Visualizzazione post con etichetta BilancioAnnuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BilancioAnnuale. Mostra tutti i post

martedì 31 dicembre 2024

Il Bilancio del 2024

 Mancano oramai pochi minuti alla fine dell'anno ed e' decisamente ora di fare il bilancio. Il 2024 si e' chiuso con 22 giochi completati, 4 in meno dei 26 della scorsa stagione, ripartiti in queste categorie:

  1. Simulazione di volo: 8
  2. FPS/TFPS: 6
  3. RPG: 5
  4. Action Adventure: 2
  5. Avventure Grafiche: 1
Le campagne di DCS World tengono il primo posto anche nel 2024, seguite dagli FPS/TFPS che tornano al secondo dopo essere stati al terzo. Anche gli RPG salgono di una posizione

I Premi 2024:

Top 3 2024:

  1. Cyberpunk 2077.
  2. Robocop: Rogue City.
  3. Avadon 2: The Corruption.

Premio della Critica: Trepang2.

Premio "Amarcord": DOOM.

Flop 2024: Call of Duty: Modern Warfare III (2023).

 Credo sia giusto specificare che il primo posto spetterebbe nettamente, e per distacco, a Baldur's Gate 3, ma non avendolo finito la sua incoronazione (già praticamente certa), slitta al 2025. Di conseguenza sul gradino più alto del podio sale Cyberpunk 2077, che comunque non sfigura in quella posizione. Seconda piazza al sorprendente Robocop: Rogue City e terza ad Avadon 2

Il premio della critica va al Trepang2, che pur rimanendo fuori dal podio mi ha stupito decisamente per il suo gameplay frenetico e premio "Amarcord" per l'immortale DOOM, che ho potuto gustarmi in versione "remastered".

 Il flop e' ancora un Call of Duty: sebbene Modern Warfare III sia un passo avanti rispetto al precedente, c’è ancora molta strada da fare per tornare agli antichi fasti del gioco, peccato!

 

sabato 10 febbraio 2024

Il Bilancio del 2023

 In pesante ritardo (avrei dovuto farlo entro la fine dello scorso anno) ecco il tradizionale post in cui si fa il bilancio della stagione passata. 

 Il 2023 si e' chiuso con bel 26 titoli completati, quattro in più rispetto al 2021 e ripartiti nei seguenti generi (la lista completa dei titoli giocati la trovate come al solito qui):

  1. Simulazione di Volo (campagne di DCS World):7
  2. Avventure Grafiche:  6
  3. FPS/TFPS:4
  4. RPG: 3
  5. Visual Novels: 3
  6. 3rd Person Shooters: 2
  7. Strategia: 1

 Interessante notare come le avventure grafiche, solitamente relegate al ruolo di riempitivo per i periodi di magra, siano state invece il secondo genere più giocato, ad un singolo punto dal primo. 

I Premi 2023:

Come sempre, ecco la mia personale classifica dei migliori e peggiori titoli giocati in questo 2023:

Top 3 2023:

  1. Far Cry 6 (PC).
  2. Solasta: Palace of Ice (PC)
  3. Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint (PC)

Premio della Critica: Thimbleweed Park (PC)

Premio "Amarcord": Crysis 3 - Remastered (PC)

Flop 2023: Call of Duty: Modern Warfare II (2022).

 Ho reputato giusto mettere al primo posto Far Cry 6 perché si e' rivelato una magnifica sorpresa. Seguono Solasta: Palace of Ice, per la storia coinvolgente e Gost Recon: Breakpoint, per la sua magnifica isola "parco giochi".

 Quanto al Flop, la ragione e' facile da spiegare: oramai CoD sta diventando la caricatura di se stesso.

I Propositi per il 2024:

 Il 2024 si apre con delle sfide interessanti, a partire dal Piano, che contiene un titolo massiccio come Baldur's Gate 3. Oltre a questo voglio cercare di ridurre la dimensione del Backlog, che contiene altri titoli massicci come Cyberpunk 2077. Ah, c’è anche l'annosa questione di Command, del quale pero' sto studiandomi il manuale proprio in questi giorni. 

