Avete finito e rifinito Ace Combat 7 e siete in astinenza da combattimento aereo arcade? Niente Paura: per voi c’è Project Wingman!
Avete finito e rifinito Ace Combat 7 e siete in astinenza da combattimento aereo arcade? Niente Paura: per voi c’è Project Wingman!
Come preannunciato, il change-log e' decisamente corposo (lo potete trovare a questo link), ma le due novità principali sono ovviamente il nuovo e attesissimo pod AN/AAQ-33 per il Viper e la modalità Terrain Avoidance (TA) per il radar dell'F/A-18C.
Piccolo rilascio/fix per la versione v0.33 di Dungeon Crawl, il change-log lo potete trovare qui.
Rilasciato ieri l'aggiornamento mensile del client di DCS World. A questo giro le "stelle" sono l'attesissimo modulo F4U-1D Corsair, che fa il paio con la mappa delle Isole Marianne in versione seconda guerra mondiale, quest'ultima completamente gratuita per tutti gli utenti. Oltre a questo il consueto carico di fix & improvements vari, la cui lista completa la potete trovare qui.
Devo pero' segnalare una nota in particolare riportata sotto il paragrafo delle modifiche all'F-16C:
NOTE: AN/ASP-33 Advanced Targeting Pod (ATP) Update: Although our hope and intention was to release this new targeting pod for the Viper by the end of Quarter 2 of 2025, it requires a bit more time in testing to ensure a quality release that will include new features like Multi-Target Tracking (MTT), Picture-in-Picture that combines the infrared and TV cameras, Extended Range (XR) functions, and more. This targeting pod is planned for release in summer 2025.
Traduzione: il Pod Sniper dovrebbe finalmente arrivare durante l'estate!
Rilasciato giusto pochi giorni fa la nuova major release v0.33 di Dungeon Crawl, nome in codice: Reforge Yourself. Change-log completo disponibile a questo link.
Come al solito, ecco il link per scaricare la nuova release e i trunk builds.Post cumulativo unico per gli ultimi 3 aggiornamenti del clienti di DCS World, che portano la versione corrente a v2.9.15.9599. Va detto che a parte alcuni nuovi aeroporti aggiunti alla mappa di Kola, l'aggiornamento "interessante" e' il primo (v2.9.15.9408), dove, oltre al consueto sacco di fix e improvements, vengono introdotti la mappa Cold War Germany di Ugra media, la campagna F-4E Red Flag 81-2 di Reflected Simulations e soprattutto, la prima implementazione della tanto attesa Data Tranfer Cartridge (DTC), di cui vi lascio il link ai tutorial ai seguenti link: tutorial testuale, tutorial video.
Al momento la DTC si limita a permetterci di configurare la radio e le contromisure, ma presto saranno aggiunti altre possibilità, come ad esempio i punti rotta e la configurazione del data-link. Pero ora la DTC e' disponibile solo per F-16C e F/A-18, ma sarà aggiunta anche a A-10C e AH-64 nei prossimi aggiornamenti.
E' dallo scorso Natale che rimando questo post, e nel frattempo le cose sono pure cambiate, ma andiamo con ordine (cronologico): innanzitutto, ho sostituito i miei Thrustmater TFRP con un paio di Logitech G Flight Rudder Pedals:
Sebbene un po' usurati, i TFRP funzionano ancora, ma ho deciso comunque di cambiarli a causa del fatto che durante l'OCU sull'AH-64D Apache, ho trovato che i TFRP sono decisamente scomodi a causa del fatto che la distanza dei due pedali é troppo ravvicinata per consentire un controllo preciso dell'asse del timone (cosa vitale in un elicottero). Dopo una lunga prova posso dire che i pedali Logitech invece sono molto più comodi e precisi e sono quindi decisamente soddisfatto.
