci ho dato dentro completando il capitolo quarto, divorare il quinto in poco meno di di 2 giorni e arrivare ad iniziare il sesto, ultimo prima del gran finale. 

L'obbiettivo e' quello di finirlo entro la fine di agosto lasciandomi quindi l'ultimo mese dello slot estivo per quello che avrebbe dovuto essere il gioco dell'estate, ovvero Sniper Ghost Warrior Contracts 2, che giusto un paio di settimane fa ha ricevuto una espansione gratuita. 

Ho anche iniziato la (seconda) partita a Uncharted 4: La fine di un Ladro su PS4, che procede un po' a rilento ma procede. Anche qui mi aspetto di finire entro la fine del mese.

Dove sono invece bloccato e' DCS World: purtroppo la missione 14 di DCS: F/A-18C Raven One ha un maledetto bug che non permette di completarla e i tipi di Baltic Dragon non sembrano avere particolare fretta di fissarlo, quindi mi tocca aspettare (o trovare un work-around che non sia il saltare la missione). Nel frattempo sto facendo un po' di addestramento su diversi moduli.

Bon, il punto e' fatto, ora mi rimane di scrivere il Gaming Report di D:OS2 come avevo promesso...


giovedì 1 luglio 2021

Now Playing - 01/07/2021

 Luglio e' arrivato ed e' ora di rimettere mano al Piano 2021 con Divinity: Original Sin 2. Dicono che sia un gioco enorme ma vorrei comunque cercare di finirlo entro i primi di Agosto, in modo da lasciare il resto dello slot ad altro, ad iniziare da quello che ho deciso sarà il Gioco dell'Estate 2021, ovvero Sniper Ghost Warrior Contracts 2.

Oltre a SGW2 mi sta venendo lo sghiribizzo di fare una seconda partita a Uncharted 4: La fine di un Ladro, giusto per rimettere in moto la PS4, ferma oramai da qualche mese magari anche a quello che originariamente avrebbe dovuto essere il gioco dell'Estate, ovvero Arma 3: Global Mobilization, giusto per abbassare ancora il numero di giochi nel Backlog. Fattibile? Se mi do una bella mossa credo proprio di si, un mese e mezzo di tempo, ovvero meta' dello slot del Piano, dovrebbe essere più che sufficiente per questi 3 titoli.

Passando invece al punto sulla situazione attuale, la sera inizia a fare caldo e per evitare di fare la sauna sono costretto a fare sessioni più brevi, ciò nonostante ho finito la partita a Leisure Suit Larry: Wet Dreams Dry Twice, che mi e' piaciuto parecchio, molto più di Wet Dreams don't dry, che gia' e' stato una bellissima esperienza.

 Sono poi alla missione 9 della campagna DCS: F/A-18C Raven One, della quale ho anche terminato la lettura del omonimo romanzo dal quale e' tratta. Nonostante anche il libro fosse in inglese la lettura e' stata scorrevole e mi ha aiutato a capire meglio il background della storia della campagna e i suoi personaggi, a partire dal protagonista. Per finirla qui mi ci vorrà ancora un po' di tempo data la durata delle missioni, ma tutto sommato meglio cosi', visto che vale la pena centellinarla piano piano.

Buon Luglio, spero di trovare il tempo di finire le recensioni che ancora mi mancano e magari fare qualche post di D:OD2 come ai vecchi tempi.


martedì 20 aprile 2021

Now Playing - 20/04/2021

Passato lo scoglio iniziale, la partita a Watch_Dogs 2 sta tutto sommato procedendo bene, specie da quando ho deciso di ignorare completamente tutte le attività secondarie del gioco per concentrarmi solo ed esclusivamente sulle missioni principali. Devo dire che in questo modo l'esperienza migliora sensibilmente visto che il disorientamento e la dispersività, tipiche dei titoli open world di Ubisoft sono ridotte all'osso.

