Visualizzazione post con etichetta BG:EE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BG:EE. Mostra tutti i post

martedì 17 ottobre 2017

Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast - Recensione



Nel 1998 Baldur's Gate riuscì a salvare il genere degli RPG classici dall'oblio al quale sembravano essere destinati a causa dell'avvento di Diablo e degli Hack & Slash. A distanza di soli pochi mesi dal rilascio di BG, BioWare rilasciò una espansione chiamata Tales of the Sword Coast, che andava ad aggiungere altre ore di gioco una storia già di per se bellissima... oltre che un sesto CD!

domenica 15 ottobre 2017

6 Carogne alla Torre di Durlag - Parte 2


Con il mio oramai consueto ritardo ho ripulito in un paio di sessioni di gioco la Torre di Durlag. Di fatto ho quindi completato la prima delle due grosse quest di Tales of the Sword Coast, o meglio,   quasi-completato visto che adesso viene quello che a mia memoria e' lo scontro più duro di tutto Baldur's Gate... Non voglio spoilerare troppo e quindi rimando i dettagli al prossimo Gaming Report.

Ho fatto tesori dei ricordi della precedente run e fatto buon uso delle capacità di ladra di Imoen, che mi ha permesso di scovare e disinnescare le decine di trappole sparse per i livelli inferiori del dungeon della torre e non solo: Durante l'esplorazione del secondo livello la fanciulla si e' trovata isolata e separata dal gruppo principale a causa di una porta bloccata magicamente e per un bel tatto di gioco ha dovuto affrontare da sola doppelganger, ghast e scheletri guerrieri per i bui corridoi del dungeon, cavandosela in modo devo dire egregio, anche grazie al buon equipaggiamento di cui e' dotata.



In un paio di serate di gioco "ragionato" sono riuscito a raggiungere la fine del dungeon e a sconfiggere l'orrore che vi si annidava, senza per altro dover fare troppa fatica: Il Orion e Minsc sono riusciti ad abbattere il bestio (e a recuperare il pugnale al centro della quest) al primo tentativo grazie al supporto a distanza di Kivan, Garrick e Imoen, mentre Branwen si occupava di  tenere in via i compagni e a debuffare il mostro.

Alla fine sono uscito da quell'oscuro antro con una nuova scimitarra magica per Orion e una migliore arma a due mani per Minsc, che da troppo tempo girava con un semplice spadone +1.
Ma prima di tornare a Ulgoth's Beard per continuare l'avventura mi sono concesso un paio di piccole deviazioni presso due luoghi che non avevo visitato nella runa BG:EE di un paio di anni fa: le rovine della Scuola di magia di Ulcaster e il Ponte di Firewine, i cui dungeons (per altro abbastanza deludenti) mi hanno tenuto occupato per poco più di una oretta scarsa.

Ho concluso la serata giungendo finalmente a Ulgoth's Beard, dove ho ricevuto un caldo benvenuto da parte di un gruppo di Cultisti che il cui capo e' riuscito a fuggire con il pugnale. Ho quindi adesso dei conti da regolare e state pur certi che finirà in un bagno di sangue...


lunedì 24 ottobre 2016

Baldur's Gate: Siege of Dragonspear - Recensione


Nella storia narrata in Baldur's Gate ed il suo seguito Baldur's Gate 2: Shadows of Amn esiste un buco narrativo che per ben 16 anni ha lasciato i fan della serie in attesa di risposte sul cosa sia successo e come il nostro eroe si sia ritrovato prigioniero nel laboratorio del malvagio mago Jon Irenicus. A distanza di tanti anni, Beamdog, autore delle Enhanced Editions sia del primo che del secondo Baldur's Gate ha deciso di colmare quel gap con Baldur's Gate: Siege of Dragonspear, una espansione per BG:EE che ci riporterà in viaggio lungo la Costa della Spada.

mercoledì 30 marzo 2016

Now Playing - 29/03/2016

La battaglia per salvare New York di Tom Clancy's The Division è finita durante il week-end lungo di Pasqua e la recensione del gioco è online già da qualche giorno. Come da programma dovrei tornare ad occuparmi di Arma 3 per completarne finalmente la campagna, ma come spesso mi succede dopo aver finito un gioco lungo e impegnativo mi sto prendendo qualche giorno per riflettere e cercare l'ispirazione necessaria.

