Visualizzazione post con etichetta GhostRecon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GhostRecon. Mostra tutti i post

sabato 9 dicembre 2023

Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint - Recensione

 Cosa succede se il ricco ed eccentrico CEO di una industria hi-tech decide di affittare un isola deserta dal governo filippino e trasformarla in una splendida utopia nerd? Ovviamente il disastro, e per raccattare i cocci tocca chiamare i Ghost (e anche per loro non sarà così semplice)...

mercoledì 9 agosto 2023

Now Playing - 09/08/2023

 Agosto e' arrivato ed e' ora di riprendere il Piano 2023: come avevo anticipato nel precedente Now Playing, dopo aver finito Far Cry 6 (recensione in preparazione), l'idea era quella cambiare Avadon 2 con un altro gioco, che inizialmente avrebbe dovuto essere Shadow Tactics: Aiko's Choice. I saldi estivi di Steam hanno pero' deciso diversamente: ho infatti preso Ghost Recon: Breakpoint in edizione Ultimate, completa di tutti i DLC usciti fin qui per il gioco.

A dirla tutta avevo già iniziato lo stesso gioco su PS4 qualche anno fa, solo per dropparlo dopo poche ore a causa dell'autentico caos di cose da fare che trovai all'epoca, un caos tale da non permettermi di capire cosa avrei dovuto fare per procedere nel gioco. A questo giro invece mi sono sforzato di approfondire la struttura del gioco e dopo giusto un paio d'ore il caos si e' trasformato in disordine organizzato, decisamente molto più gestibile e divertente.

Anche qui, come per Far Cry 6 ho deciso non non buttarmi a capofitto un tutte le possibili missioni a disposizione ma di concentrarmi il più possibile sulla storia principale, cosa che si sta rivelando una scelta del tutto azzeccata: al momento ho appena iniziato il terzo atto e mi sto decisamente divertendo!

Grazie al calo di temperature di questi giorni ho anche ripreso a volare con DCS World, sebbene ancora in maniera un po' discontinua. La settimana prossima comunque sarò di nuovo in ferie  e avrò di sicuro la possibilità di recuperare un po del tempo perso.

Chiudo con il trailer di lancio di Baldur's Gate 3, che come dovreste sapere e' uscito ufficialmente il 3 Agosto scorso:



venerdì 4 ottobre 2019

Now Playing - 03/10/2019

 

Ottobre e' arrivato e siamo quindi ufficialmente nell'Autunno dei Giochi di Ruolo, come amo chiamare la stagione in cui mettersi la sera di fronte ad un RPG fantasy con una buona birra a fianco del mouse e' per me qualcosa di meraviglioso. Ovviamente questo a questo giro con Baldur's Gate 2: Enhanced Edition e Pillars of Eternity 2: Deadfire come ultimo 2 titoli del Piano 2019 non ho neppure da dover scegliere a cosa giocare.

Partendo proprio dalla partita al primo: qualche giorno fa avevo iniziato il terzo capitolo quando mi sono reso conto che a quel punto, grazie alla scelta dell'alleato, non mi sarebbe più stato possibile reclutare Edwin per completare il party che volevo. Come se non bastasse non avevo più salvataggi precedenti alla scelta, se non uno automatico risalente all'inizio del capitolo 2. Non avendo altra scelta ho dovuto rigiocare (alla svelta) tutto il capitolo e reclutare tutto il party da zero, questa volta iniziando la quest che porta a Edwin prima che fosse troppo tardi.

Ho quindi perso un po' di orette di tempo ma adesso credo di essermi messo in pari e dovrebbe mancarmi un ultima missione principale prima di approdare al quarto capitolo, che ovviamente ritarderò un po' a causa di alcune side-quests interessanti che voglio completare. Una discretamente lunga e interessante l'ho completata ieri sera e si e' conclusa con lo scontro contro il drago rosso Firkraag, che come mi ricordavo dalla prima partita e' stato discretamente duro (gli dei benedicano l'immunità alla paura di paladini e guardie nere).


A causa dell'aver dovuto ricominciare un intero capitolo a BG2:EE in questa  settimana ho un po' rallentato con DCS World, (sebbene lo scorso week end ci abbia dato dentro con ben 3 missioni completate in una giornata): in questo momento sono di fronte al settimo scontro 1vs1 guns-only della campagna "F-15C BFM Aggressor Campaign", dove dovrei affrontare 2 Mig-29 Fulcrum tedeschi e so già che non sarà affatto semplice: del resto questa campagna e' la più complicata che ho affrontato fino ad ora ma al contempo anche quella che da più soddisfazione! 