Di contro sono resi più evidenti i buchi narrativi del gioco, con missioni che non sempre si incastrano perfettamente tra di loro, detto questo va pero' dato merito a Ubisoft di aver reso il gioco decisamente fruibile anche senza aver fatto crescere il nostro personaggio facendogli guadagnare esperienza con le secondarie. Nello scorso week-end ho passato la meta' del gioco e con un po' di impegno dovrei riuscire a finirlo entro la fine del mese, lasciandomi ben 60 giorni di tempo per dedicarmi ad altri titoli del backlog.

Arrivando a DCS World, ho avuto in questi giorni modo di provare un po' le novità introdotte con la versione 2.7 e sono rimasto semplicemente incantato dal gran bel lavoro fatto e in particolare dal più evidente dei cambiamenti, ovvero le nuvole volumetriche, che danno al gioco tutta un altra dimensione.

Per il resto, sono alla quinta missione della campagna DCS: F-16 Red Flag 21-1, che credo sia la migliore e la più realistica delle campagne Red-Flag che ho giocato fino ad ora. In particolare sto apprezzando il fatto che viene ricreato il meccanismo di controllo delle kill usato nella vera esercitazione Red Flag: la campagna forza l’immortalità del giocatore , ma se questo viene colpito dal nemico il controllo missione gli comunica che e' stato abbattuto e lo invita a mettesi in rotta di rientro. 

Ultima notizia, ho iniziato a leggermi la guida del modulo JF-17 Thunder, la versione cinese dell'F-16 che pero' si sta rivelando un caccia molto interessante e piacevole da pilotare. Nonostante non ho avviato una vera e propria OCU (per ora), sono già in grado di usarlo per compiti Aria Aria e  contro di passare a breve allo studio delle armi aria terra.

Nella pics in testa a questo post sto volando sopra Las Vegas con una livrea creata da me, carina vero? Quasi quasi la metto disponibile per il download...

giovedì 14 gennaio 2021

I giochi da prendere nel 2021


 Altro grande post classico del blog, quello relativo ai giochi da acquistare nel nuovo anno. A questo giro pero' ho qualche novità, ma andiamo con ordine:

I giochi in uscita nel 2021 che sono interessato ad acquistare sono solo i seguenti 3:

L'ultimo, ovviamente, con la speranza che finalmente esca quest'anno, cosa che non e' affatto scontata.

E tutti gli altri titoli che hai messo nella Lista della Spesa?  I vari Wasteland 3 e Ghost of Tsushima, che fine faranno?  

Beh, nel Bilancio del 2020 avevo già annunciato un cambiamento nella politica di acquisizione di nuovi titoli, ovvero (testualmente) "niente più acquisti a day-one se non prevedo di iniziare la partita a breve", decisione maturata dalla volontà di ridurre il backlog al minimo. In realtà sono già diversi mesi che sto meditando un cambiamento decisamente più drastico, dove "drastico" e' pero' da intendersi in senso decisamente positivo:

Chi ha seguito questo blog dalla sua fondazione sa che la mia passata esperienza con il gaming online competitivo (Battlefield 2, Battlefield 3, Battlefield: Bad Company 2) di qualche anno fa mi ha lasciato magnifici ricordi e diversi nuovi amici, ma anche un backlog chilometrico, che all'epoca contava quasi 40 titoli. Negli anni, nonostante abbia continuato ad acquistare giochi, ho ridotto tale elenco agli attuali 10 grazie all'uso di "progetti" come il Piano Annuale o comunque cercando di completare quanti più titoli nel minor tempo possibile, cosa che pero' si e' trasformata in una sorta di faticosa maratona contro il tempo, che non mi ha quasi mai permesso di gustarmi i titoli che stavo giocando.

Voglio che tutto ciò finisca, voglio pensionare il piano annuale e il backlog una volta per tutte e tornare a poter giocare con la dovuta calma, prendendomi il tempo di esplorare tutte le possibilità del gioco che ho sotto mano senza vincoli di tempo. 

Per farlo ovviamente devo azzerare (o quasi) il monte di giochi che ho in coda, in modo da poter arrivare al punto di iniziare subito i giochi che acquisto, senza doverli lasciare mesi, se non anni, a marcire in attesa. Di conseguenza, la nuova regola che avevo annunciato a fine 2020 si modifica cosi': "niente più acquisti se non prevedo di iniziare la partita a breve" e vi aggiungo: "possibilmente acquistare ai saldi".

