giovedì 27 marzo 2025

Un po' di nuvo hardware da simulazione...

 E' dallo scorso Natale che rimando questo post, e nel frattempo le cose sono pure cambiate, ma andiamo con ordine (cronologico): innanzitutto, ho sostituito i miei Thrustmater TFRP con un paio di Logitech G  Flight Rudder Pedals:

 Sebbene un po' usurati, i TFRP funzionano ancora, ma ho deciso comunque di cambiarli a causa del fatto che durante l'OCU sull'AH-64D Apache, ho trovato che i TFRP sono decisamente scomodi a causa del fatto che la distanza dei due pedali é troppo ravvicinata per consentire un controllo preciso dell'asse del timone (cosa vitale in un elicottero). Dopo una lunga prova posso dire che i pedali Logitech invece sono molto più comodi e precisi e sono quindi decisamente soddisfatto.

 Lo scorso mese invece, approfittando di uno sconto ho acquistato la Thrustmaster AVA, che sostanzialmente e' una base per flight-stick che permette di customizzare molle, camme e la maschera superiore dello stick:

 

 La base e' 100% compatibile con i grip F-16/A-10 e F/A-18 della Thrustmaster,  fino a qui (e sono diverse orette di volo)  l'ho tenuta configurata standard (ovvero molle Hard, camme Jet e maschera superiore XL): e' molto meno "rigida" dell'HOTAS Warthog e ha la tendenza a "rimbalzare" indietro facendo movimenti minimi, anche se l'aereo (che di suo tende già a rollare facilmente) neppure se ne accorge (il che ovviamente e' molto bene). La base in se  e' molto più leggera di quella del Warthog e deve essere necessariamente montata su un qualche supporto da scrivania per fare in modo che rimanga stabile. Io ho risolto usando la sua piastra in metallo (venduta separatamente). La maschera XL da un angolo di estensione maggiore in tutte le direzioni (43 gradi, il Warthog arrivava a 20), cosa che significa maggiore precisione, ma anche il doverci prendere la mano: se prima per "tirare" (es) 4g in virata dovevi flettere lo stick di (es) 10 gradi indietro adesso ne serve il doppio!

 Per ora in questa configurazione mi trovo molto bene, ma un giorno di questi mi divertirò a fare qualche modifica alla configurazione, (magari provando con una molla meno rigida), per vedere come cambia l'esperienza di gioco. Sto anche pensando se vale la pena di acquistare un sistema di mounting alla scrivania (come ad esempio questo) e l'estensione dello stick, che permette anche di ruotare orizzontalmente il grip in modo da poterlo impugnare in maniera più confortevole se posizionato di fronte a me invece di lateralmente (come faccio di solito).

 Infine, proprio ieri mi sono lasciato prendere da un capriccio ed ho acquistato il grip Virpil WarBRD, che a dirla tutta mi intrigava già da diverso tempo:


L'idea e' quello di usarlo per i moduli di F-5E, MB-339 e F-4E, che usano un grip praticamente identico, ma anche per in generale per i velivoli trainers come l'L-39, il C-101 e lo Yak-52. Secondo le specifiche e' compatibile con la base del Warthog, quindi mi aspetto funzioni anche con la AVA, dovrebbe arrivare la settimana prossima e non vedo letteralmente l'ora!

 

Now Playing - 27/03/2025

 E bon, dove siamo rimasti? Nelle settimane scorse ho giocato Project Wingman (almeno la campagna base), che era andato a sostituire nel Piano 2025 la delusione Xenonauts, e quindi adesso sono addirittura in pari. Per occupare il tempo da qui alla fine di Aprile (perché dopo questa sfacchinata voglio prendermi un po' di tempo per cazzeggiare un po') ho in ballo diverse cose: innanzitutto ho iniziato a giocare l'espansione Forges of Corruption del validissimo Warhammer 40K: Boltgun, del quale dovrei essere grosso modo in vista della fine. 

 Oltre a questo, come mi ero ripromesso di fare, ho iniziato una campagna di DCS World e questa volta la scelta e' caduta su DCS: F/A-18C Rise of the Persian Lion II, grazie alla quale sto tornando a prendere un po' la mano con le operazioni su portaerei con l'F/A-18C Hornet, e devo dire che ero decisamente arrugginito.

 Infine, ho trovato il tempo di giocare un po' con Command: Modern Operations, inizialmente ripassando un po' i tutorial per poi passare a farmi "bastonare" su alcuni scenari semplici: piano piano inizierò a prenderci la mano e a capire come evitate che i miei F-14 si facciano costantemente fare a pezzi dai Mig nemici...

