Visualizzazione post con etichetta PoE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PoE. Mostra tutti i post

giovedì 3 dicembre 2020

Pillars of Eternity II: Deadfile - Recensione

 

 <<Quindici uomini sulla cassa del morto! Io-ho-ho! E una bottiglia di rum!>>

Nell'iniziare questa recensione non ho potuto fare a meno di citare il ritornello della omonima canzone marinaresca tratta da L'Isola del Tesoro, di Stevenson, (qui magistralmente usata come sigla dello sceneggiato RAI del 1959). Si, perché abbandonata la classica ambientazione terricola, Pillars of Eternity II: Deadfire, ci porterà sul mare, tra isole tropicali e pirati, a caccia di un Dio. Per cui lasciate a casa l'armatura pesante, afferrate la sciabola e preparatevi all'abbordaggio miei prodi yarrr!!!!!

martedì 3 novembre 2020

Now Playing - 03/11/2020

 

Novembre e' arrivato e mancano quindi solo 2 mesi alla fine di questo "strano" 2020, e alla data ultima per completare il Piano 2020. Visto che per fare questa ultima cosa devo iniziare a giocare a Divinity: Original Sin 2 entro meta' del mese ho deciso di darci sotto con la partita a Pillars of Eternity 2: Deadfire e  in particolare iniziare con i 2 DLC del gioco. Proprio nella sessione di oggi, dopo aver sbrigato alcune Quest che mi erano rimaste da svolgere a Neketaka sono partito alla volta del Ghiacciao Morto per raggiungere l'Osservatorio del Messaggeri, dove sono stato accolto dai membri di una setta apocalittica e da un fantastico Dragolich, con il quale ho avuto un durissimo incontro-scontro... Non vado avanti oltre sull'argomento visto che vorrei scriversi sopra un GamingReport, sempre che riesca a trovare il tempo.

 

Quanto a DCS World,  ho completato la campagna "The Caucasus" per il Mirage 2000C e posso quindi considerare la mia OCU sul caccia francese come completata. Nel week-end ho iniziato la campagna M-2000C Red Flag Campaign, sempre ad opera di Baltic Dragon (autori per alto di Raven One) e devo fare i complimenti agli svilupatori: trama be scritta, ambientazione "viva" e missioni non banali. A causa dell' incombere del Piano 2020 devo un po' rallentare sul fronte simulatore ma spero comunque di trovare il tempo sia per completare questa campagna, sia per scrivere la recensione del modulo, visto che lo merita.

Sempre in tema DCS World, all'ultimo giorno di saldi di Halloween ho ceduto e preso il modulo del Mig-21bis, con il quale sto pensando di realizzare una doppia missione in parallelo su ambo gli schieramenti con l'F-5E-II.

Bon, questo e' quanto per il momento, ci sentiamo a breve!


lunedì 19 ottobre 2020

Now Playing - 19/01/2020

Sara' grazie al periodo, l'Ottobre dei giochi di Ruolo, ma indubbiamente nelle ultime due settimane ho raggiunto un paio di notevoli risultati in campo "ruolistico": il primo e' ovviamente il completamento della partita a Baldur's Gate II EE: Throne of Bhaal, del quale ho adesso una opinione decisamente migliore di quella che avevo dalla precedente run di tanti anni fa, probabilmente grazie al lavoro di sistemazione dei problemi fatto con la versione Enhanced del gioco.  La recensione e' in lavorazione e sarà pronta a giorni (si spera), mentre nella pagina dei Downloads ho gia' messo disponibile la nuova versione di Lothair, il personaggio con il quale ho affrontato la partita.

Il secondo risultato e' l'aver ripreso di buzzo buono la partita a Pillars of Eternity 2: Deadfire e questa volta sono decisamente determinato ad arrivarci in fondo, e le 14 ore di gioco dalla ripresa ne sono una buona prova: in effetti ho un po' faticato a riprendere le fila della storia e a chiarirmi le idee su le varie quest-line che si possono attivare giurando per la città di Neketaka, ma sono bastati un paio di buoni dungeon (in particolare quello della vecchia città), e qualche scontro in modalità a turni per farmi tornare la voglia di giocarlo e apprezzare il gran bel lavoro di Obsidian, sebbene abbia scoperto anche qualche piccolo bug.

