Visualizzazione post con etichetta TurnBased. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TurnBased. Mostra tutti i post

venerdì 23 dicembre 2022

Solasta: Crown of the Magister - Recensione

E' da un po' che volevo giocarmi un RPG vecchia scuola, con Solasta ho trovato un titolo magari non perfetto ma dall'enorme potenziale che farà la gioia degli amanti del genere!

giovedì 3 dicembre 2020

Pillars of Eternity II: Deadfile - Recensione

 

 <<Quindici uomini sulla cassa del morto! Io-ho-ho! E una bottiglia di rum!>>

Nell'iniziare questa recensione non ho potuto fare a meno di citare il ritornello della omonima canzone marinaresca tratta da L'Isola del Tesoro, di Stevenson, (qui magistralmente usata come sigla dello sceneggiato RAI del 1959). Si, perché abbandonata la classica ambientazione terricola, Pillars of Eternity II: Deadfire, ci porterà sul mare, tra isole tropicali e pirati, a caccia di un Dio. Per cui lasciate a casa l'armatura pesante, afferrate la sciabola e preparatevi all'abbordaggio miei prodi yarrr!!!!!

martedì 4 giugno 2019

Qualche nuovo screenshot di Realms Beyond

Di Realms Beyond, l'RPG old-school nato dalle ceneri di quello che aveva dovuto essere Chaos Chronicles, vi avevo parlato un po' di tempo fa.
Scrivo questo post giusto per assicurare tutti coloro che ne sono stati incuriositi del fatto che lo sviluppo del gioco va avanti, anche grazie ad una campagna Kickstarter completata con successo qualche mese addietro. I devs pubblicano aggiornamenti sul blog del gioco in modo abbastanza regolare e qualche giorno fa hanno messo online qualche nuovo screenshot:


La galleria completa, con tutti gli screenshot (e non solo) pubblicati, la trovate qui.

giovedì 7 giugno 2018

Incubo Mech


Non sono per nulla un fan dell'Endurance (ovvero costringere il giocatore a resistere ad orde infinite di nemici per un certo tempo o fino al completamento di un certo obbiettivo) come strategia di strutturazione dei livelli dei videogiochi: trovo infatti che sia indice di povertà di idee, oltre che una roba antiquata.

Detto questo pero', l'endurance visto nella missione del dlc Shen's Last Gift di XCOM 2 mi ha dato una grande soddisfazione (ocio che da qui c'è un bel po' di Spoiler!): Tutto e' iniziato con un tentativo di intrusione nel computer dell'Avenger. La localizzazione della sorgente dell'attacco mi ha portato ad una struttura di produzione Advent solo apparentemente abbandonata, all'interno della quale ho incontrato Julian, una IA creata dal dottor Shen (il capo ingegnere di XCOM), che caduta sotto il controllo Advent e' andata fuori di brocca e quindi ha deciso di fare a pezzi la mia squadra e Lily Shen, che in questa missione e' scesa in campo con gli operativi XCOM.

Quello che ne e' venuto fuori e' stato uno scontro organizzato su i 3 livelli della struttura dove Julian ha continuato a spammare Mech con tendenze esplosivo-kamikaze e torrette laser ad ogni turno, mentre i miei uomini hanno dovuto cercare di resistere in attesa di poter fuggire dal livello. In quello finale poi mi aspettava uno scontro con un mega mech corazzato, controllato da Julian stesso, che sono riuscito a tirare giù solo al terzo tentativo (sia benedetta la possibilità di salvare la partita in ogni momento).

Il premio per il successo, ottenuto non senza veder praticamente tutti gli operativi della mia squadra tornare a casa feriti seriamente, e' stato una unità SPARK, ovvero un bel Mech tutto mio (e dotato di una IA decisamente molto più cordiale di quella di Julian), che ovviamente mi sono portato dietro nelle missioni successive, utilizzandolo come tank (letteralmente).

Questa del di Shen's Last Gift non e' la prima missione "adrenalinica" che incontro nella mia run a XCOM2, devo dire che in generale il gioco, nella versione liscia, pur essendo molto simile al primo in termini di meccaniche e', almeno per quanto ho visto fino ad ora, decisamente molto più entusiasmante... Speriamo vada avanti cosi!

domenica 24 dicembre 2017

Il triste caso di Chaos Chronicles (e la sua rinascita in Realms Beyond).

