Visualizzazione post con etichetta D&D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta D&D. Mostra tutti i post

sabato 29 febbraio 2020

Il primo video di gamplay di Baldur's Gate 3

Il Gameplay di Baldur's Gate 3 e' stato rivelato al mondo intero solo un paio di giorni fa, ecco quindi il video dell'evento di presentazione:


Che ve ne pare?
Bonus track, il video dell'intro del gioco:

giovedì 31 ottobre 2019

Baldur's Gate 2: Enhanced Edition - Recensione


Baldur's Gate e il suo seguito Baldur's Gate II: Shadows of Amn fanno parte della mia personale Top Ten dei migliori giochi di ruolo di tutti i tempi. La possibilita' di ri-giocarli in versione adattata alle moderne macchine da gioco, (sempre siano lodati i ragazzi di Beamdog!) e' stata per me una notizia meravigliosa e, nel caso di BG2, un ottima occasione per rivivere l'avventura da un diverso punto di vista.

lunedì 21 ottobre 2019

Le Ombre dell'Amn - parte 2


Nel week end mi sono portato avanti con la partita a Baldur's Gate 2: Enhanced Edition chiudendo il quinto capitolo del gioco e iniziando il sesto e penultimo. Purtroppo i ragazzi di Beamdog hanno corretto il bug che permetteva di portarsi dietro le armature Drow anche una volta fuori dall'Underdark e le fichissime Drow Full-Plate +5, con le quali avevo equipaggiato i miei tank, con mia somma mestizia si sono dissolte in polvere una volta venute a contatto con la luce del sole, assieme a molti altri pezzi di equipaggiamento che avevo trovato esplorando il pericoloso sottosuolo dei Reami Dimenticati... 

Peccato perché le armi ed armature Drow si sono rivelate incredibilmente utili nelle quest che ho dovuto completare per compiacere i caotici elfi oscuri e le loro autoritarie matrone (se siete digiuni dei romanzi di R.A. Salvatore sappiate che la società Drow e' strettamente matriarcale), che alla fine, da perfetto cavaliere nero devoto a Cyric ho comunque tradito e ucciso con sommo divertimento, sebbene poi aprirsi la via per uscire dalla città di Ust Natha a colpi di spada sia stato molto meno divertente...

Ero seriamente tentato di tradire anche Adalon, il dragon d'argento, che mi aveva fatto entrare ad Ust Natha grazie ad un incantesimo ha trasformato in Drow quasi tutti i membri del party (Viconia non ne ha ovviamente avuto bisogno), in modo da poter e recuperare le sue uova rubate da Irenicus, ma seguendo il vecchio adagio "non si rompe il patto col drago" ho preferito non irritare la potente bestia e sfruttare la sua ricompensa per uscire dal sottosuolo saltando un intero dungeon.

Tornando agli oggetti andati perduti, per mia fortuna ho avuto il buon senso di non rivedere l'equipaggiamento che avevo con me in precedenza ed ho quindi potuto evitare di girare con i membri del party disarmati e per la maggior parte in mutande. Una volta uscito dall'Underdark ho avuto a che fare con un gruppo di Elfi molto mal disposti nei mie confronti, ma che alla fine hanno accettato di aiutarmi grazie al fatto che anche loro hanno delle questioni in sospeso con Bodhi e Irenicus. Il prossimo passo a quanto pare e' quello di regolare i conti con la folle vampira, ma prima di questo ho avuto diverse altre faccende da sbrigare.


Le più degne di nota sono state le quest personali di Dorn Il-Khan ed Hexxat: La nerboruta guardia nera mezzorco mi ha coinvolto in un altro giri di assassini di alti prelati e paladini di Helm in nome del demone Ur-Gothoz tra il distretto del tempio di Athkatla e i boschi circostanti, culminato in un rituale blasfemo nel quale, previo un sacrificio umano, sono riuscito ad imprigionare l'essenza di una sorta di semi-divinità chiamata Azoneth (ovviamente avversaria di Ur-Gothoz) in una magnifica spada a 2 mani che e' ovviamente adesso e' l'arma principale del mio "secondo in comando".

