giovedì 27 marzo 2025

Un po' di nuvo hardware da simulazione...

 E' dallo scorso Natale che rimando questo post, e nel frattempo le cose sono pure cambiate, ma andiamo con ordine (cronologico): innanzitutto, ho sostituito i miei Thrustmater TFRP con un paio di Logitech G  Flight Rudder Pedals:

 Sebbene un po' usurati, i TFRP funzionano ancora, ma ho deciso comunque di cambiarli a causa del fatto che durante l'OCU sull'AH-64D Apache, ho trovato che i TFRP sono decisamente scomodi a causa del fatto che la distanza dei due pedali é troppo ravvicinata per consentire un controllo preciso dell'asse del timone (cosa vitale in un elicottero). Dopo una lunga prova posso dire che i pedali Logitech invece sono molto più comodi e precisi e sono quindi decisamente soddisfatto.

 Lo scorso mese invece, approfittando di uno sconto ho acquistato la Thrustmaster AVA, che sostanzialmente e' una base per flight-stick che permette di customizzare molle, camme e la maschera superiore dello stick:

 

 La base e' 100% compatibile con i grip F-16/A-10 e F/A-18 della Thrustmaster,  fino a qui (e sono diverse orette di volo)  l'ho tenuta configurata standard (ovvero molle Hard, camme Jet e maschera superiore XL): e' molto meno "rigida" dell'HOTAS Warthog e ha la tendenza a "rimbalzare" indietro facendo movimenti minimi, anche se l'aereo (che di suo tende già a rollare facilmente) neppure se ne accorge (il che ovviamente e' molto bene). La base in se  e' molto più leggera di quella del Warthog e deve essere necessariamente montata su un qualche supporto da scrivania per fare in modo che rimanga stabile. Io ho risolto usando la sua piastra in metallo (venduta separatamente). La maschera XL da un angolo di estensione maggiore in tutte le direzioni (43 gradi, il Warthog arrivava a 20), cosa che significa maggiore precisione, ma anche il doverci prendere la mano: se prima per "tirare" (es) 4g in virata dovevi flettere lo stick di (es) 10 gradi indietro adesso ne serve il doppio!

 Per ora in questa configurazione mi trovo molto bene, ma un giorno di questi mi divertirò a fare qualche modifica alla configurazione, (magari provando con una molla meno rigida), per vedere come cambia l'esperienza di gioco. Sto anche pensando se vale la pena di acquistare un sistema di mounting alla scrivania (come ad esempio questo) e l'estensione dello stick, che permette anche di ruotare orizzontalmente il grip in modo da poterlo impugnare in maniera più confortevole se posizionato di fronte a me invece di lateralmente (come faccio di solito).

 Infine, proprio ieri mi sono lasciato prendere da un capriccio ed ho acquistato il grip Virpil WarBRD, che a dirla tutta mi intrigava già da diverso tempo:


L'idea e' quello di usarlo per i moduli di F-5E, MB-339 e F-4E, che usano un grip praticamente identico, ma anche per in generale per i velivoli trainers come l'L-39, il C-101 e lo Yak-52. Secondo le specifiche e' compatibile con la base del Warthog, quindi mi aspetto funzioni anche con la AVA, dovrebbe arrivare la settimana prossima e non vedo letteralmente l'ora!

 

Now Playing - 27/03/2025

 E bon, dove siamo rimasti? Nelle settimane scorse ho giocato Project Wingman (almeno la campagna base), che era andato a sostituire nel Piano 2025 la delusione Xenonauts, e quindi adesso sono addirittura in pari. Per occupare il tempo da qui alla fine di Aprile (perché dopo questa sfacchinata voglio prendermi un po' di tempo per cazzeggiare un po') ho in ballo diverse cose: innanzitutto ho iniziato a giocare l'espansione Forges of Corruption del validissimo Warhammer 40K: Boltgun, del quale dovrei essere grosso modo in vista della fine. 

 Oltre a questo, come mi ero ripromesso di fare, ho iniziato una campagna di DCS World e questa volta la scelta e' caduta su DCS: F/A-18C Rise of the Persian Lion II, grazie alla quale sto tornando a prendere un po' la mano con le operazioni su portaerei con l'F/A-18C Hornet, e devo dire che ero decisamente arrugginito.

 Infine, ho trovato il tempo di giocare un po' con Command: Modern Operations, inizialmente ripassando un po' i tutorial per poi passare a farmi "bastonare" su alcuni scenari semplici: piano piano inizierò a prenderci la mano e a capire come evitate che i miei F-14 si facciano costantemente fare a pezzi dai Mig nemici...

 Per concludere: la recensione di Avadon 2 l'ho pubblicata e sto "lavorando" (si fa per dire) a quella di  Baldur's Gate 3, ma prima che sia pronta ci vorrà ancora un po'.

venerdì 21 marzo 2025

DCS Word v2.9.14.8222

 

Uscito ieri un nuovo aggiornamento di DCS World, nuovo numero di versione: v2.9.14.8222. Oltre a svariati fix, e' stata rialsciata per il test da parte degli utenti una prima versione del sistema di salvataggio delle missioni, per ora ristretto ai soli contenuti free e multiplayer (presto sara' esteso anche ai contenuti a pagamento) ed una nuova campagna di Baltic Dragon: F/A-18C: The Rampagers:


Il changelog completo lo trovate a questo link.

sabato 15 marzo 2025

Avadon 2: The Corruption - Recensione


 Avadon e' sotto attacco delle forze delle Farland, guidate questa volta dal misterioso Dheless. A chi toccherà il compito di difendere la fortezza e il Patto? A noi ovviamente!