Lo scorso mese invece, approfittando di uno sconto ho acquistato la Thrustmaster AVA, che sostanzialmente e' una base per flight-stick che permette di customizzare molle, camme e la maschera superiore dello stick:
La base e' 100% compatibile con i grip F-16/A-10 e F/A-18 della Thrustmaster, fino a qui (e sono diverse orette di volo) l'ho tenuta configurata standard (ovvero molle Hard, camme Jet e maschera superiore XL): e' molto meno "rigida" dell'HOTAS Warthog e ha la tendenza a "rimbalzare" indietro facendo movimenti minimi, anche se l'aereo (che di suo tende già a rollare facilmente) neppure se ne accorge (il che ovviamente e' molto bene). La base in se e' molto più leggera di quella del Warthog e deve essere necessariamente montata su un qualche supporto da scrivania per fare in modo che rimanga stabile. Io ho risolto usando la sua piastra in metallo (venduta separatamente). La maschera XL da un angolo di estensione maggiore in tutte le direzioni (43 gradi, il Warthog arrivava a 20), cosa che significa maggiore precisione, ma anche il doverci prendere la mano: se prima per "tirare" (es) 4g in virata dovevi flettere lo stick di (es) 10 gradi indietro adesso ne serve il doppio!
Per ora in questa configurazione mi trovo molto bene, ma un giorno di questi mi divertirò a fare qualche modifica alla configurazione, (magari provando con una molla meno rigida), per vedere come cambia l'esperienza di gioco. Sto anche pensando se vale la pena di acquistare un sistema di mounting alla scrivania (come ad esempio questo) e l'estensione dello stick, che permette anche di ruotare orizzontalmente il grip in modo da poterlo impugnare in maniera più confortevole se posizionato di fronte a me invece di lateralmente (come faccio di solito).
Infine, proprio ieri mi sono lasciato prendere da un capriccio ed ho acquistato il grip Virpil WarBRD, che a dirla tutta mi intrigava già da diverso tempo:
L'idea e' quello di usarlo per i moduli di F-5E, MB-339 e F-4E, che usano un grip praticamente identico, ma anche per in generale per i velivoli trainers come l'L-39, il C-101 e lo Yak-52. Secondo le specifiche e' compatibile con la base del Warthog, quindi mi aspetto funzioni anche con la AVA, dovrebbe arrivare la settimana prossima e non vedo letteralmente l'ora!
Uscito ieri un nuovo aggiornamento di DCS World, nuovo numero di versione: v2.9.14.8222. Oltre a svariati fix, e' stata rialsciata per il test da parte degli utenti una prima versione del sistema di salvataggio delle missioni, per ora ristretto ai soli contenuti free e multiplayer (presto sara' esteso anche ai contenuti a pagamento) ed una nuova campagna di Baltic Dragon: F/A-18C: The Rampagers:
Il changelog completo lo trovate a questo link.
Uscito nel tardo pomeriggio di ieri un nuovo aggiornamento del client di DCS World, nuova versione v2.9.13.6818.
Il Change-log (disponibile qui), contiene la solita pletora di fix e piccoli miglioramenti, ma il piatto principale e' il rilascio della mappa dell'Afganistan Est, di cui vi lascio il trailer qui sotto.
Oramai e' ufficiale: preparando il piano 2024 ho decisamente sottovalutato il tempo necessario a finire un gioco cosi' profondo e complesso come Baldur's Gate 3: dopo quasi 80 ore sono appena all'inizio del terzo atto e orientativamente mi serviranno ancora 20 forse 30 ore per arrivare all'end-game!
80 ore che comunque fino a qui sono passate in compagnia di quello che e' un gioco di ruolo a dir poco sontuoso, ben al di sopra di qualsiasi altro titolo del genere che ho mai giocato in quasi 34 anni di carriera ruolistica, e a meno che i Larian non abbiano fatto qualche brutta sorpresa di trama nel finale credo che BG3 possa essere già adesso considerato come il mio personale Best RPG evah!
Dicevo profondo e complesso: in questo gioco non esiste una vera e propria divisione tra quest principali e secondarie, e molto ma molto spesso le missioni sono collegate e/o intrecciate tra loro. Le scelte che faremo, come anche le azioni che compiremo o no, hanno sempre delle conseguenze e queste influenzano e cambiano lo svolgimento della trama in maniera molto evidente, tanto che sto già pensando ad una seconda run... ma non prima di un paio di anni ;-P
A distanza di qualche anno sono molto felice di dire che tutte le preoccupazioni generate al suo annuncio erano decisamente infondate!