L'affascinante Ladra Vampira mi ha invece condotto, previo teletrasporto, in una esotica tomba alla ricerca dell'Artigio del Leopardo Nero, manufatto da rubare per far felice L, il suo fantomatico datore di lavoro. Dopo essermi aperto la strada a colpi di Katana (gli dei siano lodati per Furia Celestiale e i suoi poteri) tra mummie, fantasmi e Mind-flayers ho recuperato l'oggetto e riaperto il portale per tornare ad Athkatla (senza di esso sarei rimasto bloccato nella tomba!) in attesa del prossimo incarico visto che la quest-line non e' ancora finita. 

Oramai manca poco per vedere l'end-game, mi centellinerò il resto del gioco con la dovuta calma sempre tenendo ben presente il target di completarlo entro la fine del mese.

lunedì 23 settembre 2019

Now Playing - 23/09/2019


E' stato un week-end molto proficuo questo appena passato: a  DCS World, finito con "F-15C 16-2 Red Flag" (la relativa recensione e' in arrivo a tutto motore) ho smarcato la relativa voce nel Piano 2019 e sono poi passato all'ultima campagna in mio possesso per il caccia F-15C, ovvero "F-15C BFM Aggressor Campaign". Pensavo che questa fosse una cosa abbastanza semplice ed invece e' probabilmente la cosa più complicata che mi sono trovato ad affrontare fino ad ora. Potrei fare lo "spiegone" qui ma credo valga la pena di creare un Post dedicato allo scopo, sperando di non annoiare i non esperti di fisica del volo.

Come dicevo, questa e' l'ultima campagna a mia disposizione per quel che riguarda il caccia F-15C, una volta completata mi dedicherò all'addestramento pratico sul Su-27, visto che con quello teorico oramai ci dovrei essere: anzi, credo sia ora di iniziare a preparare il profilo per il joystick. A tale proposito: nella sezione download troverete la versione 2.0 di quello per l'F-15C, il quale contiene diverse modifiche e ottimizzazioni rispetto alla versione 1.0.

Cambiando del tutto genere, con Baldur's Gate 2: Enhanced Edition sarei pronto per passare al terzo atto, ma prima voglio reclutare Edwin (e completare il party che mi ero prefissato) affrontando la relativa quest.

Chiudo con una nota: nVidia mi ha fornito una key per la Beta di Call of Duty Modern Warfare, (per altro inutile visto che nello scorso week-end era open). Non so ne come ne perché ma ho scaricato il Client e ho passato almeno un paio di orette giocando Team Deathmatch e Dominio, sentendomi un po' come un ex-drogato che ricade nel suo vizio (ho passato 4 anni della mia vita notturna giocando a varie versioni di Battlefield) e divertendomi parecchio... Ritorno di fiamma per il muti-player competitivo? Assolutamente no, ma visto che prenderò sicuramente il gioco per la campagna single, magari una partitella di tanto in tanto potrei anche farla...

lunedì 16 settembre 2019

Le Ombre dell'Amn...

Nonostante il poco tempo a disposizione nello scorso Week-end devo averci dato parecchio dentro con Baldur's Gate 2: Enhanced Edition e ho parzialmente recuperato i primi 15 giorni di questo, nonostante abbia perso un po' di tempo nel reclutare i compagni e abbia in sostanza ricominciato la partita dall'inizio del capitolo 2 a causa di alcune companion-quest a tempo che ho ignorato troppo a lungo.

Al momento il mio party e' composto da Lothair (ovviamente), Dorn Il-Khan, Viconia, Korgan ed Hexxat, quindi in sostanza 2 Blackguard, un guerriero, una chierica e una ladra-vampira: manca solo il Mago Rosso di Thay per avere tutti e 6 i componenti della banda di infami a cui stavo pensando, ma prima di andare a reclutare Edwin voglio smazzarmi un po' delle quest che ho raccattato girando per Athkatla e recuperare le 15.000 monete che mi sono state richieste come "tributo" per ricevere aiuto nella mia vendetta contro Irenicus: come disse Proietti in una sua famosa gag: Ar Cavaiere Nero nun je devi da caca' er cazzo!

mercoledì 11 settembre 2019

Now Playing - 11/09/2019


Nello scorso week-end mi ero ripromesso di completare le missioni 5 e 6 della campagna "F-15C 16-2 Red Flag" di DCS World e completare il primo atto di
Baldur's Gate 2: EE. La realtà dei fatti e' che ho completato solo la missione 5 (la 6 l'ho fallita e riproverò stasera). mentre a BG2:EE sono uscito dal dungeon di Irenicus solo ieri sera.