Nello scorso week-end ho fatto anche un primo voletto di combattimento con il Su-27, che mi ha lasciato sensazioni sia positive che negative: il caccia e' estremamente maneggevole e con un sistema d'arma tutto sommato facile da usare, sebbene un pelo più complesso dell'F-15C con il quale ho volato fino ad ora, dall'altro possiede alcune peculiarità che lo rendono complicato da gestire, probabilmente a causa della filosofia con il quale e' stato concepito, molto diversa da quella dei caccia occidentali. Il segreto per domare la besta e' sicuramente l'esperienza di volo, quindi non devo fare altro che esercitarmi.

Mettendo da parte RPG e simulatori questo e' anche il mese dell'uscita di
Call of Duty: Modern Warfare (2019), atteso per il 25 e Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint, uscito ufficialmente oggi. Ho prenotato il primo e per il secondo attenderò ancora qualche tempo, per altro non ho ancora deciso su quale piattaforma prenderlo. Per la PS4, che da qualche tempo e' li ferma, ho approfittato di una campagna sconti e ho preso alcuni titoli della serie Resident Evil in bundle, potrebbero essere un buon punto di ri-partenza per la console di casa Sony.

venerdì 10 maggio 2019

Un Nuovo Ghost Recon in uscita ad Ottobre!

Proprio ieri Ubisoft ha annunciato l'uscita di un nuovo capitolo della serie che vede protagonisti i "Fantasmi": Ghost Recon Breakpoint. Il gioco, di cui potete vedere il trailer di lancio qui sotto, uscirà il 4 Ottobre prossimo e vedrà i nostri operativi speciali alle prese con i Lupi, un gruppo di ex-forze speciali americani che ha preso il controllo di un'isola del pacifico.



Il "prodotto" sembra interessante, lo terrò d'occhio.

martedì 29 agosto 2017

Tom Clancy's Ghost Recon: Wildlands - Recensione


Quello di Ghost Recon e' un brand al quale sono particolarmente legato, visto che e' nel lontano 2001 e' stato il primo titolo della serie, assieme alle sue due espansioni, a sancire l'inizio del mio amore per gli FPS (nel caso specifico sarebbe più giusto dire TFPS), genere al quale in precedenza preferivo gli RTS. Abbandonate le atmosfere futuristiche e i gadget da fantascienza del precedente capitolo, con Ghost Recon: Wildlands Ubisoft ha deciso di tornare ad una ambientazione contemporanea (ma pur sempre high-tech) e soprattutto, di fare il grande balzo nel modo degli Open World.
La scelta si e' rivelata azzeccata? Si e no...

venerdì 18 agosto 2017

Piombo e Bamba


48 ore di Ghost Recon: Wildlands e, come potete vedere dall'immagine che apre questo post, sono arrivato a metà del gioco, o meglio sono arrivato alla fine, visto che la missione per colpire El Sueno, il boss del cartello Santa Blanca e' a questo punto accessibile.

Nelle sessioni di gioco degli ultimi giorni ho fatto un piccolo esperimento e ho scoperto che se si evita di perdere un botto di tempo nelle noiose attività collaterali che Ubisoft ha disseminato per la mappa (di cui mi lamentavo nell'ultimo Now Playing) e ci si limita a godersi le missioni della storia, GR:W e' veramente un gran bel gioco, e se ne può apprezzare appieno il gusto.


Del resto per giocare in "scioltezza" (lo potete vedere sopra) fino ad ora mi e' bastato un G36C ed un fucile di precisione a caso, inutile quindi continuare a perdere tempo a dare l'assalto a basi e avamposti nemici per raccogliere le casse di armi e upgrade sparsi per la mappa....

A questo punto il dubbio e': che fare? Rimanere in Bolivia e smantellare gli altri 2 rami rimanenti dell'organizzazione criminale (Contrabbando e Sicurezza) o decapitarla una volta per tutte e vedere l'End-game?
Il cuore sarebbe per la prima ipotesi, ma la mente spinge ovviamente per la seconda: del resto le ferie sono oramai finite (Lunedì mattina si torna al lavoro), quindi non avrò più lo stesso tempo a disposizione per giocare, e soprattutto, a giorni dovrebbe arrivare Uncharted: The Lost Legacy, che vorrei godermi con calma prima di ributtarmi su gli ultimi 2 titoli del Piano 2017.