 Come sapete, l'idea per il futuro e' quella di spostarmi sempre di più verso la simulazione di volo, RPG e i giochi di strategia come Command, accantonando (ma non abbandonando) altri generi come gli FPS. Per farlo pero' devo ridurre il backlog ancora un po'.

 Un ultima cosa: vorrei riprendere a scrivere recensioni, per lo meno per finire quelle che ho lasciato indietro fino a qui.

sabato 31 dicembre 2022

Il Bilancio del 2022

 Come da tradizione del Blog, l'ultimo giorno dell'anno si tirano le somme e si fa un bilancio dell'anno passato e si prepara la lista delle cose da fare per il prossimo, oltre che a stilare la classifica dei Migliori e dei Peggiori. Partiamo con le statistiche: il 2022 si chiude con 22 titoli completati, (ben 8 in meno dello scorso anno), cosi' distribuiti per quel che riguarda i generi:

  1. Simulazione di Volo (campagne di DCS World): 10
  2. FPS/TFPS: 7
  3. RPG: 2
  4. Visual Novels: 3

Interessante notare come quest’anno la PS4 sia definitivamente uscita dalla lista delle piattaforme, che ad oggi contano il solo PC.

I Premi 2022:

Come ogni anno, ecco la mia personale classifica dei migliori e peggiori titoli giocati in questo 2022:

Top 3 2022:

  1. Solasta: Crown of the Magister (PC).
  2. Wasteland 3 (PC)
  3. Treasure of Nadia (PC)

Premio della Critica: Prodeus (PC)

Premio "Amarcord": Crysis 2 - Remastered (PC)

Flop 2022: Arma 3: Global Mobilization.

 Qui mi limito solo a 2 note rapide: nel decidere quale tra Solasta e Wasteland 3 meritava il primo posto il parametro fondamentale e' stato il coinvolgimento: Solasta mi ha semplicemente preso molto di più di Wasteland 3.

Quanto invece al Flop 2022, pur essendo un TFPS valido la storia di Arma 3: GM mi ha convinto davvero poco e alla fine mi sono trovato a cercare di finirlo in fretta e senza troppa convinzione giusto perché era nel Piano.

I Propositi per il 2023:

Degli obbiettivi che mi ero prefissato per il 2022, solo quello di iniziare a giocare seriamente a Command: Modern Operations e' (miseramente) fallito. Di conseguenza per questo 2023 lo ripropongo come unico obbiettivo annuale, anche in considerazione del fatto che ai recenti saldi Steam ho acquistato il Tacview.

sabato 1 gennaio 2022

Il Bilancio del 2021

 In teoria questo avrebbe dovuto essere l'ultimo, o comunque uno degli ultimi, post del 2021, ma purtroppo il COVID-19 ci si e' messo di mezzo (ebbene si, sono stato beccato), mettendomi a letto negli ultimi 2 giorni prima di capodanno, facendo slittare il tradizionale resoconto dell'anno video-ludico ad oggi ...e ringraziare che ho fatto 2 dosi di vaccino, altrimenti sarebbe stato molto peggio!

Tornando in tema, il 2021 e' stato un anno di transizione verso quella che credo sarà la nuova impostazione del mio hobby, 30 giochi finiti spartiti nel seguente modo (la lista completa qui):

  • Avventure Grafiche: 8 
  • FPS: 7
  • Simulazione di Volo: 6
  • Tactical FPS: 3
  • Action: 1 
  • RPG: 2
  • Puzzle: 1 
  • RTS: 1
  • TBS: 1 

 Vedere le Avventure Grafiche al primo posto fa un po strano, visto che e' un genere che a normalità di cose conta uno, massimo 2 titoli completati in un anno. Altro dato notevole e' vedere gli FPS al secondo posto con 7 titoli finiti, ma solo perché senza il ripasso di CoD dell'ultimo periodo de facto il genere sarebbe rimasto a zero per la prima volta da anni a questa parte. 

Tengono tutto sommato i Simulatori di Volo con 6 completati contro gli 8 dello scorso anno: non ho giocato di meno a DCS World, anzi, sono a più di 330 ore di volo, ma mi sono concentrato principalmente sulle OCU e l'addestramento, tanto che oramai ho la conoscenza base di tutti i moduli che possiedo.