Nel 2012 mi aveva particolarmente colpito l'annuncio di Chaos Chronicles, un RPG turn-based inspirato ai grandi classici del genere come Ultima e Pool of Radiance. Avevo seguito con estremo interesse lo sviluppo del gioco da parte della oramai defunta Coreplay leggendo avidamente tutti i post del loro blog e ho avuto una grossa delusione quando, nel 2013, a causa di una disputa tra Coreplay e il publisher bitComposer lo sviluppo del gioco e' stato dapprima bloccato e poi cancellato (se vi interessa, qualche dettaglio della vicenda lo potete trovare qui, inoltre ecco le posizioni ufficiali di bitComposer e Coreplay sulla vicenda). Una tenue scintilla di speranza si era accesa (e subito spenta) nel 2014, quando era diffusa la notizia che il gioco potesse essere stato rinominato Century of Chaos, ma di quel presunto titolo si sono poi perse le tracce.

La pietra tombale su Chaos Chronicles e' stata posta nel 2015 con l'annuncio da parte di Big Moon Entertainment di Demons Age, gioco uscito giusto qualche giorno fa, e che fece da subito parlare di se non tanto per le sue feature, quanto per il fatto che gli screenshot pubblicati somigliavano in modo impressionante a quelli di Chaos Chronicles! Un ritorno in sordina del gioco curato da un altro team? Sfortunatamente la realtà dei fatti era tutta un altra cosa: come si e' saputo poco tempo dopo Big Moon aveva semplicemente acquistato gli assets creati per Chaos Chronicles e li ha utilizzati per  mettere assieme il suo nuovo titolo.
 
Purtroppo pero' non possiamo gioire neppure di questa parziale reincarnazione: Come concetto di gioco e feature proposte Demons Age e' ben lontano da quello che Chaos Chronicles prometteva, inoltre le sue capacita "ruolistiche" sono molto limitate, in particolare quella legata alla creazione e crescita del personaggio, da sempre uno dei punti saldi del genere e' totalmente assente: infatti non solo il gioco ci obbliga a scegliere il nostro personaggio da una lista di eroi pre-confezionati, ma ci preclude anche la possibilità di decidere la sua evoluzione al passaggio di livello, dove sarà il gioco a decidere per noi quali skill, perks e abilità migliorare/sbloccare secondo un percorso prestabilito. Il disastroso giudizio di critica e pubblico e' testimone di quanto questa ed altre scelte sbagliate abbiano tagliato le gambe anche a Demons Age. Per altro il gioco al momento e' stato temporaneamente rimosso dallo store di Steam a causa di problemi di natura tecnica e non.

Dobbiamo metterci quindi l'anima in pace dimenticarci di Chaos Chronicles definitivamente? A quanto pare no: giusto pochi giorni fa c'è stato l'annuncio da parte di  Peter Ohlmann, ovvero il leader del team Coreplay che si occupava dello sviluppo del gioco, di un nuovo titolo che viene per raccogliere l'eredita spirituale di Chaos Chronicles: Realms Beyond!
Il nuovo gioco, sempre ispirato ai grandi titoli del passato di SSI e Origin, ripartire la da dove Chaos Chronicles si era fermato, sebbene Realms Beyond non sarà semplicemente il vecchio gioco con un nuovo nome. Sul blog ufficiale del gioco c'è una splendida pagina che ne illustra le caratteristiche, incluse le novità rispetto al progetto originale. Mi limito quindi a copia e incollare qui sotto quelle principali:

  • Turn-based combat, featuring many favorite spells, feats and actions, based on rules described in the (3.5e) Revised System Reference Document (SRD) covered by the Open Game License v1.0a (OGL) by Wizards of the Coast, Inc
  • Custom-built, isometric graphic engine that combines zoomable 2D and 3D technology to bring to the screen a never-before-seen amount of detail
  • A bustling open world, spanning entire continents, replete with believable NPCs, complex cultures, factions, societies and a fascinating history
  • Create a party of up to six characters, with customizable appearance, ranging from 7 different races and 8 different classes
  • More than one hundred spells, each with unique, stunning visual effects
  • Thousands of individual items to use and interact with
  • An epic storyline, massive quests, uncounted missions, hordes of monsters and a world that is steeped in lore and mystery
  • Create your own adventures, campaigns or even entire worlds using the UrWelt RPG Engine framework