 Per concludere: la recensione di Avadon 2 l'ho pubblicata e sto "lavorando" (si fa per dire) a quella di  Baldur's Gate 3, ma prima che sia pronta ci vorrà ancora un po'.

venerdì 21 marzo 2025

DCS Word v2.9.14.8222

 

Uscito ieri un nuovo aggiornamento di DCS World, nuovo numero di versione: v2.9.14.8222. Oltre a svariati fix, e' stata rialsciata per il test da parte degli utenti una prima versione del sistema di salvataggio delle missioni, per ora ristretto ai soli contenuti free e multiplayer (presto sara' esteso anche ai contenuti a pagamento) ed una nuova campagna di Baltic Dragon: F/A-18C: The Rampagers:


Il changelog completo lo trovate a questo link.

sabato 15 marzo 2025

Avadon 2: The Corruption - Recensione


 Avadon e' sotto attacco delle forze delle Farland, guidate questa volta dal misterioso Dheless. A chi toccherà il compito di difendere la fortezza e il Patto? A noi ovviamente!

sabato 22 febbraio 2025

Now Playing - 22/02/2025

 Alla fine ci sono riuscito, dopo poco più di 116 ore ho finito Baldur's Gate 3 proprio all'inizio di questa settimana appena passata! E' stata una lunga e faticosa cavalcata, durata quasi 3 mesi, ma ne e' valsa decisamente la pena visto che BG3 si merita la palma di mio personale miglior CRPG di sempre, scalzando proprio il primo Baldur's Gate. Sto già raccogliendo le idee per la recensione, che spero di poter pubblicare presto.

 Nel frattempo, completato in pesante ritardo il Piano 2024 ho iniziato con quello del 2025, giusto per fare subito un cambio in corsa: in effetti avevo iniziato Xenonauts, ma dopo una manciata di ore di gioco ho capito che non faceva decisamente per me e l'ho mollato, (rimuovendo anche il seguito, Xenonauts 2, dalla whishlist di steam per buona misura). Per sostituirlo ho optato per Project Wingman, un clone di Ace Combat che ho preso agli ultimi sconti su steam e che mi sta decisamente piacendo.

 Per ora questo e' quanto.

giovedì 20 febbraio 2025

DCS Word v2.9.13.6818

 

Uscito nel tardo pomeriggio di ieri un nuovo aggiornamento del client di DCS World, nuova versione v2.9.13.6818. 

Il Change-log (disponibile qui), contiene la solita pletora di fix e piccoli miglioramenti, ma il piatto principale e' il rilascio della mappa dell'Afganistan Est, di cui vi lascio il trailer qui sotto.


 

sabato 15 febbraio 2025

Now Playing - 15/02/2025


  E bon, dopo un monte di ore di gioco e più di due mesi di tempo sono finalmente arrivato in vista della parte finale di Baldur's Gate 3. Oramai quello che mi rimane da fare prima di affrontare faccia a faccia l'Assoluta e' solo la curiosità di esplorare alcune aree del gioco che non ho ancora visto (e quando si tratta dei Larian Studios, ogni casa, ogni grotta, ogni buco può, anzi, sicuramente nasconde una qualche sorpresa) e la necessita' di recuperare un po' di equipaggiamento utile per la battaglia finale.

 Il resto di quello che nella mia partita potevo fare (in alcuni casi, le nostre scelte bloccheranno alcune quest) e' stato fatto. Non tutto, devo dirlo, e' andato bene come avrei voluto (in questo gioco e' possibili concludere alcune quest anche senza un happy ending), ad esempio sono riuscito a salvare gli ostaggi Gondiani dalla base sottomarina del Trono di Ferro, ma solo per vederli morire tutti poco dopo nella fonderia, a causa del fatto che non sono stato abbastanza veloce a disattivare un particolare dispositivo.

 Potevo ricaricare la partita e riprovarci? Certo, ma ho deciso di accettare questi eventi, almeno in questa prima run, (perché nonostante sia un gioco dalla durata considerevole, e' già certo che tra qualche anno faro' un altra partita, giusto per vedere come evolve la storia facendo scelte diverse), per poter meglio apprezzare la qualità della scrittura della trama, e devo dire che questa scelta un po' estrema si e' rivelata decisamente vincente e convincente.

 Saltando di palo in frasca, era già da qualche tempo che avevo adocchiato due titoli strategici molto simili tra loro: WARNO e Regiments, che possono essere visti la versione più tattico/wargame del vecchio World in Conflict, con il primo (WARNO) che sostanzialmente e' la versione più complessa e  a più ampio respiro strategico del secondo, decisamente più semplice e orientato agli scontri tattici sul campo. L'idea era di sceglierne uno tra i due, ma alla fine, grazie agli sconti, li ho presi entrambi e nelle sere in cui volevo staccare un po' da BG3 mi sono divertito con i tutorials prima e con qualche semplice skirmish poi.

 Passando invece a DCS, finita la campagna F-16C Dragon's Fury a gennaio ho sostanzialmente bloccato tutte le operazioni di volo, salvo ritagliarmi qualche ora per l'OCU sull'AH-64D, che e' decisamente un osso molto duro da rosicchiare, specie per uno abituato all'ala fissa come me.