Ultima cosa da notare e' che nel 2021 la PS4 e' crollata ad un solo titolo completato, segno che la piattaforma, almeno per quello che mi riguarda, e' arrivata al termine della sua vita operativa e molto probabilmente la rivenderò.


I Premi 2021:

Ecco la tradizionale e personale classifica dei migliori (e dei peggiori) VG giocati nel 2021:

Top 3 2021:

  1. Divinity: Original Sin II (PC).
  2. DCS: F/A-18C Raven One (PC)
  3. Sniper Ghost Warrior Contracts 2 (PC).

Premio della Critica: Leisure Suit Larry: Wet Dreams Dry Twice (PC)

Premio "Amarcord": Chronicle of Innsmouth (PC).

Flop 2021:  Dying Light: Hellraid (PC).
 

 Al di la' dei tanti ed indiscutibili meriti del gioco, la scelta di Divinity: Original Sin II come numero uno della classifica dei Top 2021 era obbligata in quanto titolo di parecchie spanne superiore a tutto il resto. Seguono Raven One al secondo posto (la migliore campagna per il modulo F/A-18C Hornet a disposizione per DCS World) e SGW:C2, more-of-the-same ma estremamente divertente. 

 Premio della critica a  Leisure Suit Larry: Wet Dreams Dry Twice, che almeno per ora chiude il nuovo ciclo di Larry e premio "Amarcord" a Chronicle of Innsmouth, che pur non essendo un gioco vecchio ha comunque saputo riportarmi indietro ai tempi "eroici" delle avventure grafiche Lucas Arts.

 Infine, piazza di (dis)onore a Dying Light: Hellraid, titolo che avrebbe fatto meglio a rimanere un vaporware.

 

I Propositi per il 2022:

Per questo 2022 mi ripropongo di:

  1. Ridurre ancora il backlog ad un massimo di 5 unita'.
  2. Studiare il manuale e iniziare a giocare a Command: Modern Operations.
  3. Raggiungere lo stato di Combat-Ready sul modulo DCS: A-10C/A-10CII.

Credo che il punto 3 meriti una qualche spiegazione: con Combat Ready intendo la conoscenza sia teorica che pratica del modulo in maniera sufficiente ad affrontare una campagna  single-player con successo. Ad oggi infatti, pur avendo la conoscenza torica di tutti i moduli in mio possesso, sono Combat Ready solo su F/A-18C, F-16C, F-5E e M-2000C.

Infine, voglio fermamente continuare con la politica del niente più acquisti a day-one se non prevedo di iniziare la partita a breve, iniziata proprio nel passato 2021 e che ha portato discreti benefici.

E con questo direi che possiamo chiudere, buon 2022!

giovedì 31 dicembre 2020

Il Bilancio del 2020

Questo "pazzo" 2020 si chiude per me con 28 giochi completati nel corso dell'anno solare (la lista la trovate qui), solo 2 in meno del 2019, spartiti fra i seguenti generi:

  • Simulazione di Volo: 8
  • Tactical FPS: 7
  • FPS: 4
  • Action: 3
  • RPG: 2
  • Avventure Grafiche: 2
  • Space Sim: 1
  • Stealth: 1

Il 2020 ha segnato il mio definitivo ritorno alla Simulazione di Volo militare, non solo per il fatto che il genere e' il primo della classifica qui sopra ma anche e soprattutto perché se lo scorso Maggio festeggiavo le 100 ore a DCS World, oggi sono già ad una manciata di ore dalle 200. Oltre a questo vanno tenuti di conto gli acquisti "importanti": l'HOTAS Warthog, con la Grip dell'Hornet arrivata proprio in questo Natale, i TFRP e la clip IR attiva per il TrackIR, tutte periferiche dedicate ad un unico genere, segno che il vecchio amore e' definitivamente tornato. 

Tornando all'analisi dell'annata, tengono gli spara-tutto: tra TFPS e normali FPS saremmo a 11 titoli totali come lo scorso anno, ma ho voluto tenere le due sotto categorie separata per sottolineare il fatto che in questo 2020 ho preferito decisamente titoli un po' più impegnativi quali appunto i TFPS. Più che dimezzati gli RPG, (dai 5 dello scorso anno si e' passati a 2), non perché il genere mi abbia stufato ma semplicemente per il fatto che il mega ritardo che ho accumulato sul Piano 2020 mi ha costretto a virare su titoli più brevi.