Ovviamente, ecco qualche screenshot del gioco, sempre sulla pagina del blog dedicata ai media sono disponibili anche video e concept-art che vi consiglio caldamente di andare a guardare:




Realms Beyond dovrebbe arrivare su PC (al momento non sono previste altre piattaforme) nel 2019. Inizio a tenere le dita incrociate, sperando che questa sia la volta buona...

martedì 15 agosto 2017

Divinity: Original Sin - Enhanced Edition - Recensione


Premessa: Larian Studios e' una software house belga famosa per sfornare eccellenti RPG old-school ma anche per la tendenza a renderli parecchio difficili. Divinity: Original Sin non fa eccezione ed e' un titolo che a tratti può risultare molto frustrante, specie per chi non e' abituato ad affrontare un gioco che non e' fatto per mettervi in difficoltà ma poi lasciarvi vincere, come la maggior parte dei titoli odierni. Se quindi siete in cerca di divertimento e relax, questo NON e' il titolo che fa per voi, inutile che ci perdiate tempo.

venerdì 23 giugno 2017

Low Magic Age - Recensione


Ci sono RPG che pur non avendo una trama epica e grafica spettacolare riescono a tenermi incollato davanti al monitor per ore semplicemente grazie alla loro semplicità e immediatezza, molto spesso unita ad un regolamento assolutamente non banale. Il "prototipo" di questi giochi per quel che mi riguarda e' ovviamente DCSS, un altro l'ho scoperto giusto pochi giorni fa': Low Magic Age.

giovedì 8 settembre 2016

Shadowrun Returns - Recensione


Premessa: Questa recensione e' stata pubblicata originariamente su Steam nel Novembre 2015, la riporto qui sul blog in forma quasi-integrale (ho corretto un po' la forma e l'ortografia), in quanto la ritengo meritevole della vostra attenzione. 

In fatto di RPG sono una sorta di Fondamentalista: O Fantasy o Fantascienza, o l'uno o l'altro. Di conseguenza ho sempre visto le ambientazioni ibride come appunto questa di Shadowrun con sospetto e pregiudizio.

Confesso quindi di aver acquistato questo gioco principalmente perché i combattimenti sono in Turn-Based (parole che in me suscitano brividi al limite del erotico). Ma già poche ore dopo aver iniziato a giocarlo ho cambiato radicalmente idea: La trama della campagna, pur non essendo nulla di nuovo (un indagine sull'assassinio di un amico del protagonista che poi si trasforma nella lotta per sconfiggere un "grande male" che si sta' risvegliando dopo secoli) mi ha intrigato e tenuto incollato al monitor per tutte le 20 ore che questa e' durata (considerando anche diversi tempi morti passati a scegliere l'equipaggiamento).

Sia ben chiaro che la storia e' molto guidata: Oltre alla quest principale ci sono diverse side-quests, ma queste si risolvono praticamente sempre esplorando un po' meglio le aree che si visitano durante le missioni della quest principale. A molti puristi questa scelta dei game designer farà storcere il naso, ma ha l'indubbio vantaggio di evitare del tutto la confusione e la dispersività che si incontrano spesso in altri RPG classici.

Il comparto tecnico, minimale e pulito, e' bello da vedersi e più che mai funzionale, esattamente come l'interfaccia di gioco: semplice e pulita. Idem il gameplay che, pur essendo basato su un ruleset solido e profondo, risulta semplice da imparare e da gestire: Come già detto, i combattimenti sono a turni e l'ambiente di gioco offre molte possibilità tattiche che potrete sfruttare. Il tutto pero' senza richiedere di essere degli esperti strateghi.

A ben vedere forse un pelo di possibilità di esplorazione delle aree in più non avrebbe guastato, ma a mio avviso questo e' solo un peccato venale che si può perdonare a questo bel titolo, che vi consiglio caldamente di giocare nelle sere di inizio autunno, rigorosamente con una bella pinta birra chiara accanto al mouse!

giovedì 1 ottobre 2015

Nuovo Trailer di Wasteland 2: Director's Cut


Nuovo trailer del gioco Wasteland 2: Director's Cut  che mette in mostra le scelte che il player dovra' fare nel corso del gioco e le loro conseguenze sull'avventura.



Salvo ulteriori ritardi il gioco e' atteso per il 13 Ottobre, (quindi tra pochi giorni) e sara' completamente GRATIS per chi ha gia' acquistato la versione vanilla.