Il fatto è che da qualche giorno mi sta frullando in testa l'idea di riprendere in mano Baldur's Gate: Enhanced Edition (avevo lasciato indietro qualche quest dell'espansione Tales of the Sword Coast) per prepararmi degnamente all'uscita di Siege of Dragonspear, alla quale oramai mancano poco più che poche ore.

Nel frattempo però sto investendo un po' di tempo con la mia PS4 a giocare al nuovissimo e interessante Trackmania Turbo, un adrenalinico e divertente gioco di corse su percorsi al limite del delirio e tramite un cavillo esentati dalla legge di Gravita (cit.).
I miei nipotini (ed io) lo stiamo gradendo parecchio...

venerdì 4 marzo 2016

Baldur's Gate: Siege of Dragonspear esce il 31 Marzo!

Ieri Beamdog ha finalmente annunciato ufficialmente la data di uscita di Siege of Dragonspear, l'attesissima espansione ufficiale di Baldur's Gate: Enhanced Edition: La fatidica data e' il 31 Marzo prossimo.

L'espansione si colloca temporalmente tra' la fine di Baldurs Gate e l'inizio di Baldur's Gate 2 e va quindi a colmare il gap narrativo che sta tra i due giochi: Dopo tanti anni potremo finalmente sapere come ha fatto il nostro personaggio a ritrovarsi prigioniero in una gabbia del laboratorio di Jon Irenicus!


Cosa troveremo in questo Siege of Dragonspear? Oltre ad una storia tutta nuova, al ritorno di vecchi amici come Minsc, Imoen e tutti i personaggi del gioco originale (e quelli aggiunti nella versione Enhanced) ed ovviamente al piacere di poter giocare ad un nuovo capitolo del brand piu' famoso del genere dopo ben 15 anni dall'usicta dell'ultimo (ovvero Baldur's Gate II: Throne of Bhaal), l'espansione aggiungera' 4 nuovi personaggi reclutabili per il party, piu' di 100 nuovi oggetti, una nuova classe, il supporto per il Multiplayer Cross-Platform (!!) e un nuovo livello di difficolta' estrema per gli utenti piu' esperti.

Sara' ovviamente possibile giocare l'espansione importando un personaggio creato in BG:EE e altrettanto ovviamente tutti i progressi (livello, statistiche, esperienza, ed equipaggiamento) accumulati dal nostro personaggio in questa nuova avventura potranno essere poi importati in Baldur's Gate II: Enhanced Edition, permettendo quindi una perfetta continuita' tra i 3 titoli. Probabilmente per questa ultima feature ci dobbiamo aspettare una qualche patch di aggiornamento anche per BG2:EE.


Purtroppo l'espansione non sara' localizzata nella nostra lingua, ma esiste un gruppo di volontari che cerca di raccogliere fondi per realizzare una traduzione amatoriale del gioco, se volete contribuire, li potete trovare qui.

Personalmente preferisco giocare in inglese come ho sempre fatto da che ho iniziato la mia carriera videoludica: Ho potuto imparare di piu' della lingua di Albione in questo modo che non in ore e ore passate in una classe di liceo ad ascoltare un insegnante che vaneggiava di past tense e present perfect... ;-)


Oltre all'annuncio della data di rilascio sono stati aperti i preorder del gioco ed annunciate le 3 versioni in cui sara' distribuito, ovvero Standard (digitale), Digital Deluxe, e una ricca Collector's Edition fisica (dal costo di ben 129$!) che conterra' la seguente roba:

  • Una copia  DRM-free del Gioco Base e dell'Espansione (ovviamente).
  • La colonna sonora di entrambi i titoli.
  • Una mappa di stoffa della Costa della Spada.
  • Una copia stampata a colori del Bence Duncan's Field Report (manuale del Lore?) con una moneta in metallo.
  • La Guida Ufficiale dell'Avventuriero rilegata a spirale.
  • Un ciondolo a forma di testa di Dragone con cordino.
  • Un set di 7 dadi per AD&D con sacchetto di velluto.


Personalmente (pre)ordinero' la versione Standard non appena sara' disponibile su Steam: Per quanto l'edizione Collector's sia indubbiamente "ricca", il prezzo mi sembra un po' eccessivo.