Al momento sono impegnato in una quest tra le rovine dell'isola di Motare o Kozi, che fa tanto "tesoro della civilta' perduta" e che si preannuncia molto interessante. Magdalena e' arrivata al 10mo livello e con le sue due sciabole (per mantenere la tradizione) e' il mio tank principale, assieme ad Eder e Pallegina. Xoti, pur combattendo in prima linea e' la mia Healer, mentre Aloth funge da mago (ovviamente) e da combattente ranged, grazie ai suoi incantesimi. Potrebe essere saggio arretrare anche Xoti e dotarla di Balestra o arco, invece che spedirla in prima linea con due armi: devo provare questa cosa nelle prossime sessioni.

In tutto questo non ho dimenticato l'OCU sul Mirage 2000C su DCS World: nell'ultima settimana sono infatti riuscito a volare almeno un oretta la giorno organizzando una sessione di gioco serale extra.  Dopo aver appreso la conoscenza base del caccia grazie alla sua Chuck's Guide e fatto qualche ora di pratica ho iniziato la campagna base del gioco (la prima delle due), che funge proprio da addestramento pratico per il caccia francese, anche perché la storia parla proprio di due piloti di F-15C che vengono invitati ad un corso di volo sul Mirage in Georgia, a seguito degli avvenimenti narrati nella campagna F-15C: The Georgian War

Giocando la campagna mi sono accorto di quanto il Mirage, pure essendo un caccia molto più semplice e meno sofisticato dell'F/A-18C sia comunque un modulo molto più ostico da maneggiare, in parte per le caratteristiche di volo e in parte per i "francesismi" della sua avionica: proprio in questi giorni ho dovuto fare i conti con l'implementazione della modalità di bombardamento CCRP (Continuosly Computed Release Point), che non e' proprio il massimo dell'intuitività e non e' selezionabile, ma imposta in automatico in base al tipo di arma selezionata. Ok, il Mirage e' più un intercettore che un caccia da attacco al suolo, ma la cosa fa decisamente specie. 

Bon, in settimana vedrò di pubblicare le configurazioni per l'Hotas Warthog che ho creato fino a qui (F-5EII, F-15C, F/A-18C, L-39C, L-39ZA, M-2000C). Quanto alla missione Strike at Tunb Island Harbor, la potete già trovare da qualche giorno tra gli user files del sito di DCS World.


domenica 3 novembre 2019

Now Playing - 03/11/2019 - "All'arrembaggio miei prodi!" Edition


Novembre e' arrivato e dopo aver completato pure Call of Duty: Modern Warfare io sono pronto per iniziare la partita a Pillars of Eternity 2: Deadfire! Ok, ufficialmente partirò solo lunedì, ma nel frattempo mi sono portato avanti preparando il personaggio da "interpretare" (Attenzione, leggero spoiler da qui in avanti): tre anni fa, nella partita a Pillars of Eternity, avevo scelto di interpretare Magdalena, una guerriera umana ispirata alla figura di Julia Abatemarco, personaggio tratto dalla Saga di Geralt di Rivia del maestro Sapkowski. Nata come main tank, Magdalena si e' evoluta in quel senso diventando il personaggio da mettere in prima linea negli scontri, protetta da una armatura pesante, a falciare mob grazie alle sue due spade.

In PoE2 ho voluto cambiare un po' le cose, rimaneggiando Magdalena senza stravolgerla, per un paio di buone ragioni: innanzitutto in PoE2, sebbene sia possibile importare il salvataggio finale della partita a PoE, ciò che viene effettivamente preso sono solo la storia e le scelte fatte dal protagonista, mentre il setup del nostro personaggio viene perduto (il gioco ci farà scegliere se usarne uno pre-costruito oppure crearne ex novo un altro). Il secondo motivo e' che in PoE2 l'ambientazione abbandona quella del fantasy classico "foreste & dungeon" per spostarsi in una molto più "piratesca" ("Isole tropicali & dungeon" ??), di conseguenza, più che una scaltra capitana mercenaria ci sarebbe stato molto meglio un tipo alla "Jolanda, la figlia del Corsaro Nero". 