Ovviamente ci potranno essere (e ci saranno) delle eccezioni, come appunto i 3 giochi della lista sopra che comunque conto già adesso di iniziare subito dopo l'acquisto o la massimo un paio di settimane dopo, giusto per dare il tempo di rilasciare le prime patch per fissare i bug più critici.

E' un obbiettivo ambizioso, ma propedeutico ad un altro obbiettivo, di cui pero' vi parlerò in futuro. 

 

martedì 29 dicembre 2020

Star Wars: Squadrons - Recensione

Grazie a Star Wars: Squadrons ho potuto tornare a sedermi nella cabina di pilotaggio di un X-Wing (e di tutti gli altri caccia spaziali dell'universo di Star Wars) dopo più di 20 anni dall'ultima volta. E l'esperienza e' stata nettamente positiva!

mercoledì 16 dicembre 2020

Il Piano 2021

Ecco pronto il nuovo Piano 2021, sperando di non trovarmi nuovamente a doverlo cambiare in toto in corsa:


Si continua con la formazione a quattro, in modo da avere 3 mesi a disposizione per titolo.  Il backlog corrente mi consente di includere solo un titolo per PS4, ovvero Watch_Dogs 2, che temporaneamente fungerà anche da gioco dell'Estate.


martedì 1 dicembre 2020

Now Playing - 01/12/2020

Dicembre e' arrivato ed e' tempo di iniziare a pensare al Piano 2021 e al Bilancio Annuale. In questo ultimo mese del 2020 l'obbiettivo principale e' ovviamente quello di completare il Piano 2020, per poi rimpinguare la lista dei giochi completati nella stagione, che al momento e' ferma a 23. Il tutto pero' in estremo relax, godendosi il viaggio come e' giusto che sia.

Cosa sto facendo in questo momento? Ho completato Pillars of Eternity 2: Deadfire già diversi giorni fa e iniziato la partita a XIII (2020) nella quale sono arrivato e alle battute finali e dovrebbe mancarmi giusto l'ultima oretta di gioco che porta al gran finale e alla recensione (memo, finire quella di PoE2!), di un remake che, lo anticipo, sebbene mi sia piaciuto come l'originale al momento e' piagato da un quantitativo di bug increscioso...

Lato DCS World avevo iniziato la campagna Red Flag per il Mirage 2000C, ma un fastidioso bug mi ha bloccato alla quarta missione e devo necessariamente aspettare un fix, che spero arrivi a breve, altrimenti mi vedrò costretto a saltarla (e la cosa francamente non mi va affatto ). Nell'attesa mi sono buttato su una campagna per l'F/A-18 Hornet creata da un utente: Operation Saber Thrust, che nonostante qualche piccolo bug di design si fa apprezzare per le missioni rapide e interessanti... E per una volta e' ambientata sulla mappa del Golfo Persico invece del classico Caucaso.

Infine, novità lato PS4: grazie ai recenti sconti del Black Friday ho preso Star Wars: Squadrons e ho quindi finalmente un nuovo titolo che mi attizza da giocarmi sulla mia console!


lunedì 5 ottobre 2020

Crysis Remastered - Recensione

Crysis, più che un videogioco un Benchmark: dal 2007 l'espressione "ma ci gira Crysis?" e' divenuta famosa fra tutti gli appassionati di PC Gaming e configurazioni hardware, grazie al gioco che ha alzato l'asticella della qualità grafica mettendo "alla frusta" anche gli hardware più preformanti dell'epoca. A distanza di ben 13 anni Crytek ha deciso di dare una bella spolverata al suo capolavoro aggiornandolo alle moderne tecnologie e rendendolo disponibile per tutte le piattaforme. Operazione riuscita? Su PS4 solo in parte...

domenica 27 settembre 2020

Now Playing - 27/03/2020

Il Week-end e' oramai quasi finito ma sono riuscito a farlo fruttare, sia su PC che su PS4: la partita a Baldur's Gate II EE: Throne of Bhaal e' finalmente decollata, e tra sabato e oggi ho completato il primo capitolo, o per maggiore precisione, l'ottavo, contando tutto Baldur's Gate 2. Dopo aver eliminato Yaga-Shura, sono quindi arrivato con il mio party (Lothair, Sarevok, Dorn, Viconia, Hexxat e Edwin) nel ridente, si fa per dire, villaggio di Amkhetran, punto di partenza per lo scontro con il terzo dei 5 figli di Bhaal che devo eliminare per raggiungere il trono del signore dell'omicidio.