Infine, il PC e' ancora la piattaforma principale con 22 titoli contro i solo 6 della PS4, che pero' si e' presa una piccola rivincita nei premi. 

I Premi 2020:

Ecco qui la mia personale classifica dei migliori (e dei peggiori) titoli giocati nel 2020:

Top 3 2020:

  1. Horizon Zero Dawn (PS4).
  2. Pillars of Eternity II: Deadfire (PC).
  3. Mafia 3 (PS4).

Premio della Critica: Sniper Ghost Warrior Contracts (PC).

Premio "Amarcord": Call of Duty: Modern Warfare 2 - Remastered (PS4).

Flop 2020: Arma 3: Laws of War (PC).

Horizon Zero Dawn vince a mani basse la palma di migliore gioco del 2020 grazie alla sua storia eccezionale, seguito da Pillars of Eternity 2, che sebbene mi sia piaciuto parecchio non ha raggiunto le stesse vette di eccellenza. Chiude Mafia 3, che pero' e' stata una splendida esperienza, molto vicina a quella che e' stata per me la partita a GTA5.

Premio della critica a Sniper: Ghost Warrior Contracts, che mi ha impressionato in positivo per la sua formula a meta' tra un TFPS e un Open World. 

Infine, premio "Amarcor" a CoD: MW2 Remastered, che mi ha riportato all'epoca in cui i CoD valevano veramente la pena anche in single.

I Propositi per il 2021:

Lo scorso anno mi ero riproposto 3 obbietti, ridurre ancora la dimensione del backlog, iniziare a giocare a Command: Modern Operation, e completare l'OCU su uno ascelta tra i moduli DCS: F-16C Viper e DCS: F/A-18C Hornet. Posso con orgoglio dire che sono riuscito a completare il primo (il backlog e' attualmente a 10 unita') e l'ultimo (quasi 80 ore di volo sull'Hornet).  

Per il 2021 voglio continuare su questa strada con:

  • Inizare con CMO come pianificato.
  • Iniziare e completare l'OCU su DCS: F-16C Viper
  • Tenere il backlog stabile a 10 unita' o meno.

Inoltre  vorrei operare un cambiamento drastico nella politica di acquisizione di nuovi titoli: niente piu' acquisti a day one se non prevedo di iniziare la partita a breve. Questo perche' sono francamente un po stufo di vedere giochi marcire nel backlog per anni, e aver di fatto buttato soldi visto che con il normale price drop avrei potuto risparmiare almeno il 50%.

Questo e quanto, buon 2021!


martedì 31 dicembre 2019

Il Bilancio del 2019

Il 2019 si chiude con 29, anzi 30 giochi completati nell'anno solare (la mia partita a Terminator: Resistance e' alle battute finali), in media con gli anni precedenti, un Backlog portato a 15 unità come mi ero ripromesso lo scorso anno e un Piano quasi completo, mancherebbe infatti solo (si fa per dire) Pillars of Eternity 2: Deadfire, che non sono riuscito a finire per questioni di tempo e di "altri interessi".
In effetti il 2019 e' stato per me l'anno dei ritorno alla Simulazione di volo grazie a DCS World, che dalla scorsa estate ha assorbito la maggior parte delle ore che ho passato giocando

Le statistiche dell'annata:

  • FPS: 11
  • Simulazione di Volo: 9
  • RPG: 5
  • Beat 'em Up:  3
  • Action: 1
  • Avventure: 1

Gli FPS sono risaliti al primo posto del podio dopo un paio di anni, seguiti a sole due lunghezze dalla Simulazione di Volo, new entry di questo anno. Calano invece la terzo posto gli RPG dopo due stagioni di dominio assoluto.
Manco a dirlo, il PC e' la piattaforma principale e la PS4 segue calando pero' di qualche titolo rispetto al 2018.