E così ho "ricostruito" il mio personaggio da capo: femmina, umana, guerriera Giacca Nera. Ero tentato di "biclassare" guerriera / ladra per creare la perfetta piratessa ma il gioco sconsiglia caldamente di farlo (??!!) alla prima partita a causa del fatto che la crescita del personaggio sara' piu' lenta (sic!). In quanto Giacca Nera, avevo diritto alla competenza in 3 diverse armi e ho scelto Sciabola, Stocco e Spada Lunga (perché il lupo perde il pelo...).

Ne ho poi personalizzato l'aspetto in modo da assomigliare il più possibile al portrait originale (ne avevo creato un altro a tema piratesco ma il vecchio mi piaceva ancora troppo) e giocato il breve prologo per provare il combattimento a turni (che ho preferito al sistema real time con pausa tattica) fermandomi una volta giunto sulla spiaggia del naufragio, dove ho ulteriormente personalizzato Magdalena con un cappello da pirata (con tanto di benda) e un gabbiano come pet. Il risultato finale lo potete vedere qui sotto.


Ok, adesso non mi resta che aspettare domani sera ed iniziare ufficialmente la nuova avventura!

Comunicazione di servizio finale: nella pagina dei Downloads potrete scaricare la versione finale di Lothair, il personaggio con il quale ho giocato Baldur's Gate 2: Enhanced Edition (utilizzabile anche in Baldur's Gate - Enhanced Edition e Baldur's Gate: Siege of Dragonspear) e la versione 1.0 del profilo per DCS: Su-27 Flanker da usare con il vostro Saitek/Logitech X56 HOTAS Rhino.
 

sabato 26 gennaio 2019

Combattimento a Turni per Pillars of Eternity II: Deadfire!

Obsidian ha deciso di are un regalo a tutti gli appassionati di RPG alla vecchia maniera introducendo la modalità di combattimento a turni nel suo Pillars of Eternity II: Deadfire! La nuova modalità e' già stata introdotta con la patch 4.1 (qui i dettagli) rilasciata qualche giorno fa e per attivarla sarà necessario avviare una nuova partita.
Se volete un assaggio della novità, nel video qui sotto Josh Sawyer vi spiegherà tutti i dettagli:


Per quel che mi riguarda, il gioco e' nel Piano 2019 e credo proprio che mi divertirò a sperimentare l'emozione di giocare quello che e' il vero erede di Baldur's Gate con la modalità a turni.

mercoledì 1 agosto 2018

Il trailer di lancio di Pillars of Eternity II: Deadfire - Beast of Winter

Beast of Winter, il primo dei 3 DLC previsti per Pillars of Eternity 2: Deadfire e' in dirittura di arrivo e Obsidian ha rilasciato un trailer di lancio:


martedì 8 maggio 2018

Now Playing - 08/05/2018

Oggi e' il giorno di Pillars of Eternity 2: Deadfire e per festeggiare il fatto di aver prontamente acquistato la Obsidian Edition su Steam ho aggiornato il wallpaper del blog a tema. Il gioco sarà sbloccato verso le 19:00, ma intanto lo sto prescaricando, e' possibile che ci dia una rapida occhiata nel week-end, in attesa di iniziare a giocarmelo con molta calma non appena anche il terzo e ultimo dei DLC previsti sarà stato pubblicato a Novembre prossimo.

Nel frattempo ho (già) finito Wolfenstein 2: The Freedom Chronicles e sono quindi ufficialmente indietro di ben 2 recensioni da scrivere! Vedrò di rimediare alla svelta, magari iniziando proprio da quella di quest'ultimo, che alla fin fine non occuperà molto spazio data la breve durata del gioco.

Come da programma, stasera inziero', sempre che decida quale, uno tra Leisure Suit Larry: Love for Sail, Runaway: A Twist of Fate e Still Life 2. Gli altri due andranno a seguire, in modo da ripulire un po' il backlog.