Ora che ho finalmente raggiunto le strade di Athkatla e' il momento di iniziare a pensare ad assemblare il party, almeno per le prime fasi del gioco. Al momento questo e' ovviamente composto da Lothair, Minsc, Jaheria e Yoshimo, ma essendo il mio personaggio di allineamento Neutrale-Malvagio l'idea era quella di crearne un gruppo quanto più cattivo possibile.

Non sono moltissimi i personaggi malvagi in BG2 (almeno quelli classici): Edwin (mago), Viconia (chierica) e Korgan (berserker) sono i 3 che volevo includere per il motivo che nelle precedenti partite non li ho praticamente mai considerati (solo Viconia l'ho aggiunta nel party nella partita a Siege of Dragonspear), con loro sono a 4 membri (incluso Lothair ovviamente) e restano due "posizioni" aperte: una vorrei riservarla a Minsc, con il quale pero' potrei avere qualche problema a causa di Edwin) e l'ultima sarebbe da assegnare ad un ladro. Visto che Imoen non e' disponibile i candidati sono Nalia Yoshimo e Hexxat (introdotta in BG2:EE), ma considerando che voglio fare del Maniero dei de'Arnise la mia fortezza inizialmente recluterò Nalia per poi dropparla al termine della quest (poi vedremo).

Potrei anche decidere di abbandonare Minsc per sostituirlo con Dorn Il-Khan (altro personaggio nuovo), ma sarebbe per me doloroso: lui e Boo sono i due companions al quale sono più affezionato di tutto il gioco... oltre che con Dorn avrei due Blackguards nel party, cosa che pero' alla fin fine ci può anche stare.

Quindi: 3 tank (Lothair, Dorn/Minsc, Krogan), una chierica (Viconia), un mago (Edwin) e una ladra/ladro (Hexxat o  Yoshimo). Può andare? 

venerdì 6 settembre 2019

Creare una Guardia Nera - revised!

E bon, su consiglio del popolo del forum di The Games Machine ho deciso di modificare Lothair in modo da togliere 4 punti di Saggezza per portare Destrezza e Carisma a 18. La ragione e' che un punteggio di Saggezza pari a 16 e' del tutto inutile per una Blackguard, che comunque non otterrebbe incantesimi bonus essendo un sotto-tipo di Paladino, mentre la Destrezza ha effetti sulla classe armatura e sull'iniziativa e il Carisma, oltre ad essere una delle abilità principali dei Paladini da una mano nei dialoghi e per avere sconti dai mercanti.

Per fare il respec ho usato un simpatico programmino chiamato EEKeeper, che mi ha permesso di modificare direttamente il file del personaggio senza doverlo generare daccapo con l'editor in-game. Mantenendo inalterato il totale di 94 ho riassegnato le abilità in questo modo: Forza 18, Destrezza 18, Costituzione 18, Intelligenza 10, Saggezza 12, Carisma 18. Il resto e' rimasto esattamente come prima.


La nuova versione (v1.1), che contiene anche i portraits corretti e' già disponibile nella pagina dei Download.

giovedì 5 settembre 2019

Creare una Guardia Nera



Proprio ieri avevo scritto che per la mia prossima partita a Baldur's Gate 2: Enhanced Edition stavo pensando di creare un personaggio ex-novo, invece di usare nuovamente Orion, ma che non avevo una idea precisa della classe ne del modello da usare come ispirazione.