 Mi sono pero' ripromesso che appena chiuso con BG3 mi lancerò su una nuova campagna dinamica, questa volta pero' con Retribuition, un fork di del buon vecchio Liberation che pero' viene aggiornato molto più spesso e supporta la retro-compatibilità dei salvataggi.

 Lato DCS ci sarebbe anche una bella novità, della quale pero' vi parlerò a breve in un post apposito...

sabato 18 gennaio 2025

DCS 2025 and Beyond

Pubblicato un paio di giorni fa il tradizionale video "programmatico" per il 2025 di DCS World, che mostra quello che possiamo aspettarci arrivi quest'anno, più alcune sorprese nel finale:

 

 

Grande enfasi e' stata data alla Campagna Dinamica, feature che e' in sviluppo oramai da anni e che i giocatori chiedono a gran voce da molto più tempo. Oltre a questo sono stati mostrati alcuni moduli in sviluppo, tra i quali il Saab-35 Draken, l'F-100 Super Sabre, l'Eurofighter Typhoon, il C-130 Hercules il Mig-29 Fulcrum full-fi e la mappa della Germania, che era già stata "spoilerata" l'anno scorso.

Ma la parte più succosa e' nel finale, che porta l'annuncio di due nuovi moduli: l'F-15C full-fi e, (rullo di tamburi), l'F-35, che ha scatenato una autentica tempesta tra gli utenti, divisi tra chi non sta più nella pelle e chi si domanda quale sarà il risultato finale visto che del caccia di quinta generazione in questione non sono disponibili molti documenti tecnici per questione di segreto militare. Se siete interessati a capire come ED sta cercando di produrre un modulo degno del suo standard, sul forum del gioco sono state pubblicate delle FAQ che vi invito a leggere con attenzione.

Now Playing - 18/01/2025


 Oramai e' ufficiale: preparando il piano 2024 ho decisamente sottovalutato il tempo necessario a finire un gioco cosi' profondo e complesso come Baldur's Gate 3: dopo quasi 80 ore sono appena all'inizio del terzo atto e orientativamente mi serviranno ancora 20 forse 30 ore per arrivare all'end-game!

 80 ore che comunque fino a qui sono passate  in compagnia di quello che e' un gioco di ruolo a dir poco sontuoso, ben al di sopra di qualsiasi altro titolo del genere che ho mai giocato in quasi 34 anni di carriera ruolistica, e a meno che i Larian non abbiano fatto qualche brutta sorpresa di trama nel finale credo che BG3 possa essere già adesso considerato come il mio personale Best RPG evah

 Dicevo profondo e complesso: in questo gioco non esiste una vera e propria divisione tra quest principali e secondarie, e molto ma molto spesso le missioni sono collegate e/o intrecciate tra loro. Le scelte che faremo, come anche le azioni che compiremo o no, hanno sempre delle conseguenze e queste influenzano e cambiano lo svolgimento della trama in maniera molto evidente, tanto che sto già pensando ad una seconda run... ma non prima di un paio di anni ;-P

 A distanza di qualche anno sono molto felice di dire che tutte le preoccupazioni generate al suo annuncio erano decisamente infondate!

martedì 31 dicembre 2024

Il Bilancio del 2024

 Mancano oramai pochi minuti alla fine dell'anno ed e' decisamente ora di fare il bilancio. Il 2024 si e' chiuso con 22 giochi completati, 4 in meno dei 26 della scorsa stagione, ripartiti in queste categorie:

  1. Simulazione di volo: 8
  2. FPS/TFPS: 6
  3. RPG: 5
  4. Action Adventure: 2
  5. Avventure Grafiche: 1
Le campagne di DCS World tengono il primo posto anche nel 2024, seguite dagli FPS/TFPS che tornano al secondo dopo essere stati al terzo. Anche gli RPG salgono di una posizione

I Premi 2024:

Top 3 2024:

  1. Cyberpunk 2077.
  2. Robocop: Rogue City.
  3. Avadon 2: The Corruption.

Premio della Critica: Trepang2.

Premio "Amarcord": DOOM.

Flop 2024: Call of Duty: Modern Warfare III (2023).

 Credo sia giusto specificare che il primo posto spetterebbe nettamente, e per distacco, a Baldur's Gate 3, ma non avendolo finito la sua incoronazione (già praticamente certa), slitta al 2025. Di conseguenza sul gradino più alto del podio sale Cyberpunk 2077, che comunque non sfigura in quella posizione. Seconda piazza al sorprendente Robocop: Rogue City e terza ad Avadon 2

Il premio della critica va al Trepang2, che pur rimanendo fuori dal podio mi ha stupito decisamente per il suo gameplay frenetico e premio "Amarcord" per l'immortale DOOM, che ho potuto gustarmi in versione "remastered".

 Il flop e' ancora un Call of Duty: sebbene Modern Warfare III sia un passo avanti rispetto al precedente, c’è ancora molta strada da fare per tornare agli antichi fasti del gioco, peccato!