A proposito: ieri ho iniziato ad osservare l'interessante City of Brass, una sorta di RPG Roguelike in prima persona che verrebbe buono sia per PC che per PS4. Il prezzo e' ottimo, ma ci penserò su ancora un po'.

sabato 28 aprile 2018

Le date di rilascio dei DLC di Pillars of Eternity 2: Deadfire

Mancano ancora alcuni giorni al lancio di Pillars of Eternity 2: Deadfire, ma Obsidian ha già rivelato alcuni dettagli e la roadmap di rilascio dei 3 DLC previsti per il gioco:

  • Beast of Winter: Luglio:2018
  • Seeker - Slayer - Survivor: Settembre 2018
  • The Forgotten Sanctum: Novembre 2018.

Credo Proprio che prenderò la Obsidian Edition (che include anche il Season Pass) e a novembre mi butterò immediatamente sul gioco.


giovedì 16 novembre 2017

Un Trailer di Gameplay per Pillars of Eternity 2.

Obsidian ha pubblicato un nuovo trailer di Pillars of Etenity 2: Deadfire che mostra un po' del gameplay in early stage del gioco:



Dai che al 2018 manca poco...

sabato 28 gennaio 2017

Pillars of Eternity 2: Deadfire!



La verità dietro gli strani teaser pubblicati da Obsidian e' finalmente venuta a galla con l'annuncio di una campagna di crowdfunding su FIG per Pillars of Eternity 2: Deadfire!
La raccolta fondi (di cui questo e' il link) e' partita alla grandissima raggiungendo l'obbiettivo iniziale in solo 24 ore e già sono disponibili alcuni screenshot del nuovo gioco (alcuni sono qui sotto) e un teaser trailer di presentazione su Youtube.


Obsidian ha già dato qualche info sulla trama del gioco: Il gigante di Adra che stava seppellito sotto Caed Nua (che poi non era altro che il dio Eothas) ha deciso di riprendere vita e venire fuori dal suo nascondiglio riducendo la fortezza in pezzi. Scampato alla distruzione, il protagonista dovrà  (quasi-testuali parole) inseguirlo per salvare la sua anima ottenendo da lui risposte che potrebbero far finire uomini e dei nel Caos totale...

Si sa inoltre che il gioco sarà ambientato sulle isole dell'arcipelago Deadfire (da qui il nome), terre di deserti e giungle spesso inesplorate, situate lontanissimo ad est della locazione geografica originale del primo gioco.


 


Ad oggi ovviamente ancora nulla si sa di preciso della data di uscita, anche se quel "Q1 2018" che si trova come data di spedizione stimata per alcuni dei gadget in allegato ai livelli di offerta più alti fa supporre che dovremmo averlo su i nostri PC (Windows, MacOS e Linux) non prima di quella data.


domenica 22 gennaio 2017

Segni di Pillars of Eternity 2?

E' già da qualche giorno che collegandosi al sito web di Obsidan Entertainment vengono mostrati del misteriosi Teasers subito prima di accedere alla pagina principale. L'immagine mostrata cambia ogni giorno (quelle uscite finora le potete vedere in fondo al post)  e tutte contengono dei chiari riferimenti a Pillars of Eternity, (i primi tre si riferiscono a Eder, la Chiave di Piombo e Pallegina).
Il tutto fa pensare che Obsidian abbia qualche annuncio a tema da fare a breve: visto che una nuova espansione per PoE e' poco probabile (perché poi scrivo questo non lo so nemmeno io) e' possibile che si tratti di qualche annuncio su Pillars of Eternity 2.



Non mi resta che aspettare (tenendo a freno l'Hype Assassino che mi e' preso su) e vedere...


domenica 11 dicembre 2016

Pillars of Eternity - Recensione


Obsidian è una Software House nata nel 2003 da alcuni ex membri di Black Isle (che ricordiamo essere la creatrice di capolavori come Fallout 1 & 2, Planescape: Torment e i due Icewind Dale). Con gli anni si sono "fatti le ossa" con titoli del calibro di Neverwinter Nights 2, Star Wars: Knights of the Old Republic 2 e Fallout: New Vegas riscuotendo un enorme successo. Di conseguenza quando nel 2012 Obsidian ha lanciato una campagna di Crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter per un nuovo progetto denominato Project Eternity i fan hanno risposto in massa alla chiamata permettendo ad Obsidian non solo di raggiungere l'obbiettivo prefissato in pochissimo tempo, ma anche di raggiungere la cifra record di 4 milioni di dollari, sbloccando tutti gli Stretch Goal previsti dalla campagna. Dopo 3 anni di sviluppo il gioco arrivò finalmente nei negozi con il nome di Pillars of Eternity.

mercoledì 7 dicembre 2016

Sei amici ed un Dungeon - Parte 3


Attenzione: Spoiler Massiccio! Leggete a vostro rischio e pericolo!