Dando una occhiata alla Wiki mi sono fatto incuriosire dalle Guardie Nere, un kit per creare Paladini malvagi introdotto nelle versioni enhanced dei due Baldur's Gate. Oltre che essere una figata pazzesca, giocare con una Blackguard mi darebbe la possibilità di girare con companions malvagi come Edwin, Viconia e Korgan, brutti tipi che ho frequentato ben poco nelle precedenti run, fermo restando che Minsc viene comunque con me a prescindere (perché si!).

Ok, decisa la classe si tratta solo di trovare il modello di riferimento e me ne sono venuti in mente 2 molto simili tra loro: Sigvald il Magnifico, preso dall'universo di Warhammer e il principe Lothor di Voltron. Di conseguenza stiamo parlando di un tipo bello come un adone ma viscido come un serpente, spietato, sicuro di se e pure in gamba con la spada... Bello, mi piace!

Dopo aver cercato un ritratto di mio gusto googolando in giro (al solito, grazie all'ignoto autore di questa versione rivisitata di Canderous) ho lanciato il client del gioco e imbastito il nuovo personaggio: maschio umano di allineamento Neutrale Malvagio. Ho poi spartito i 94 punti caratteristica che un fortunato lancio dei dadi mi ha regalato nel seguente modo: Forza 18, Destrezza 16, Costituzione 18, Intelligenza 10, Saggezza 16, Carisma 16.

Come dicevano i latini, nomen omen: per batterzzare la mia creatura avevo inizialmente pensato a Damjen, ma non era abbastanza minaccioso. Lothor era decisamente migliore, ma non volevo plagiare (troppo almeno) uno dei modelli di riferimento e provato a cercare qualche variante: Lothar l'ho scartato perché mi fa venire in mente il nerboruto servo di Mandrake. Alla fine Wikipedia mi e' venuta in aiuto: Lothair. Ecco, questo era perfetto!

Ho completato il tutto spartendo i 6 punti competenza con 2 punti sulla Spada Lunga, 2 Katana e uno ciascuno per gli stili Spada e Scudo e Arma Singola. Il risultato finale lo potete vedere nell'immagine in testa al post, non mi resta quindi che iniziare la partita, mentre voi, se gradite, potete scaricare il personaggio a livello zero dalla pagina dei Downloads.


martedì 3 settembre 2019

Now Playing - 03/09/2019

Siamo a settembre ed e' ora di riprendere il Piano 2019! Prima di buttarmi su Baldur's Gate 2: Enhanced Edition devo pero' finire Battlefield V, del quale sono oramai all'ultima storia di guerra. Devo ammettere che ho fatto un po' fatica con questo ultimo Battlefield: il gioco tutto sommato non e' malaccio ed ha ottimi momenti, specie nella parte in Norvegia ma per qualche ragione l'ho giocato con molta meno voglia del solito...

Tornano a BG2:EE, sto accarezzando l'idea di giocare con un personaggio nuovo anziché il mio "storico" guerriero Orion, che arriverebbe al secondo giro quasi completo della serie (mancherebbe solo l'espansione Throne of Bhaal). Al momento pero' non ho idea di come impostarlo: forse un bardo o un paladino, potrei provare qualcosa di nuovo come un monaco ma non so...

In tutti i casi, il target e' cercare di arrivare all'end-game entro fine settembre/prima settimana di ottobre e da li partire subito con Pillars of Eternity 2: Deadfire, in modo da completare il piano per tempo e magari recuperare qualche settimana per aumentare il conto dei titoli completati.

Quanto a DCS World, sono alla quinta missione della campagna "F-15C 16-2 Red Flag" e finalmente credo di aver capito la filosofia che sta dietro questa espansione. Rispetto a "The Georgian War", dove gli AWACS ti guidavano passo passo e' molto meno chiaro quello che dobbiamo fare una volta in volo e il briefing in game non basta: e' necessario invece leggersi accuratamente la documentazione allegata in PDF per ciascuna delle 10 missioni prima di avviare il client. 

L'idea e' di chiudere il tutto entro i primi giorni della prossima settima (e smarcare quindi il segno di spunta nella tabella dei titoli del piano) per poi passare all'ultima campagna a mia disposizione per l'F-15C, ovvero "F-15C Aggressors BFM Campaign".