Premi:

Seguendo la stessa filosofia del 2018, ecco la classifica dei migliori 3 giochi dell'anno e dei premi vari:

Top 3 2019:

  1. DCS World, (PC)
  2. God of War (PS4) 
  3. Far Cry 5 (PC)

 Flop 2019: For Honor, (PC).

Premio della Critica: Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans, (PC).  
Premio "Amarcord":  Diablo, (PC).

Ho scelto di premiare quello che e' stato il gioco che mi ha appassionato di più (DCS World), seguito dai due migliori titoli per piattaforma (God of War e Far Cry 5). Slaps & Beams e Diablo si sono aggiudicati rispettivamente il premio della Critica e il premio "Amarcord". Quel pattume digitale di For Honor si porta invece a casa il Flop 2019 con gran (de)merito.

Propositi per il 2020:

L'aver centrato l'obbiettivo di ridurre la consistenza del Backlog mi ha permesso già dall'estate di poter riprendere in mano i simulatori di volo, cosa che mi ero ripromesso di fare in un futuro prossimo già da un po' di tempo. Per il 2020 l'idea e quella di proseguire per questa strada ma con qualche obiettivo in più:


Direi che a questo punto e' tutto... Buon 2020!

lunedì 31 dicembre 2018

Il Bilancio del 2018

Il 2018 si chiude con due ottimi risultati: il primo sono i 36 giochi finiti nell'anno solare, ad un solo punto dal record di 37 stabilito del 2014. Il secondo risultato e' il successo del Piano 2018, che grazie alla nuova formula più compatta e' stato portato a termine quasi senza intoppi (fa eccezione il drop di Dragon Age: Inquisition).

Ai fini statistici, la ripartizione in generi dei titoli completati e' stata la seguente:
  1. RPG / ARPG: 10
  2. FPS:9
  3. Action / Action Adventure: 4
  4. Avventure Grafiche: 4
  5. Strategia a turni: 2
  6. Platform Arcade: 2
  7. Sparatutto in terza persona: 2
  8. Beat 'em Up:1
  9. Startegia in tempo Reale: 1
  10. Sport: 1
Anche a questo giro sono gli RPG a guadagnarsi la palma del titolo più giocato, seguiti dagli FPS, storici "campioni" ad una sola lunghezza. Gli ultimi 3 Tomb Raider e Batman: Arkham Knight portano invece gli Action Adventure al terzo posto ex-aequo con le avventure grafiche, che con questo 2018 escono ufficialmente dal mio Backlog.

Il PC e' ancora (ovviamente) la piattaforma principale con 25 giochi completati, ma la PS4 fa un grosso balzo in avanti rispetto al 2017, pasando da 2 a 11 titoli!

Premi:

Questa volta si cambia: niente più migliori e peggiori per piattaforma e genere ma un podio dei 3 migliori giochi, il titolo flop dell'anno e un paio di menzioni speciali:

Top 3 2018:
  1. The Witcher 3: Wild Hunt (+ espansioni Blood and Wine e Hearts of Stone), PC.
  2. Shadow of the Tomb Raider, PS4
  3. XCOM 2: War of the Chosen, PC
Flop 2018: Soldier of Fortune 3: Payback, PC.

Premio della Critica: Alpha Protocol, PC.  
Premio "Amarcord":  Final Fight, PS4.


La scelta del primo posto e' stata semplice, visto che The Witcher 3 (con le sue due espansioni) e' stato il gioco che in questo 2018 più mi ha appassionato, prendendosi una buona fetta di tempo totale di gioco (con 105 ore e' attualmente il secondo gioco al quale ho giocato di più in assoluto nella classifica di Steam). Più complicata e' stata la scelta del secondo posto: Sia Shadows of the Tomb Raider che XCOM 2 mi sono piaciuti parecchio, ma alla fine ho scelto il primo per premiare, nel mio piccolo, il lavoro fatto dagli sviluppatori per rinnovare la serie.

La scelta del Flop 2018 e' stata invece presa ieri, subito dopo aver terminato SoF3: inizialmente ero orientato verso Dragon Age: Inquisition (che mi ha davvero deluso), ma l'esperienza di SoF3 e' stata tale che mi ha fatto decisamente cambiare idea.