Allo stesso modo, sono andato bene avanti anche a Crysis Remastred, dove ho raggiunto il capitolo 9 e quindi superato la, per me, noiosa parte centrale (da qui e' tutta discesa). Dopo qualche altra ora di gioco posso dire che sono molto deluso dal comparto tecnico del gioco, che di fatto su console non e' migliore di quello della versione PC originale, anzi, a me pare addirittura inspiegabilmente peggiore, visto che l'hardware di una PlayStation 4 dovrebbe essere molto più prestante di quello del mio PC gaming del 2007, che riusciva a farlo girare discretamente. 

Non voglio dilungarmi ulteriormente sulla questione rimandandola alla sede più opportuna, ovvero la recensione. Nel frattempo l'obbiettivo e' quello di completare almeno uno dei due giochi in questa settimana e iniziare a pensare al passo successivo, tenendo ben presente che ho ancora 3 mesi di tempo per completare il Piano.


martedì 22 settembre 2020

Now Playing - 22/09/2020

Nonostante il poco tempo a disposizione sono riuscito a mettere a frutto il passato week-end su tutti e tre i "fronti" di gioco: innanzitutto ho iniziato la partita a Crysis Remastred, giocando quasi d'un fiato fino a meta' del terzo capitolo. Grafica pompata a parte (sebbene su PS4 questa si noti molto di meno), e' lo stesso buon vecchio Crysis di sempre, in bene e in male: i veterani del capolavoro di Crytek ritroveranno infatti le stesse meccaniche di gioco e gli stessi difetti del gioco originale. Come operazione nostalgia a me sta piacendo (e pure parecchio), ma i più giovani potrebbero non apprezzare il gameplay brutale da sparatutto vecchio stile.


 Secondo punto, ho sciolto la riserva sul gioco PC da iniziare e scelto di buttarmi su Baldur's Gate II EE: Throne of Bhaal. Ho iniziato la partita e giocato i primi 10 - 15 minuti riprendendo il party di Lothair, con il quale ho finito BG2:EE (essendo un party malvagio la conquista del trono del signore dell'Omicidio ci sta' tuta), droppando pero' il nano Korgan (RIP!) in favore di Sarevok, che sin dalla prima run a BG:ToB tanti anni fa mi aveva dato grande soddisfazione nonostante il mio party di allora fosse di allineamento buono. Detto sinceramente non ho un gran ricordo del capitolo finale di BG2, chissà se a distanza di tanti anni la versione Enhanced mi farà' cambiare idea.


Passando invece a DCS World ho diverse cose da dire: la prima e più' importante e' che la mia OCU sul Mirage 2000C sta procedendo bene e al momento sono in grado di padroneggiare l'uso dell'armamento AA del caccia.  Il Mirage e' molto diverso dall'Hornet: accelera molto più rapidamente e grazie alle sue ali a delta e' adatto per il combattimento di energia invece che di virata. Di contro pero' può trasportare solo 4 missili: due a medio raggio Fox 1 (a guida semi-attiva) e due a corto raggio a guida infrarossa o Fox 2 (qui la guida per capire i codici Fox), cosa che obbliga a far contare ogni colpo sparato. A compensare questa almeno parzialmente questa limitazione c'è pero' il doppio cannone  DEFA-554 da 30mm, capace di fare a pezzi con pochi colpi qualsiasi nemico. 