E' fatta, ho completato anche la seconda parte dell'espansione The White March e adesso posso dedicarmi completamente alla campagna base di Pillars of Eternity e in particolare al terzo e ultimo atto. Ma prima seguire la quest principale a Olmi Gemelli ho regolato i conti con il Drago di Adra e il Drago Invernale che ho incontrato in una grotta presso Longwatch Falls. E giusto perché oramai ero mi sentivo lo Sterminatore di Draghi ho anche fatto a pezzi in un unico scontro Turisulfus e Gafonercos, due draghi che incontrerete in una quest a Mowrghek Îen.


 Magdalena ha praticamente raggiunto il 17mo livello ed e' oramai una macchina da guerra equipaggiata con l'armatura pesante più figa che sono riuscito a trovare, due spade incantate come armi principale e la Lama dell'Eterno Cammino appesa alla schiena per gli scontri più duri. La viverna bianca e' adesso la mia mascotte (in precedenza ho girato con il cagnone e il micio neri).

Con i 3 compagni recuperati in The White March la mia squadra e' al completo e comprende tutti i possibili personaggi di cui sto pian piano completando tutte le quest relative. E' pero' già da tempo che la squadra che mi porto dietro gira su un ristretto gruppo di nomi: oltre agli inamovibili Eder e Sagani si alternano Pallegina, Aloth, Mahena e la Diavolessa di Carock, che e' un ottima ladra, esperta nel trovare/disarmare trappole e aprire serrature. Gli altri invece in genere rimangono a Caed Nua per i vari incarichi chi mi si presentano occasionalmente (Hiravias non l'ho mai aggiunto al gruppo).


Il terzo atto e' più corto degli altri due e quindi dovrei essere in vista della fine di questa splendida avventura.


mercoledì 30 novembre 2016

Sei amici ed un Dungeon - Parte 2


Attenzione: Spoiler Massiccio! Leggete a vostro rischio e pericolo!

Credo di avere buttato via inutilmente qualche ora di sessione di gioco ieri: dopo aver raggiunto il quindicesimo ed ultimo livello del Dungeon dell'Eterno Cammino di Od Nua e incontrato il signore e padrone del luogo: il Drago di Adra! Sull'onda del preso-benismo (sic!) ho tagliato corto il dialogo con la belva e forth eorlingas!, mi sono lanciato alla carica a testa bassa, venendo ovviamente preso a mazzate secche nelle gengive dal bestio e dai suoi sgherri...

Pace, dovevo aspettarmelo di fallire il primo tentativo di scontro con quel coso enorme ricoperto di cristallo e che per di più sputa acido corrosivo. Così non mi sono perso d'animo e ho elaborato una strategia più ragionata (sparpagliare il gruppo per evitare che troppi membri siano colpiti dall'acido, provare a eliminare i Minions del drago il più velocemente possibile, magie ad area sulla belva per indebolirla) ma il tutto e' servito solo a far durare lo scontro qualche altro minuto in più...

Ho quindi provato ancora altre 2 o 3 volte raffinando la tattica ma senza sortire effetto tangibile sulla bestiaccia, alla quale sono riuscito a togliere un massimo di 2 pallini di energia (sigh!). A questo punto mi e' divenuto finalmente chiaro che affrontare un peso massimo come il Drago di Adra con un gruppo al nono livello era, come dicono gli americani, una fat chance...
Ho quindi optato per l'approccio Peace & Love e ho intavolato una bella conversazione col Bestio, che e' poi culminata con la promessa da parte mia di rompere il legame che lo tiene prigioniero nel Dungeon e me ne sono andato da li...