E dopo? Il mio studio del modulo dell'F/A-18C prosegue ma in parallelo ho iniziato a studiarmi anche quello del' Su-27 Flanker, che a parte il discorso dell'operare da portaerei dovrebbe essere in sostanza identico a quello del Su-33 Flaker D e per il quale possiedo anche la campagna "Su-27 The Ultimate Argument Campaign". L'idea e' quella di dare una possibilità ai caccia Russi, magari anche al Mig-29 Fulcrum, mentre imparo ad usare l'Hornet... 

Il tutto senza dimenticare che tra poco sarà disponibile l'F-16C!

lunedì 15 luglio 2019

Neverwinter Nights: EE + Darkness over Daggerford - Recensione(i)


In questo post faro' un esperimento di recensione doppia: vi andrò a relazionare sia su Neverwinter Nights: Enhanced Edition che sul modulo Premium Darkness over Daggerford, con il quale ho ripreso in mano il gioco di ruolo targato Bioware...

lunedì 3 giugno 2019

Le Ombre di Daggerford

Dopo aver avviato una partita giusto per dare una occhiata qualche giorno fa, ho (re)iniziato Neverwinter Nights: Darkness over Daggerford con un nuovo personaggio creato ad hoc. Del resto comunque avevo giusto finito il breve prologo e quindi non sono andato molto avanti nella storia. La trama del modulo parla di intrighi politici in una città rimasta priva del suo duca e per un compito come questo ci vuole un personaggio che sia una sorta di agente segreto e l'equivalente delle spie in D&D possono essere solo Bardi o Ladri.

Come spesso mi capita, mi per la creazione della mia Sylleth (questo e' il nome che ho scelto) mi sono lasciato ispirare da un personaggio reale o di fantasia e in questo caso il modello da me scelto e' stata Fujiko Mine, la bellissima e pericolosa amica di Lupin Terzo. Ho quindi impostato una Ladra Mezzelfa  caotica-neutrale specializzata nel combattimento con due armi e nelle normali attività da ladra. Causa un magnifico portrait trovato in rete, del quale ringrazio l'ignoto autore, (se vi interessa sapere come perparare portraits custom per NwN date una occhiata a questo ottimo tutorial) ho deciso di non dare a Sylleth l'aspetto di Fujiko, ottenendo comunque un otimo risultato, che potete vedere qui sotto: 


Il modulo ci porta da subito al livello 8, probabilmente il minimo per poter affrontare l'avventura. Effettuando il passaggio di livello a mano ho spartito i punti abilita' cercando di massimizzare quelle che ritenevo piu' utili (i ladri hanno parecchie abilita' di classe), investendo anche qualche punto su Intimidire, Raggirare e Persuadere, sebbene qui sarebbe utile aumentare di aumentare il carisma di Sylleth fino ad avere almeno un bonus di +2.

Il build pare buono e per la (spero) vostra gioia l'ho gia' messo disponibile per il download nell'apposita pagina.

venerdì 1 marzo 2019

Sword Coast Legends - Recensione


Nel 2015 Sword Coast Legends si e' presentato al mondo come RPG con licenza ufficiale di Dungeons & Dragons, del quale usa il ruleset della quinta edizione, supporto per il multiplayer cooperativo, (inclusa la possibilità di far interpretare ad uno dei giocatori la parte del Master) e toolset per creare le proprie avventure.Ma quello che doveva essere il nuovo Neverwinter Nights, almeno nelle intenzioni degli autori, si e' rivelato un clamoroso flop, peccato perché le potenzialità per fare un gran bel gioco c'erano tutte.

mercoledì 30 gennaio 2019

Now Playing - 30/01/2019


Volevo chiudere la partita a Sword Coast Legends ma a quanto pare sono in ritardo: sono arrivato proprio stasera ad iniziare il terzo ed ultimo atto e la storia sembra finalmente iniziare a decollare: il gioco in se non sarebbe neppure male e contiene anche diverse buone idee di gameplay. Ma visto nel suo insieme sembra un prodotto non finito o rilasciato frettolosamente prima che i gli sviluppatori avessero il tempo di finire di implementare tutte le features che avevano in mente. E' un peccato perché a mio avviso c'era del potenziale per fare qualcosa di veramente buono.

