Avete finito e rifinito Ace Combat 7 e siete in astinenza da combattimento aereo arcade? Niente Paura: per voi c’è Project Wingman!
Non mi dilungo troppo sulla trama, mi limito solo a dire che impersoneremo Hitman, uno dei pilot della compagnia mercenaria Sicario Group, che verrà ingaggiata dallo stato di Cascadia per aiutarli nella loro guerra per l'indipendenza contro la Federazione del Pacifico, durante la quale andranno a giocare la parte del Leone e a fare la differenza tra una pesante sconfitta ed una insperata vittoria.
Il gameplay e' sostanzialmente identico: ci troveremo ancora ad affrontare miriadi di nemici in aria ed in terra, incluse le mega aeronavi e il consueto super squadrone equipaggiato di caccia che virano a 400g rendendosi quasi impossibili da colpire, se non sfruttando con timing eccezionale i pochi secondi in cui si troveranno con la guardia abbassata tra una super manovra e l'altra.
Con i punti accumulati in ciascuna missione potremo acquistare nuovi caccia, che per fortuna arrivano già dotati di una discreta scelta di armi speciali, tra le quali potremo scegliere quelle da portarci dietro in battaglia, fino ad un massimo di 4 diverse, cosa che ci salva dal rigiocare più volte le missioni precedenti per recuperare i soldi necessari a completare l'armamentario dei nostri velivoli. Addirittura, nell'espansione Frontline-59, gli aerei vengono sbloccati automaticamente mano mano che si procede nella storia. Da notare che proprio in Frontline-59 troveremo la classica missione in cui dovremo volare con il nostro caccia in un lungo e stretto tunnel che costituisce un classico degli Ace Combat!
Oltre alle campagna, il gioco contiene la modalità conquest, che ci vedrà alle prese con una lunga serie di missioni, ma con solo una singola vita a disposizione, cosa che farà la felicita' degli amanti della modalità estreme e che estende decisamente la longevità del gioco: tra campagna base ed espansione il gioco cuba infatti una trentina scarsa di missioni che vi terranno occupati per una quindicina di orette mal contate.
La grafica rende un buon compo d'occhio ma se si osserva con attenzione ci si accorge che la qualità di modelli e texture e discretamente bassa, tanto da sembrare più un gioco per console che non PC. poco male comunque, visto che dato il ritmo serrato dell'azione non avrete molto tempo per guardarvi attorno. Il gioco dovrebbe supportare nativamente il TrackIR per il tracciamento del punto di vista del pilota, ma per qualche motivo anche attivandolo da menu' non c’è stato verso, almeno nel mio caso, di vederlo funzionare in game.
Segnalo un problemino seccante ma per fortuna facilmente risolvibile problema con il controller: nonostante gli sviluppatori abbiano copiato lo schema di controllo di Ace Combat hanno pero' inopinatamente invertito l'assegnazione dei comandi di pulsanti Bumper e Trigger, che avrebbero dovuto ripetitivamente controllare timone e manetta del caccia. Per sistemare la cosa basta modificare l'assegnazione dei tasti nell'apposito menu' di gioco, ma avrei sinceramente preferito un pelo più di attenzione in questo senso.
Al netto dei suoi limiti tecnici e di design, Project Wingam e' tutto sommato un buon prodotto, specie se siete fan della serie Ace Combat. Il prezzo forse e' ancora un po' alto (attualmente circa 30 euro, con l'espansione), ma se aspettate i saldi potrete portarvelo a casa con un po' di sconto.
Nessun commento:
Posta un commento