Promessa si, ma fatta tenendo le dita incrociate, visto che ho intenzione di tornare ad incrociare i guanti con il dannato lucertolone e rendergli la pariglia non appena il mio gruppo sarà abbastanza forte da poterlo affrontare ad armi pari.

Abbandonato quindi Caed Nua, invece di dirigermi verso la Marca Bianca e iniziare l'espansione omonima, sono invece andato verso Cragholdt Bluffs per svolgere una sottoquest che da qualche tempo e' li nella lista. Al mio arrivo sul posto sono stato accolto "calorosamente" dai mercenari che cingono d'assedio un castello in rovina e con i quali ho dovuto ingaggiare una serie di durissimi scontri... Troppo duri per il livello di difficoltà che visto nel gioco fino a quel momento (che già di per se non e' basso neppure giocando a Normale). Con un bello sforzo ho ripulito l'intera area dai mercenari assedianti e da alcuni difensori non-morti, ma vendo capito l'antifona (altra area riservata ai gruppi di livello più alto del mio attuale) ho evitato di entrare nei sotterranei del castello...

E così ho alla fine preso la via della Marca Bianca e iniziato l'espansione salvando una cittadina mineraria dall'attacco di un gruppo di Ogre... Peccato perché avrei potuto farlo almeno 2 orette prima!


venerdì 25 novembre 2016

Sei amici ed un Dungeon


Visto che dopo 23 ore di gioco a Pillars of Eternity il mio gruppo di avventurieri e' aumentato fino al massimo (5 elementi + il protagonista) ho aggiornato il titolo dei post di questa serie. In realtà avrei reclutato tutti i possibili compagni della versione base del gioco: oltre ad Eder, Aloth e Durance, che già vi ho presentato, al gruppo si sono aggiunti Sagani e la sua simpatica Volpetta bianca, Pallegina, Kana, La Madre in Cordoglio (esatto, si chiama proprio così) e Hiravias.

In tutto questo tempo ho raggiunto il secondo atto della storia e preso possesso della fortezza di Caed Nua, che ho quasi completamente ricostruito e difeso dalle mire di un dispotico nobile che ne rivendicava la proprietà. Ho anche avuto accesso all'enorme Dungeon sotto la fortezza: l'Eterno Cammino di Od Nua, che in queste ore mi sto' esplorando per completare le quest relative, inclusa una legata ai pezzi di una antica spada da riforgiare.


Magdalena nel frattempo e' cresciuta fino a raggiungere l'ottavo livello (ed e' già sulla buona via per raggiungere il nono). Sia lei che i suoi compagni sono adesso dotati di equipaggiamento di alta qualità trovato su i cadaveri dei nemici o nascosto da qualche parte. Proprio osservando le proprietà dell'equipaggiamento ho scoperto che e' possibile incantare (leggi conferire speciali proprietà) armi ed armature in maniera incredibilmente semplice e senza bisogno di attrezzature speciali se non gli "ingredienti" necessari, per altro reperibili in abbondanza un po' ovunque.

 Più procedo e più mi rendo conto di quanto questo gioco sia incredibilmente ben fatto e mi sto' divertendo parecchio: All'end-game manca ancora un bel po' ma non ho fretta, voglio gustarmelo con calma.

martedì 15 novembre 2016

Quattro amici ed un Dungeon


La mia partita a  Pillars of Eternity è iniziata ufficialmente domenica sera con una versione leggermente modificata (nelle statistiche) di Magdalena e adesso sono a quasi 4 ore e mezza di gioco, durante le quali ho iniziato a familiarizzare con il gioco e la sua interfaccia.

Ho raccolto i primi 4 compagni disponibili (Eder, Aloth e Durance) e assieme a loro sto affrontando le prime quest che si incontrano nella cittadina di Glded Vale (incluso il primo grande dungeon del gioco: il tempio di Eothas) per raccogliere oro e loot da usare. Frugando bene in giro (e facendo qualche acquisto) ho potuto dare a Magdalena e compagni diversi oggetti di qualità, incluso qualche pezzo magico. Ho anche incontrato un grosso cagnolone nero che ho immediatamente scelto come compagno animale al posto del porcellino spaziale avuto come premio di pre-order del gioco.