E con God of War? Sono sempre fermo all'inizio del terzo capitolo, causa anche il fatto che Ace Combat 7 mi ha occupato per buona parte del passato week-end, con tanti saluti al mio "adesso mi fermo". E' difficile resistere al buttarsi su un gioco che si e' atteso per anni ma per lo meno dovrei cercare di sforzarmi...

Vabbe', l'obbiettivo a breve termine e' finire SCL entro la fine del week-end per poi buttarmi su GoW (da completare entro fine Febbraio). A quel punto potrò dedicarmi anima e corpo ad AC7 e ad un gioco PC, che potrebbe essere un Darkest Dungeon o Seven: The Days Long Gone.

mercoledì 2 gennaio 2019

Now Playing - 02/01/2019

Il nuovo anno e' iniziato, ricco di promesse e speranze. Dal canto mio ho iniziato la mia opera di svuotamento del Backlog partendo da una nuova partita a Sword Coast Legends, RPG che mi servirà da riscaldamento per il ben più complesso Baldur's Gate 2: Enhanced Edition, sempre ambientato nel medesimo Forgottern Relams di D&D e parte del Piano 2019.

Non sono stato molto a pensare al personaggio da creare: in 5 minuti ho tirato su un Paladino di nome Sir Wilfred (da Wilfredo di Ivanhoe del celebre romanzo storico di Walter Scott) e mi sono gettato nell'avventura, giocando il prologo le primissime side-quests che il gioco mette a disposizione. Da quello che ho potuto vedere fino a qui, posso confermare l'impressione che ho avuto all'epoca della prima prova del gioco, ovvero che e' una sorta di Neverwinter Nights 2 e mezzo, con grafica migliorata e regole aggiornate alla 5ta edizione di D&D.

Dal punto di vista del gamplay al momento non ho da segnalare ne infamie ne lodi: pur non essendo chiaramente un capolavoro si lascia giocare, ma per un giudizio più veritiero sarà meglio aspettare qualche altra ora di gioco.

Nel week-end vedrò di dare una prima smazzata a God of War.

mercoledì 22 novembre 2017

Neverwinter Nights: Enhanced Edition!


I Beamdog, autori delle Enhanced Edition di Baldur's Gate, Baldur's Gate 2, Icewind Dale e Planescape: Torment hanno annunciato il nuovo titolo ex-Bioware/Black Isle che pubblicheranno in versione aggiornata alla tecnologia corrente: purtroppo non si tratta di Icewind Dale 2 (del quale sono andati perduti i sorgenti) ma del famoso/famigerato Neverwinter Nights.

Neverwinter Nights: Enhanced Edition conterrà:
  • La campagna originale più le due espansioni Shadows of Undrentide e Hordes of the Underdark.
  • Tre moduli premium: Kingmaker, ShadowGuard e Witch's Wake.
  • L'Aurora Toolset per creare le nostre avventure e il client per giocare come Dungeon master in partite Co-Op.
  • Supporto per risoluzioni 1080p e 4K.
  • Motore grafico aggiornato con nuove opzioni per controllare Shaders ed effetti di post-processing.
  • Introdotti diversi miglioramenti richiesti dalla comunità.
  • Retro-compatibilità con i moduli creati con la versione vanilla.

Il trailer di annuncio lo potete vedere qui sotto:


La data di rilascio e' ancora ignota, ma il gioco ha già una pagina sullo store di Steam, dove per altro sono già listati 6 DLC, di cui 3 sono altri moduli premium della versione vanilla. Esiste anche una versione Digital Deluxe che conterrà il gioco base e tutti i DLC annunciati. Il prezzo sarà di circa 20 euro per la versione base e 40 per la Digital Deluxe.