Devo dire che nonostante diversi francesismi, nella logica di funzionamento della sua avionica, il caccia transalpino mi sta' piacendo parecchio: ancora un altra decina di giorni di addestramento teorico e pratico sarò pronto per affrontare le 3 campagne che lo vedono come protagonista e che ho a disposizione. Il Mirage mi da lo spunto per introdurre il secondo punto legato a DCSW: il modulo di Razbam ha parecchi dei comandi richiesti per la configurazione dell'HOTAS non assegnati a tasti della tastiera, cosa comune ad altri moduli (anche l'F-16C) e che ai tempi dell'X56 mi aveva costretto a creare una configurazione "ibirda" tra software di configurazione proprietario dello stick e menu' di configurazione dei controlli di DCSW.

Essendo pignolo e amante dell'uniformità, ho deciso di seguire il consiglio ricevuto da parecchi altri giocatori del simulatore di Eagle Dynamics e passare dalle configurazioni per l'HOTAS Warthog fatte con il software  T.A.R.G.E.T. a quelle fatte direttamente dal menu' di DCSW. In questo week end ho convertito quelle fatte in precedenza per i moduli F/A-18C, F-5E e creato quella del M-2000C. Devo dire che pensavo fosse molto più complicato e invece, sebbene meno potente e flessibile rispetto al T.A.R.G.E.T., la configurazione tramite DCSW liscio si e' rivelata parecchio semplice, anche grazie al modo in cui sono organizzate le mappe comandi dei moduli, che sono state molto ben studiate per l'uso con gli stick da simulazione. Appena saranno pronte anche quelle per l'L-39ZA e F-15C rilascerò il nuovo pacchetto nella pagina dei Downloads.

Infine, la mia missione per l'Hornet: Strike at Tunb Harbor e' pronta e sarà rilasciata a breve, ma i dettagli di questo punto li metterò in un post apposito.

 

domenica 19 luglio 2020

Horizon Zero Dawn - Recensione


Terra, o quel che ne resta, anno 3040 circa: dopo aver toccato il suo apice, la civiltà umana e' stata spazzata via da una qualche catastrofe oramai dimenticata da secoli. La natura si e' riappropriata del paesaggio del pianeta avvolgendo le rovine delle antiche città. Le ultime vestigia del progresso tecnologico di quel mondo che fu' sono le macchine, ovvero robot di forma animale popolano terra aria e acqua. Ma gli esseri umani non sono scomparsi, sebbene col progresso tecnologico azzerato sono oggi ridotti a vivere in una società di tipo tribale.

venerdì 26 giugno 2020

Now Playing - 26/06/2020


Ieri sono iniziati i saldi estivi su Steam, dopo aver resistito per una nottata intera questa mattina ho fatto quello che credo sarà l'unico acquisto di questa sessione: Armored Brigade, wargame che da almeno un paio di anni stava li in cima alla Lista della Spesa. Grazie allo sconto sono riuscito a prendere l'edizione completa, inclusiva dei due DLC rilasciati nel tempo (di cui uno ambientato in Italia con gli Alpini!) pagandoli poco meno del gioco base, il che mi pare buono.

Tornando a noi, questa settimana ho potuto giocare ben poco, ma sono comunque riuscito a finire Arma 3: Apex, che mi ha piacevolmente colpito, fosse solo per il fatto che e' possibile giocarselo in solitaria, e iniziare Arma 3: Laws of War, che invece mi sembra un po' lento e noioso. Ok, anche questo come Contact e' un DLC particolare ma di azione vera e propria in queste prime due orette di gioco  ce n'è veramente troppo poca.

Voglio comunque finirlo alla svelta, magari questa settimana, per poi decidere se riprendere il Piano, con Dishonored 2 (a Luglio saremo nel terzo slot annuale), anticipare un po' il Gioco dell'Estate, ovvero Kingdom Come: Deliverance, o ancora rimanere su Arma 3 con il DLC Old Man.

Come probabilmente avete visto qui a lato, ho messo in pausa la PS4 fino all'autunno almeno. Il motivo e' fondamentalmente la mancanza di giochi, o meglio la mancanza di titoli che mi stimolino in questo periodo dell'anno. Questo pero' mi da' la possibilità di dedicarmi un po' di più a DCS World e in particolare alla campagna "Kursant" per l'L-39 Albatross, un piccolo aereo da addestramento che mi sta dando parecchie soddisfazioni con il solo svolazzare sopra Las Vegas o il lago Mead sulla mappa dell'NTTR.