Rilasciata a sorpresa circa un ora fa l'ultima patch per il client di DCS World, che porta la versione a v2.9.11.4686.
Nessuna novità sostanziale, ma una enorme mole di fix e piccoli improvements su vari moduli e campagne, il change-log completo lo trovate a questo link.
Rilasciato mercoledì scorso il nuovo ed attesissimo aggiornamento del client di DCS World, versione 2.9.10.3948. Tante le novità a questo giro: innanzitutto la nuova nebbia, che se ho capito correttamente andrà ad influire non solo su i nostri occhi, ma anche su i sensori del nostro aereo.
A seguire un grande miglioramento per il modulo Supercarrier: sono stati aggiunti di plane directors, ovvero il personale del ponte di volo addetto alla movimentazione degli aerei verso le catapulte e verso le aree di parcheggio.
Il change-log completo lo trovate a questo link.
Ma non finisce qui: sembra infatti che Babbo Natale sia arrivato prima e assieme all'aggiornamento ha portato ben 3 nuove campagne: Arctic Thunder per F/A-18C e F-16C (due campagne "parallele"ambientate sulla mappa della penisola di Kola) e Last Out: Weasels over Syria II. Ultimo ma non ultimo: e' stata rilasciata la versione remastered del modulo F-5E Tiger II, uno dei mie preferiti, di cui vi lascio il trailer di lancio in coda:
Uscita fresca fresca un paio di ore fa la versione v2.9.9.2280 del client di DCS World. Oltre al consueto carico di nuove feature e bug fix ci sono due nuove campagne: DCS: AH-64D Outpost e DCS: F-16C Dragon's Fury.
Il change-log completo lo trovate a questo link.E bon, come potete vedere il mio buon proposito di scrivere più post nel 2024 e' ormai palesemente andato a peripatetiche. Pazienza, vedrò per lo meno di scrivere qualcosa di più sostanzioso (ese, come no!).
Parto quindi con una notizia relativa all'hardware del mio PC: dopo aver atteso per un po l'occasione giusta ho acquistato un altro SSD NVMe Samsung 980 PRO da 2T, che rimpiazzerà il vecchio 970 da 1T che usavo per i giochi (e che iniziava ad essere un po' a tappo), che grazie and un adattatore PCI Express andrò ad usare come disco dati e downloads.
Grazie a questa mossa ho potuto cancellare una partizione da 500Gb che tenevo su uno dei due dischi meccanici che ancora possiedo e che uso per lo storage generico, recuperando un altro po' di spazio, (che non e' mai troppo) ed avvicinandomi sempre più al momento in cui mi deciderò a tirare via i due HDD meccanici per piazzarli esternamente, magari collegati alla rete in un NAS... Devo iniziare a dare una occhiata alle soluzioni disponibili in commercio, anche se per ora il budget da spendere nuovi giocattoli e' decisamente finito (oltre al fatto che negli ultimi mesi ho decisamente speso un po' troppo per cuffie, mouse e tastiera).
Sempre in tema di Hardware, ora che la garanzia del mio HOTAS Warthog e' scaduta mi sono deciso a fare una modifica hardware alla manetta che avevo in mente dalla prima settimana in cui l'ho comprato: l'unico vero difetto di quel device e' il thumbstick, ovvero il piccolo joystick analogico posizionato sulla parte frontale della manetta, e che dovrebbe essere usato per controllare il cursore del radar (TDC) e lo slewing del pod di puntamento.
Nel Warthog il thumbstick e' realizzato tramite un piccolo piolo che sporge di pochi millimetri dalla sua base e che deve essere manovrato tramite il dito medio sinistro della mano, risultando pero' molto scomodo, sia per la dimensione ridotta (e largo 3/4 mm), sia per la sua eccessiva sensibilità. Dopo un po' di tempo (parecchio del quale passato a giocare con curve, dead zones e altre regolazioni dei due assi), si impara ad usarlo, ma rimane comunque parecchio scomodo, tanto che alla fine sono saltate fuori in commercio delle parti di ricambio non ufficiali che permettono di cambiare il piccolo piolo con uno stick molto più largo e comodo, simili ad una levetta analogica di un pad.