Una considerazione personale: all'epoca ho atteso il gioco con grande trepidazione e mi giocai sia lui che le due espansioni tutte d'un fiato. Inizialmente  ne ebbi un giudizio positivo, ma il tempo e l'esperienza di gioco fatta con i moduli creati dalla comunità mi fecero pero' cambiare idea nettamente: Confrontandola con moltissimi dei moduli realizzati dai vari appassionati, la campagna base del gioco appare poco più che un Tech Demo dell'editor. Leggermente meglio sono quelle delle due espansioni ufficiali, che pero' hanno come novità più interessante i nuovi tileset che aggiungono a quelli disponibili.

Oltre a campagne poco interessanti, NwN ha dei limiti di gameplay piuttosto strani, ad esempio il fatto che il nostro gruppo può essere formato solo dal nostro protagonista più un compagno (ed evenutali Pet, se le classi li ammettono). Limite piuttosto strano se pensiamo che D&D e' un gioco pensato per gruppi di 4 o più giocatori.

In realtà la cosa si spiega con il fatto che il vero cuore di NwN e' la possibilità di giocare partite Co-Op online con i nostri amici (di cui uno può interpretare il ruolo del Master), meglio se su di un modulo creato appositamente. In sostanza NwN e' stato un tentativo di portare su PC le buone vecchie partite al D&D cartaceo che facevo da ragazzo assieme agli amici: Da questo punto di vista NwN da il meglio di se, tenetelo presente nel decidere se acquistarlo o meno.

Sicuramente prenderò questo NwN Enhanced appena sarà disponibile, fosse solo per giocare qualche modulo ben fatto. Ma sinceramente da Beamdog avrei anzi preferito una nuova espansione per BG o IwD...

martedì 17 ottobre 2017

Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast - Recensione



Nel 1998 Baldur's Gate riuscì a salvare il genere degli RPG classici dall'oblio al quale sembravano essere destinati a causa dell'avvento di Diablo e degli Hack & Slash. A distanza di soli pochi mesi dal rilascio di BG, BioWare rilasciò una espansione chiamata Tales of the Sword Coast, che andava ad aggiungere altre ore di gioco una storia già di per se bellissima... oltre che un sesto CD!

domenica 15 ottobre 2017

6 Carogne alla Torre di Durlag - Parte 2


Con il mio oramai consueto ritardo ho ripulito in un paio di sessioni di gioco la Torre di Durlag. Di fatto ho quindi completato la prima delle due grosse quest di Tales of the Sword Coast, o meglio,   quasi-completato visto che adesso viene quello che a mia memoria e' lo scontro più duro di tutto Baldur's Gate... Non voglio spoilerare troppo e quindi rimando i dettagli al prossimo Gaming Report.

Ho fatto tesori dei ricordi della precedente run e fatto buon uso delle capacità di ladra di Imoen, che mi ha permesso di scovare e disinnescare le decine di trappole sparse per i livelli inferiori del dungeon della torre e non solo: Durante l'esplorazione del secondo livello la fanciulla si e' trovata isolata e separata dal gruppo principale a causa di una porta bloccata magicamente e per un bel tatto di gioco ha dovuto affrontare da sola doppelganger, ghast e scheletri guerrieri per i bui corridoi del dungeon, cavandosela in modo devo dire egregio, anche grazie al buon equipaggiamento di cui e' dotata.



In un paio di serate di gioco "ragionato" sono riuscito a raggiungere la fine del dungeon e a sconfiggere l'orrore che vi si annidava, senza per altro dover fare troppa fatica: Il Orion e Minsc sono riusciti ad abbattere il bestio (e a recuperare il pugnale al centro della quest) al primo tentativo grazie al supporto a distanza di Kivan, Garrick e Imoen, mentre Branwen si occupava di  tenere in via i compagni e a debuffare il mostro.

Alla fine sono uscito da quell'oscuro antro con una nuova scimitarra magica per Orion e una migliore arma a due mani per Minsc, che da troppo tempo girava con un semplice spadone +1.
Ma prima di tornare a Ulgoth's Beard per continuare l'avventura mi sono concesso un paio di piccole deviazioni presso due luoghi che non avevo visitato nella runa BG:EE di un paio di anni fa: le rovine della Scuola di magia di Ulcaster e il Ponte di Firewine, i cui dungeons (per altro abbastanza deludenti) mi hanno tenuto occupato per poco più di una oretta scarsa.

