lunedì 24 ottobre 2016
Baldur's Gate: Siege of Dragonspear - Recensione
Nella storia narrata in Baldur's Gate ed il suo seguito Baldur's Gate 2: Shadows of Amn esiste un buco narrativo che per ben 16 anni ha lasciato i fan della serie in attesa di risposte sul cosa sia successo e come il nostro eroe si sia ritrovato prigioniero nel laboratorio del malvagio mago Jon Irenicus. A distanza di tanti anni, Beamdog, autore delle Enhanced Editions sia del primo che del secondo Baldur's Gate ha deciso di colmare quel gap con Baldur's Gate: Siege of Dragonspear, una espansione per BG:EE che ci riporterà in viaggio lungo la Costa della Spada.
sabato 15 ottobre 2016
In Viaggio lungo la Costa della Spada
Come da programma, terminati i benchmarks con la GTX-1070 mi sono (finalmente) lanciato su Baldur's Gate: Siege of Dragonspear. Per iniziare bene ho importato l'ultimo savegame della mia recente run a Baldur's Gate: Enhanced Edition e dopo l'introduzione mi sono ritrovato alla testa del mio vecchio gruppo (il mio guerriero Orion, Minsc, Branwen, Kivan, Garrick e Safana, messa al posto di Imoen dal gioco stesso) a caccia di Maghe e Non-Morti nella tomba di famiglia di Korlasz. Ripulita la tomba però il gioco mi ha rifilato un bello scherzo: Il party andato, tutti i suoi componenti (esclusa Imoen) sparpagliati per la città di Baldur's Gate o completamente spariti (vedi Branwen e Kivan).
Come se non bastasse, anche tutto l'oro raccolto nella mia precedente avventura è andato perduto: c'è una apposita quest per cercare di recuperarlo ma comunque completerete non rivedrete un centesimo (almeno non fino al punto a cui sono arrivato). Dopo qualche imprecazione ho dovuo andare un po' in giro per la città per recuperare qualche compagno da unire al party: Safana, Minsc, Dynaheir
(ma non mi era morta in BG?!); ho droppato Garrick per Viconia (avevo bisogno di un Healer) e completato con l'ufficiale del Pugno Fiammante Schael Corwyn, che mi ha fatto subito simpatia (oltre che essere una ottima arciera).
Com questo gruppo sono partito verso la mia destinazione e giunto al crocevia della Via della Spada, dove ho potuto acquistare un po' di equipaggiamento extra e fare il punto sulla composizione del party. Al momento ho una linea di fronte con 2 tank (Orion e Minsc), più Viconia subito dietro a menare mazzate e castare incantesimi di guarigione. Safana e Corwy, provvederanno alla copertura con i loro archi (con Safana pronta a svolgere il lavoro da ladro nei dungeon) e infine Dynaheir a lanciare incantesimi. Tutto ok? No!
Non sono un amante dei maghi e in più Dynaheir ho dovuto aggiungerla al party obbligatoriamente per avere Minsc con me (senza di lei non sarebbe venuto). Giocando a BG me ne sono sbarazzato lasciandola morire, ma il fatto che nonostante cio' sia stata resuscitata dal team di sviluppo (incongruenza non da poco) mi sembra troppo un segno del destino... Ho configurato lo script della sua IA in modo che sia il più autonoma e utile possibile (non ho voglia di dover fare troppo micro management per gestirla), sperando di non ritrovarmi in continuazione a doverla rianimare.
venerdì 1 aprile 2016
Now Playing - 01/04/2016
Come da "tradizione" il primo post del mese è un Now Playing e questo mese ho un paio di cose interessanti da dirvi. Innanzitutto nel post precedente avevo promesso che avrei dato una occhiata alla Closed Beta del nuovo Doom, gentilmente offertami da Id/Bethesda: Ecco, io ci avrei anche provato a lanciare il client del gioco, ma a quanto pare è ancora presto e mi toccherà aspettare fino a domani...
E' scattato quindi il piano di riserva: Steam ha (alla fine) reso disponibile Baldur's Gate: Siege of Dragonspear, che è stato da me prontamente acquistato, installato e lanciato per una rapidissima prima occhiata.
Dunque, innanzitutto è bene dire che oltre al DLC con la nuova campagna, i ragazzi di Beamdog hanno rilasciato una patch (anzi: due patch) che importa tutta una serie di migliorie tecniche sia per il Baldur's Gate - EE base che per il seguito Baldur's Gate 2 - EE, portando quindi entrambi i giochi alla versione 2.0. Il changelog completo lo potete trovare nell'apposito Thread del forum di Beamdog.
La prova che ho fatto è durata molto poco ma ho potuto notare diverse cose interessanti: Ho iniziato una nuova partita a Siege of Dragonspear importando un salvataggio relativo alla mia recente run a BG:EE e ad inizio gioco ho trovato il medesimo party (salvo un elemento, che per motivi narrativi è presente ma non si unirà a noi, almeno non all'inizio) ed il medesimo equipaggiamento, sia del mio personaggio che dei miei compagni.
Una piccola chicca arriva dall'inventario (vedi sopra): Selezionando un oggetto equipaggiabile viene mostrato nella parte destra un prospetto comparativo attuale/nuovo dei cambiamenti che avverranno nelle statistiche equipaggiano l'oggetto. I miglioramenti e i peggioramenti sono evisenziati in colore verde e rosso rispettivamente! Per chi ha giocato un minimo agli RPG di questo tipo è evindentissimo capire quanto questa nuova feature sia utilissima: In pratica permette di valutare praticamente al volo se vale la pena usare un oggetto oppure no.