Segno quindi la data sul calendario; Il prossimo autunno potrebbe essere l'ora di riprendere i salvataggi della mia recente run a BG:EE...

venerdì 13 novembre 2015

Baldur's Gate Enhanced Edition

Premessa: Questa recensione e' stata pubblicata originariamente su Steam lo scorso settembre, la riporto qui sul blog in forma quasi-integrale (ho corretto un po' la forma e l'ortografia e ho aggiunto  links e immagini del gioco), in quanto la ritengo meritevole della vostra attenzione. 
Non tanto perche' pensi sia un "capolavoro letterario" (tutt'altro!), ma perché ritengo possa essere utile per invogliare i giocatori più giovani e meno giovani a (ri)scoprire quel grande capolavoro che e' Baldur's Gate.

Ho avuto la fortuna di poter giocare alla versione originale di questo magnifico gioco nel 1999: Ricordo che il mio vecchio PC arrancava a farlo girare, che diventavo matto a cambiare i 6 CD (5 per il titolo base + 1 per l'espansione Tales of the Sword Coast) ad ogni transizione di area e, cosa più importante di tutte, che e' stata una esperienza magnifica!

Giocare questa Enhanced Edition e' stata quindi per me più una occasione per verificare se tutte quelle caratteristiche che mi avevano fatto apprezzare il gioco al tempo della sua uscita hanno retto la prova del tempo e posso dire che la sfida, se così la si può definire, e' stata vinta a mani basse dal titolo che ha resuscitato il genere dei Videogiochi di Ruolo, Il quale stava inesorabilmente spegnendosi dopo l'invasione del genere Hack & Slash (detti anche i "cloni di Diablo") prodotti dopo il 1996.

Si, perché nonostante i suoi 17 anni di eta' ad oggi, Baldur's Gate e' ancora un gioco incredibilmente attuale e "moderno" e che i giocatori giovani apprezzeranno sicuramente, anche grazie al recente ritorno allo stile della "vecchia scuola" nel genere degli RPG.


Non starò qui a raccontarvi la storia, ne a descrivere le meccaniche di gioco: Mi limito solo a dire che e' un gioco fatto con una cura che purtroppo e' andata perduta nei titoli che sono stati suoi successori (e mi riferisco ai Neverwinter Nights e ai Dragon Age), che al confronto appaiono "posticci" e troppo orientati alla spettacolarità che non ai contenuti.

Dal punto di vista tecnico il gioco e' stato migliorato introducendo la versione più recente dell'Infinity Engine, inclusi i modelli 3D e texture usati in Baldur's Gate 2 (e nei vari Icewind Dale). Di conseguenza ad un occhio esperto i personaggi appariranno leggermente diversi da quelli del gioco originale.


Con mio (sommo) disappunto ho notato che non sono state invece  importate tutte quelle semplificazioni dell'interfaccia che furono introdotte a partire da Icewind Dale e sono stati conservati alcuni dei bug che erano presenti nelle ultime build del gioco (inclusi i problemi di pathfinding che continuano a far fare giri assurdi ai personaggi quando devono spostarsi da un punto della mappa ad un altro, specie se distante e/o se ci sono ostacoli in mezzo).

Il gameplay comunque è del tutto invariato e conserva in pieno il suo fascino originale.

Devo ancora valutare in pieno le altre aggiunte al gioco fatte nella versione EE, in particolare i nuovi compagni introdotti: Da buon nostalgico ho infatti ricostituito in buona parte la "squadra" con la quale ho finito il gioco tanti anni fa (nello specifico Minsc, Imoen e Kivan) e reclutato altri due personaggi classici che pero' non avevo utilizzato nella prima run: Garrick e Branwen. Magari darò ai nuovi una opportunità più avanti.

Non ho dubbio che chi tra gli utenti Steam ha come me avuto l'occasione di giocare questo Grandioso Capolavoro, anzi, questa Pietra Miliare della Storia degli RPVG si sarà già comprato questa versione EE;


Mi rivolgo quindi agli utenti più giovani: Se vi piacciono gli RPG questo e' un titolo che NON POTETE NON GIOCARE!

A breve poi uscirà una espansione nuova di zecca (parlo di Siege of Dragonspear), quale occasione migliore per prendere (o riprendere) in mano questo fantastico gioco ?