Ho concluso la serata giungendo finalmente a Ulgoth's Beard, dove ho ricevuto un caldo benvenuto da parte di un gruppo di Cultisti che il cui capo e' riuscito a fuggire con il pugnale. Ho quindi adesso dei conti da regolare e state pur certi che finirà in un bagno di sangue...


domenica 24 settembre 2017

Icewind Dale: Heart of Winter - Recensione


Nell'oramai lontano 2001, a poco meno di un anno di distanza dall'uscita di del loro (splendido) Icewind Dale e forti del successo commerciale ottenuto da quest'ultimo, i Black Isle Studios pubblicarono, come spesso si usava all'epoca, una espansione ufficiale intitolata Icewind Dale: Heart of Winter, che sostanzialmente estendeva il gioco con una nuova avventura a difficoltà alta, adatta a per party di livello alto. A distanza di 16 anni dalla mia prima run a HoW, sono andato a (ri)giocarmela grazie alla edizione Enhanced Edition di Bemamdog.

martedì 27 ottobre 2015

Icewind Dale Characters pack!

Come avevo anticipato nel mio post precedente ho dedicato qualche ora alla preparazione di un party per malvagio per Icewind Dale: Enhanced Edition da utilizzare per giocare l'espansione Hearth of Winter.
Ho completato il lavoro a tempo di record e posso quindi presentarvi le terribili Dame Nere:


  • Calantha (Umana Paladina/Guadia Nera, LM).
  • Myra (Mezzelfa Guerriera/Ammazzastregoni, NM).
  • Rohizara (Mezzorca Barbara CM).
  • Jhael (Umana Chierica/Sacerdotessa di Talos, NM).
  • Yesna (Halfling Assassina, CM).
  • Zylbella (Mezzelfa Stregona/Discepola dei Draghi, N). 

Questa volta ho scelto di non creare personaggi con armi ranged per concentrarmi su un party con ben 3 tank (Calantha, Myra e Rohizara), con una chierica che puo' fungere sia da healer che da tank di supporto (Jhael) una assassina che si occupera' di backstabbare i maghi avversari (Yesna) e una stregona (Zylbella) per spazzare il campo con terribili incantesimi.
Tutti i personaggi sono al livello 1 e sono stati dotati di equipaggiamento di base (salvo Zylbella che grazie alla sua bellezza si e' meritata una veste magica).


Ho infine riunito tutti i personaggi che ho creato in un pacchetto che ho deciso di condividere con voi, lo potete scaricare con il link qui sotto:

Download SiS Icewind Dale - Enhanced Edition Characters Pack v02.zip


lunedì 26 ottobre 2015

(ri)Esplorare la Valle del Vento Ghiacciato... (parte 3)

Sono riuscito a raggiungere l'obbiettivo che mi ero prefissato e di più: Non solo ho completato il dungeon della tomba di Kresselack il Lupo Nero, ma ho pure esplorato il tempio del dio senza nome e mi sono fermato all'ingresso della montagna dell'Occhio del Drago.




La partita stà scorrendo via abbastanza liscia e senza grosse difficoltà, salvo un paio di scontri un po' ostici nella tomba del Lupo, probabilmente grazie al fatto che sono riuscito a formare un gruppo ben bilanciato.
Piano piano i miei "ragazzi" stanno salendo di livello e migliorando nelle capacità e non solo, tra loot e qualche acquisto oramia tutti hanno almeno un oggetto magico a disposizione.

A proposito di personaggi: Credo che la creazione degli stessi mi abbia divertito ben oltre il punto che credevo. Sto infatti pensando di creare anche un druido e un monaco per avere un personaggio per ciascuna classe.

E non solo: Per l'espansione Heath of Winter stò pensando a creare un nuvo gruppo, stavolta di allineamento Neutrale-Malvagio composto da sole donne... :-)