Qualche giorno fa ne ho ordinato uno (questo) e l'ho installato sulla mia manetta: già dal primo uso ho immediatamente notato che adesso, seppur sia sempre necessario regolare a modo la sensibilità degli assi, l'uso dello stick e' parecchio più comodo e si riesce a fare spostamenti e puntamenti, anche di precisione, in modo molto più fluido e naturale. Il pezzo mi e' costato un po', ma sono decisamente soddisfatto!
Ma vediamo di fare il punto, dove siamo arrivati? Come sapete, sto portando avanti in parallelo le campagne F/A-18C: Operation Cerberus North e F-16C: First in Weasels Over Syria per DCS World. Sono arrivato alla 12ma missione di entrambe, che per FiWOS e l'ultima, ed essendo FiWOS parte del Piano 2024 significa che e' ora di iniziare a pensare al personaggio da creare in Baldur's Gate 3!
Piccola chicca, ho anche giocato e finito la "remaster", se cosi' si può chiamare, di DOOM, uscita su GoG qualche giorno fa: dopo tanti anni e' stata veramente una bella esperienza, a breve vedrò di (ri) giocarmi anche la remaster di DOOM II.
Rilasciato due giorni fa la nuova major release v0.32 di Dungeon Crawl, nome in codice: Gods and Makers. Il change-log completo lo trovate a questo link.
Come sempre, ecco il link per scaricare la nuova release e i trunk builds.E' uscito in tempo per lo scorso week-en l'aggiornamento di Luglio del client di DCS World, che porta la versione a v2.9.6.57650.
Molte le novità introdotte, incluse le uscite di Flaming Cliffs 2024 e della mappa dell’Afghanistan, il Change-Log completo lo trovate a questo link.
E bon, ieri sera giocando a Cyberpunk 2077 sono arrivato ad un punto in cui si può iniziare l'espansione Phantom Liberty senza doversi lasciare troppe questioni in sospeso nella campagna base. Cosi' mi sono diretto all'ingresso di Dogtown e ho iniziato a seguire la quest introduttiva dell'espansione, ma solo per scoprire dopo pochi minuti che un simpatico bug, legato ai salvataggi automatici, impedisce di andare avanti nella lunga sequenza scriptata che fa da prologo alla nuova campagna.
Dopo due ore passate a cercare di provare i vari work-around per i problema (che a quanto pare e' noto già da un po, ma nessuno in CDProjekt Red si e' ancora preso la briga di fissarlo), ho deciso che bafangulax, torno alla campagna base (che vorrei finire entro la fine del mese) e a Phantom Liberty ci penserò in futuro (forse).
Peccato, o forse anche chissene, perché del resto la campagna base e' comunque molto divertente e ben fatta, tanto che ho rinunciato al mio intento di concentrarmi solo ed esclusivamente sulle missioni principali, pur di godermela di più.
Dopo Cyberpunk 2077 toccherà' probabilmente a Ready or Not, forse...
Uscito nella serata di ieri un nuovo aggornamento per il client di DCS World, nuovo numero di versione: 2.9.5.55300. Il change-log (lo trovate qui), contiene diverse novita', ma il piatto forte e' l'uscita in early access del tanto atteso F-4E Phantom II di Heathblur, di cui trovate il trailer di lancio qui sopra.
Oltre a questo ci sono diverse altre succose novità: la possibilità di modificare le spolette delle bombe per F-16C e F/A-18 (vedi video qui sopra, arriverà anche per l'A-10C-II in seguito), una prima modifica ai modelli e alle animazioni dei corpi dei piloti, (sempre per viper e bug), una serie di fix per l'F-5E (dopo tanto tempo!), l'auto boresight dei missili Maverick per l'F-16C (ma solo in caso di hot-start) e parecchi altri improvements e fix vari.
Segnalo infine che nel change-log viene detto che il pod Sniper per l'F-16C e' in sviluppo e sarà rilasciato più' avanti nell'anno.