Al momento Magdalena ha raggiunto il quarto livello come guerriera e sono riuscito a farle avere i talenti Stile a due Armi e Priorità arma Cavaliere come mi ero prefissato. Le stats attuali complete le trovate qui sotto:


Ma come è il gioco? Come mi aspettavo da Obsidian (che ricordo essere stata fondata da diversi ex Black Isle) Pillars of Eternity presenta parecchie similitudini (sia artistiche che di gameplay) con Icewind Dale e in generale i giochi della famiglia di Baldur's Gate, anche se ovviamente il ruleset e ambientazione sono completamente nuovi (niente più licenza di D&D, me ne farò una ragione 😢). Ma a parte questo la struttura di gioco è praticamente identica, con mappa divisa in macro aree in 2.5D splendidamente disegnate. Ho particolarmente apprezzato il vedere le armi assegnate alle configurazioni arma secondarie agganciate alla spalla dei vari personaggi, un tocco artistico che ho trovato molto pittoresco: Magdalena gira adesso con Spada Lunga e Pugnale in mano e uno Spadone appeso dietro la schiena!

Bene, per ora questo è quanto. Domani darò l'assalto al castello di quel simpaticone di Lord Raedric...


sabato 12 novembre 2016

Intanto mi porto avanti per Pillars of Eternity...


La run a Call of Duty 4: Modern Warfare - Remastered è non solo iniziata, ma oggi sono arrivato alla metà esatta del gioco. Di conseguenza il momento in cui inizierò finalmente l'ultimo gioco previsto nel piano, ovvero Pillars of Eternity, si avvicina a grandi passi.

Giusto per portarmi un po' avanti mi sono divertito a creare un paio di build di prova del personaggio che vorrei usare per la campagna. Come punto di partenza mi sono ispirato alla Dolce Farfallina Julia Abatemarco, un personaggio minore della Saga di Geralt di Rivia, dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski, (che noi videogiocatori conosciamo bene in quanto è il background letterario per la serie di Action-RPG The Witcher), della quale sto finendo di leggere proprio in questi giorni il romanzo conclusivo: La Signora del Lago.


Julia è al contempo una donna bellissima e il comandate di una compagnia mercenaria, quindi una soldatessa esperta. Di conseguenza la mia Magdalena (questo è il nome che ho scelto provvisoriamente per lei ) non può che essere una guerriera sexy e pericolosa. Recuperato in rete un custom portrait di cui mi sono innamorato a prima vista (ringrazio di cuore l'ignoto artista e ringrazio altrettanto di cuore l'autore di questo tutorial sul come adattare e importare le immagini nel gioco) e ho quindi iniziato a creare Magdalena in modo che fosse il più somigliante possibile a questo. Notare che ho scelto un ritratto con i capelli rossi perché, come si dice al nord: Rossa de Cavei... 😜.

Di base Magdalena è una Guerriera Umana (Meadow Folk), di Cultura Aedyr e con background di Mercenaria (ovviamente). Le statistiche degli attributi le ho distribuite cercando di massimizzare le caratteristiche più utili ad una Guerriero, privilegiando Costituzione e Risolutezza, che a quanto pare sono quelle principali per la classe (credo sia d'uopo approfondire il Ruleset del gioco sulla guida strategica in PDF che mi hanno regalato con l'edizione speciale di Steam).


Ho anche cercato di aumentare il più possibile Vigore e Destrezza in quanto sto pensando di creare un personaggio che combatta con due armi (sono indeciso se spada lunga + daga o anche  doppia spada lunga), quindi, sebbene sarà equipaggiata con una armatura sufficientemente pesante da permetterle di stare in mezzo alla mischia, Magdalena deve essere in grado di schivare i colpi invece che limitarsi a pararli. Come abilità iniziale ho scelto Knock Down e al momento opportuno la specializzerò sulle armi da Cavaliere, giusto per rimanere aderente al modello al quale mi sono ispirato.

A quanto pare purtroppo non è possibile esportare o importare personaggi nel gioco, altrimenti metterei subito online per il download la mia creatura: se tutto va bene inizierò la run Lunedì e avrò quindi il tempo di studiarmi un po' meglio il ruleset e decidere come realizzare la Magdalena finale.