Premio della Critica ad Alpha Protocol, gioco a cui non avrei dato la proverbiale lira e che invece si e' rivelato molto divertente e Premio "Amarcord", ovvero quello destinato ai retro-games o ai giochi vecchiotti in generale, allo splendido Final Fight.

Il 2019:

Nel 2017 ero riuscito a portare il Backlog a 39 titoli in totale, in questo finale di 2018 lo stesso conta 24 titoli. Ciò significa che la strada e' quella giusta e l'obbiettivo del 2019 e' quindi quello di portarlo a 10 - 15 unità massimo, considerando anche le nuove acquisizioni che sicuramente ci saranno. L'idea finale e' quella di avere per il 2020 la possibilità di giocare con "calma" e senza fare corse come facevo una volta.

sabato 30 dicembre 2017

Il Bilancio del 2017

Il 2017 e' stato un anno ludico in parte bloccato da un piano annuale troppo ambizioso, che comprendeva diversi giochi di lunghezza considerevole. Il che si e' ovviamente tradotto in un lieve calo del numero totale di giochi completati, che e' passato dai 32 del 2016 a 28. La lista completa la potete trovare nell'apposita pagina. La ripartizione in generi e la seguente:
  1. RPG:11
  2. FPS: 8
  3. 3PS: 4
  4. Avventure Grafiche: 2
  5. Simulazione: 2
  6. Action Adventure: 1
In questo 2017 sono stati gli RPG ad aggiudicarsi il titolo di genere con maggior numero di giochi completati, seguiti dagli FPS (i campioni uscenti) a solo 3 lunghezze di distanza. Piccola nota di colore: bello vedere che dopo più di 10 anni sono tornato a finire ben 2 titoli di Simulazione Spaziale! Per quanto invece riguarda le piattaforme, il PC ha fatto (come al solito) la parte del leone con ben 25 titoli contro i solo 2 della PS4 (vedremo di rifarci nel 2018).

Premi:

Come lo scorso anno, ecco la mia personale classifica dei migliori e dei peggiori titoli giocati durante l'annata:

Miglior Gioco PC: Deus Ex: Mankind Divided. 
Miglior Gioco PS4: Uncharted: Lost Legacy.

Peggior Gioco PC: Jagged Alliances: Crossfire.
Peggior Gioco PS4: Destiny: Il Re dei Corrotti.

Migliore RPG: The Elder Scrolls V: Skyrim - Special Edition (PC).
Miglior FPS: Wolfenstein 2: The new Colossus (PC).

Migliore Gioco in Assoluto: Deus Ex: Mankind Divided.
Peggiore Gioco in Assoluto: Jagged Allinaces: Crossfire.
Premio della Critica: Warhammer: The end of Times - Vermintide.
Premio "Amarcord": Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast.


Il 2018:

L'anno nuovo partirà con un piano studiato in maniera molto razionale, che dovrebbe ottimizzare la necessità di rimuovere i giochi fermi da lungo tempo e contemporaneamente ridurre in maniera significativa il backlog, che in questi giorni e' stato soggetto ad una attenta revisione, la quale ha portato ad una riduzione dei giochi in esso contenuti da 51 a 39 circa. L'obbiettivo a lungo termine e' infatti quello di avere in esso solo giochi "nuovi" da giocare nello stesso anno in cui sono stati rilasciati e con la dovuta calma.

sabato 31 dicembre 2016

Il Bilancio del 2016

E' l'ultimo giorno del 2016 e l'anno "videoludico" si chiude con 32 giochi finiti. Due in più dello scorso anno, ma ancora lontano dai 37 del 2014:

    Titolo Genere Piattaforma
    Armed Assault 3 TFPS
    Baldur's Gate: Siege of Dragonspear RPG
    Blue Estate RAIL SHOOTER
    Broken Sword 5 - The Serpent's Curse ADV
    Call of Duty: Infinite Warfare FPS
    Call of Duty: Modern Warfare - Remastered FPS
    Call of Duty: Modern Warfare 3 FPS
    Doom (2016) FPS
    Fallout: New Vegas RPG
    Far Cry 4 FPS, Open World
    Homefront FPS
    Homefront: The Revolution FPS, Open World
    Leisure Suit Larry 3 - Passionate Patti in pursuit of the Pulsanting Pectorals! ADV
    Medal of Honor: Warfighter FPS
    Metal Gear Solid V: The Phantom Pain Stealth
    Metro: Last Light - Redux FPS
    Painkiller: Hell & Damnation FPS
    PES Euro 2016 SPORT
    Pillars of Eternity RPG
    Portal 2 PUZZLE
    Quantum Break 3PS
    Ryse: Son of Rome ACTADV
    Shadow Warrior 2 FPS
    Sniper Elite V3: Save Churchill TFPS
    SUPERHOT FPS
    Titanfall 2 FPS
    Tom Clancy's The Division 3PS
    Uncharted: The Drake's Fortune Remastered ACTADV
    Uncharted 2: IL Covo dei Ladri Remastered ACTADV
    Uncharted 3: L'Inganno di Drake ACTADV
    Uncharted 4: La fine di un Ladro ACTADV
    Watch_Dogs 3PS, Open World
    TOTALE:
    32

Quest'anno le piattaforme sono solo 2: Il PC e' ancora (come sempre) quella che guida la classifica con 26 giochi, mentre la PS4 si ferma a 6, lo stesso numero dello scorso anno. Xbox 360 e Android, che fino allo scorso anno erano presenti sono invece sparite definitivamente.

Quanto invece ai generi, ecco la classifica:

  1. FPS/TFPS: 15
  2. Action Adventure: 6
  3. RPG: 3
  4. Sparatutto in terza persona: 3
  5. Avventure Grafiche: 2
  6. Stealth: 1
  7. Puzzle: 1
  8. Sport: 1
  9. Rail Shooters: 1
Come al solito gli FPS la fanno da padrone, seguiti dagli Action Adventure. Gli RPG si fermano al terzo posto ex aequo con gli SParatutto in Terza Persona con solo 3 titoli giocati, tallonati da vicino dalle Avventure grafiche a 2. Tutte il resto sono solo briciole.


Premi:

Come lo scorso anno, ecco la mia personale classifica dei migliori e dei peggiori titoli giocati durante l'annata:


Miglior Gioco PC: Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. 
Miglior Gioco PS4: Uncharted 4: La fine di un Ladro.

Peggior Gioco PC: Lichdom: Battlemage (PC).
Peggior Gioco PS4: PES Euro 2016.

Migliore RPG: Pillars of Eternity (PC).
Miglior FPS: Armed Assault 3 (PC).

Migliore Gioco in Assoluto: Metal Gear Solid V: The Phantom Pain.
Peggiore Gioco in Assoluto: Lichdom: Battlemage (PC).
Premio della Critica: Titanfall 2 (PC).
Premio "Amarcord": Leisure Suit Larry 3 - Passionate Patti in pursuit of the Pulsanting Pectorals!

Il piano per il 2016 l'ho presentato nel precedente post, quindi direi che questo e' quanto...

Buon 2017 a tutti!


mercoledì 30 dicembre 2015

Il bilancio del 2015 (e i piani per il 2016)

Oramai mancano più un paio giorni alla fine del 2015 ed è quindi tempo di fare il bilancio dell'annata (video) ludica ed abbozzare un piano per il prossimo anno.

E dunque, l'anno 2015 si chiude con 30 titoli giocati e finiti su 4 piattaforme diverse. Proprio in questo stesso anno si compie infatti il mio passaggio dalla vecchia alla nuova generazione di console: Finiti gli ultimi giochi che avevo da giocarmi su Xbox 360, l'ho rivenduta e ho comprato una PS4.
Nel 2014 avevo chiuso con un totale di ben 37 VG finiti (record personale),  il calo è probabilmente dovuto al fatto che ho affrontato giochi dalla durata maggiore rispetto alla passata stagione.