Kursant e' una campagna che simula l'iter di addestramento di un allievo pilota (appunto un "kursant") dell'Aeronatica Militare Russa. Leggendo qua e la sul forum di DCS World sembra che sia molto difficile in quanto i criteri per determinare il successo di ciascuna missione sono molto severi. Cio' nonostante sembra che sia una delle campagne fondamentali da affrontare se si vuole migliorare la propria capacita' come pilota, molto più di quelle dedicate alle manovre BFM e ACM.

Auguratemi quindi buona fortuna, e ricordatemi di finire almeno una delle 3 recensioni che avanzano e di pubblicare il profilo X56 per L-39 già che ci siamo.

domenica 31 maggio 2020

Now Playing - 31/05/2020


Alla fine sono stato fortunato e i TFRP sono arrivati Venerdì pomeriggio, giusto in tempo per il week-end. Direi per fortuna visto che non vedevo l'ora di tornare a volare con DCS World (nota, Mercoledì 27 e' uscito un altro mini-update della Open Beta, qui il change-log). Per collaudare i pedali completato la campagna DCS F/A-18C Aggressors BFM Campaign, che quindici giorni fa avevo dovuto giocoforza abbandonare dopo la penultima missione a causa della rottura dell'asse di controllo del timone dell'X56.

I pedali permettono non solo di controllare il timone (e il ruotino frontale quando si e' a terra), ma anche i freni del carrello sinistro e destro, rendendo decisamente molto più agevole movimentare il caccia in rullaggio sulla pista. L'unico inconveniente, se cosi' si può chiamare, e' che per far girare (ad esempio), verso sinistra il caccia si deve premere il pedale sinistro e di conseguenza arretrare il destro, compiendo in sostanza un movimento il senso orario, ovvero l'inverso di quello in cui si gira il velivolo. Ci si deve un attimo abituare ma il controllo, oltre che più preciso, e' decisamente più comodo rispetto al joystick.


Preso dalla gioia di poter tornare a volare ho anche voluto provare una delle missioni per l'F/A-18C aggiunte con il modulo DCS: Supercarrier e cimentarmi nel primo lancio con la catapulta dal ponte di una portaerei: le animazioni del personale di volo sono molto ben realizzare e il ponte sembra veramente "vivo". Spero che questa nuova feature venga sfruttata a dovere in futuro, magari in qualche bella campagna.

Passando ad altro, sabato ho completato Arma 3: Contact, tra qualche giorno inizierò a lavorare alla recensione, ma posso anticipare che questo DLC "anomalo" mi e' piaciuto e pure parecchio! Per quel che invece riguarda la PS4, la partita a Star Wars Jedi: Fallen Order procede bene, sebbene l'entusiasmo iniziale per questo gioco si sia notevolmente smorzata. Mi mancano comunque giusto 3 capitoli per finire.

Concludo dicendo che proprio stasera ho iniziato il DLC: The Escape of Lydia di Sniper Ghost Warrior 3, uno dei due che ho preso assieme al gioco e che poi ho lasciato in attesa di tempi migliori (l'altro, intitolato "The Sabotage" andrà a seguire).

martedì 5 maggio 2020

Now Playing - 05/05/2020


E bon, approfittando del giorno di riposo in più, lo scorso week-end ho finito l'espansione The Frozen Wilds, e posso quindi concentrarmi sulla main quest di Horizon Zero Dawn, visto che avevo già finito tutte le attività collaterali che mi hanno portato via un sacco di tempo. Se tutto va come deve, la previsione e' quella di finire il gioco entro il week-end prossimo, per poi passare, sempre su PS4, a qualcosa di più leggero, probabilmente Jedi: Fallen Order, ma non ho ancora deciso.