Altra feature estremamente utile, sempe legata alla selezionedi un oggetto nell'inventario è che i ritratti dei personaggi del party che non sono in grado di usare tale oggetto (per restrizioni varie) verranno "scuriti" per segnalare immediatamente che è perfettamente inutile dare loro l'oggetto in questione!
Ho notato anche che per certi oggetti alcuni ritratti vengono evidenziati in colore giallo (vedi screenshot qui sopra), non sono sicuro di aver capito cosa questo significhi esattamente, ma facendo un paio di prove empiriche mi pare di aver intuito che diventano gialli i ritratti dei personaggi che utilizzandolo vedrebbero le loro statistiche migliorare. Se questa cosa fosse confermata anche questa feature sarebbe utilissima! Piccoli accorgimenti, ma che a conti fatti mi avrebbero risparmiato un sacco di tempo semplificando il lavoro di micromanagement necessario per ottimizzare l'equipaggiamento del nostro gruppo.
Chiudo dicendo che ho potuto constatare che la qualità del parlato è decisamente migliore rispetto al gioco base e anche il "doppiaggio" dei dialoghi appare convincente, almeno per quel che ho sentito finora.
L'hype per la nuova campagna sale, ma prima devo finire Arma 3...
mercoledì 30 marzo 2016
Now Playing - 29/03/2016
Il fatto è che da qualche giorno mi sta frullando in testa l'idea di riprendere in mano Baldur's Gate: Enhanced Edition (avevo lasciato indietro qualche quest dell'espansione Tales of the Sword Coast) per prepararmi degnamente all'uscita di Siege of Dragonspear, alla quale oramai mancano poco più che poche ore.
Nel frattempo però sto investendo un po' di tempo con la mia PS4 a giocare al nuovissimo e interessante Trackmania Turbo, un adrenalinico e divertente gioco di corse su percorsi al limite del delirio e tramite un cavillo esentati dalla legge di Gravita (cit.).
I miei nipotini (ed io) lo stiamo gradendo parecchio...
venerdì 4 marzo 2016
Baldur's Gate: Siege of Dragonspear esce il 31 Marzo!
L'espansione si colloca temporalmente tra' la fine di Baldurs Gate e l'inizio di Baldur's Gate 2 e va quindi a colmare il gap narrativo che sta tra i due giochi: Dopo tanti anni potremo finalmente sapere come ha fatto il nostro personaggio a ritrovarsi prigioniero in una gabbia del laboratorio di Jon Irenicus!
Cosa troveremo in questo Siege of Dragonspear? Oltre ad una storia tutta nuova, al ritorno di vecchi amici come Minsc, Imoen e tutti i personaggi del gioco originale (e quelli aggiunti nella versione Enhanced) ed ovviamente al piacere di poter giocare ad un nuovo capitolo del brand piu' famoso del genere dopo ben 15 anni dall'usicta dell'ultimo (ovvero Baldur's Gate II: Throne of Bhaal), l'espansione aggiungera' 4 nuovi personaggi reclutabili per il party, piu' di 100 nuovi oggetti, una nuova classe, il supporto per il Multiplayer Cross-Platform (!!) e un nuovo livello di difficolta' estrema per gli utenti piu' esperti.
Sara' ovviamente possibile giocare l'espansione importando un personaggio creato in BG:EE e altrettanto ovviamente tutti i progressi (livello, statistiche, esperienza, ed equipaggiamento) accumulati dal nostro personaggio in questa nuova avventura potranno essere poi importati in Baldur's Gate II: Enhanced Edition, permettendo quindi una perfetta continuita' tra i 3 titoli. Probabilmente per questa ultima feature ci dobbiamo aspettare una qualche patch di aggiornamento anche per BG2:EE.
Purtroppo l'espansione non sara' localizzata nella nostra lingua, ma esiste un gruppo di volontari che cerca di raccogliere fondi per realizzare una traduzione amatoriale del gioco, se volete contribuire, li potete trovare qui.
Personalmente preferisco giocare in inglese come ho sempre fatto da che ho iniziato la mia carriera videoludica: Ho potuto imparare di piu' della lingua di Albione in questo modo che non in ore e ore passate in una classe di liceo ad ascoltare un insegnante che vaneggiava di past tense e present perfect... ;-)
Oltre all'annuncio della data di rilascio sono stati aperti i preorder del gioco ed annunciate le 3 versioni in cui sara' distribuito, ovvero Standard (digitale), Digital Deluxe, e una ricca Collector's Edition fisica (dal costo di ben 129$!) che conterra' la seguente roba:
- Una copia DRM-free del Gioco Base e dell'Espansione (ovviamente).
- La colonna sonora di entrambi i titoli.
- Una mappa di stoffa della Costa della Spada.
- Una copia stampata a colori del Bence Duncan's Field Report (manuale del Lore?) con una moneta in metallo.
- La Guida Ufficiale dell'Avventuriero rilegata a spirale.
- Un ciondolo a forma di testa di Dragone con cordino.
- Un set di 7 dadi per AD&D con sacchetto di velluto.
Personalmente (pre)ordinero' la versione Standard non appena sara' disponibile su Steam: Per quanto l'edizione Collector's sia indubbiamente "ricca", il prezzo mi sembra un po' eccessivo.
Segno quindi la data sul calendario; Il prossimo autunno potrebbe essere l'ora di riprendere i salvataggi della mia recente run a BG:EE...