Di seguito riporto la lista completa dei titoli:
  • Grand Theft Auto 5 (Xbox 360)
  • The Witcher 2: Assassins of Kings (PC)
  • XCOM: Enemy Unknown/ Enemy Within (PC)
  • Fallout 3 (PC)
  • Knights of Pen and Paper +1 (Android)
  • Pro Evolution Soccer 2015 (PC)
  • Dragon Age 2 (PC)
  • Battlefield Hardline (PC)
  • Far Cry 3: Blood Dragon (PC)
  • F.E.A.R. - First Encounter Assault Recon (PC)
  • Wolfenstein: The Old Blood (PC)
  • Dragon's Dogma: Dark Arisen (Xbox 360)
  • Operation Flashpoint: Dragon Rising (PC)
  • Vanquish (Xbox 360)
  • Castlevania: Lords of Shadow (Xbox 360)
  • Halo 4 (Xbox 360)
  • Tom Clancy's Ghost Recon: Future Soldier (Xbox360)
  • Killzone: Shadow Fall (PS4)
  • Metal Gear Solid: Ground Zero (PC)
  • The Order 1886 (PS4)
  • Baldur's Gate: Enhanced Edition (PC)
  • Call of Duty: Ghost (PS4)
  • Destiny (PS4)
  • Shadowrun: Dragonfall - Director's Cut (PC)
  • Battlefield 4 (PS4)
  • Icewind Dale: Enhanced Edition (PC)
  • Call of Duty: Black Ops 3 (PC)
  • Call of Duty: Advanced Warfare (PS4)
  • F.E.A.R. - Extraction Point (PC)
  • Indiana Jones and the Fate of Atlantis (PC)
E' interessante notare come ben 9 di questi li abbia di fatto ri-giocati, visto che quella di questo anno e' stata una seconda run.

Qualche Statistica

Giusto per analizzare meglio il 2015 ho fatto alcune statistiche per capire meglio l'operato di questo anno:

Classifica per Piattaforma:

  • PC:  17
  • PS4: 6
  • Xbox 360: 6
  • Android:   1

Classifica per Genere:

  • FPS: 11
  • RPG: 8
  • 3rd Person Shooters: 3
  • Action Adventure: 2
  • Tactical FPS: 1
  • Sport: 1
  • Platforms: 1
  • Stealth: 1
  • Strategici a Turni: 1
  • Avventure Grafiche: 1

Come era prevedibile (almeno da me), la piattaforma principe è stata il PC, seguita da un ex-aequo tra Xbox 360 e PS4. Ottima "prova" della console Next-Gen di Sony, che nonostante sia arrivata solo ad Agosto mi ha invogliato a giocare un discreto numero di titoli, lo stesso che ho giocato su Xbox 360 in molti più mesi!

Per quel che riguarda invece i generi, FPS e RPG la fanno da padrone totalizzando la stragrande maggioranza del totale (e del resto sono i miei generi preferiti).

Premi:

Ecco la mia personale classifica dei migliori e dei peggiorni titoli giocati durante l'annata:


Miglior Gioco PC: Icewind Dale: Enhanced Edition. 
Miglior Gioco Xbox 360: GTA 5.
Miglior Gioco PS4: Destiny.

Peggior Gioco PC: Battlefield Hardline
Peggior Gioco Xbox 360: Halo 4
Peggior Gioco PS4: The Order 1886

Migliore RPG: Icewind Dale: Enhanced Edition
Miglior FPS: Call of Duty: Ghost (PS4)

Migliore Gioco in Assoluto: GTA 5 (Xbox 360).
Peggiore Gioco in Assoluto: Battlefield Hardline (PC).
Premio della Critica: XCOM: Enemy Unknown (PC) / The Witcher 2: Assassins of Kings(PC)
Premio "Amarcord": Indiana Jones and the Fate of Atlantis


Il piano per il 2016:

Fare un piano preciso per il 2016 e' difficile vista la facilita' con cui cambio idea sul cosa giocare e cosa no. Mi piacerebbe però finire almeno 3 dei titoli delle seguenti liste per piataforma (3 per PC e 3 su PS4), in ordine di preferenza:

PC:

  • Watch_Dog
  • The Elder Scroll V: Skyrim.
  • Far Cry 4.
  • Pillars of Eternity
  • Fallout New Vegas
  • Arma 3

PS4:

  • Uncharted: Nathan Drake Collection
  • Metal Gear Solid V: The Phantom Pain 
  • Uncharted 4

L'obbiettivo e' ambizioso, specie considerando la durata dei giochi che ho messo nelle liste, ma credo di poterlo raggiungere con un pò di costanza e passione...