Per quel che riguarda invece il PC, al momento sono ancora alle prese con la campagna F/A-18C Aggressors BFM a DCS World, che si sta' rivelando molto più impegnativa di quello che mi sarei aspettato: nonostante l'Hornet sia un caccia decisamente valido faccio molta più fatica ad abbattere gli avversari rispetto alla omonima campagna con l'F-15C. Non ho ancora capito bene il perché: in parte e' probabilmente dovuto al fatto che ho ancora poca esperienza di volo con l'F/A-18, mentre nel caso dell'F-1C arrivai alla campagna Aggressors dopo aver accumulato una trentina di ore circa, ma non credo sia questa l'unica causa: ho notato infatti alcune stranezze che potrebbero essere bug, credo sia quindi il caso di dare una occhiata al forum del gioco per maggiori info.

Finita la campagna Aggressor dovrò trovarmi un altro gioco PC, una (buona) idea potrebbe essere quella di riprendere in mano Arma 3, magari con Contact o The Old Man.

giovedì 30 aprile 2020

Assassin's Creed: Valhalla

Fresco fresco il trailer di Assassin's Creed: Valhalla


Mi sa che e' la volta buona che torno a giocare un Assassin's Creed...

Torna Hellraid...

Ve lo ricordate Hellraid, lo spin-off di Dead Island che ci trasportava in una sorta di Diablo in prima persona? Ecco,  a quanto pare Techland ha (finalmente) deciso tirare fuori quell'interessante progetto dalla cantina buia in cui lo aveva rinchiuso da quasi 5 anni (ricordiamo che avrebbe dovuto uscire nel 2015!). Hellrad pero' non arriverà come gioco a se stante, come avrebbe dovuto essere in origine, ma come DLC di Dying Light, il cui teaser trailer potete vedere qui sotto:


Da un lato la cosa mi fa indubbiamente piacere, (del resto Hellraid era uno dei progetti che aspettavo con ansia), dall'altro mi dispiace e mi preoccupa che sia stato relegato a mero DLC: Proprio ieri stavo vedendo questo video su Youtube, che mostra molto del gameplay del gioco originale:


Da quello che potete vedere e sentire, i lavori su Hellraid era già ad un ottimo punto quando tutto fu interrotto, spero che Techland abbia finito quel lavoro e non si sia limitata ad impacchettare quanto pronto per sfornare un nuovo DLC...

venerdì 24 aprile 2020

Now Playing - 24/04/2020

Un nuovo week-end e' alle porte e ci avviciniamo inesorabilmente alla fine di aprile. Voglio quindi approfittare dei 2 gironi di riposo per dare una bella botta ad Horizon: Zero Dawn, in modo da cercare di recuperare un po' del tempo perduto. Il gioco del resto e' molto bello e l'esplorazione del suo mondo selvaggio popolato da macchine high-tech da discrete soddisfazioni.

Conti alla mano grosso modo sono a meta' della main-quest, con Aloy attorno al 27/20mo livello (non ricordo di preciso), sarebbe l'ora di iniziare l'espansione Frozen Wilds, ma prima voglio completare alcune side-quests e, soprattutto, di salire su gli ultimi Tallneck e ripulire i Calderoni.

Fermo restando il proposito di passare il week-end davanti alla PS4, (almeno per la maggior parte del tempo), sul fronte PC, e nello specifico su DCS World, grazie alle Chuck's Guide ho praticamente completato lo studio teorico dei moduli F/A-18C e F-5E-II. Non che conosca alla perfezione tutto quello che c'è da sapere su i due caccia, (per quello ci vorranno molte ore di pratica), ma adesso ne so abbastanza da sapere "dove mettere le mani" e interpretare la strumentazione di bordo.

Proprio ieri ho deciso di iniziare la campagna "Aggressor BMF" con l'F/A-18C: la tentazione iniziale era quella di affrontare l'analogo modulo campagna per l'F-5E, ma credo che prima di poter affrontare caccia come l'F-16C in duelli aerei con il solo cannone a bordo del Tiger mi serva ancora un (bel) po' di pratica...

Sempre a tema DCS World, un paio di giorni fa' e' uscito un mini-update della OpenBeta (versione 2.5.6.47404). Il change-log lo trovate come al solito qui.